Ultimora
7 Nov 2025 22:56
Scalatore 53enne muore precipitando in un dirupo nel Vicentino
7 Nov 2025 17:50
Incidente sul lavoro:padre e figlio ustionati da scoppio caldaia
7 Nov 2025 17:25
Due ricercatori di Unipd riconosciuti 'Emerging investigators'
7 Nov 2025 17:05
Medaglia di rappresentanza del Quirinale alla mostra su Pertini
7 Nov 2025 15:36
Al via 'Arcipelago Battiato' con Malika Ayane
7 Nov 2025 15:35
Tentato omicidio a Spinea, due arresti
7 Nov 2025 22:29
Addio a James Watson, padre della doppia elica del Dna
7 Nov 2025 22:21
Serie A: in campo Pisa-Cremonese 1-0 DIRETTA e FOTO
7 Nov 2025 21:26
Caos in Usa, oltre 800 voli cancellati per lo shutdown
7 Nov 2025 21:30
E' morto James Watson, premio Nobel per la scoperta del Dna
7 Nov 2025 21:06
Grammy, il rap domina le nomination con un pizzico di Kpop
7 Nov 2025 20:58
Trump apre a Orban sul petrolio. 'L'Ue deve rispettare l'Ungheria'
Redazione
Bassanonet.it
Olio di Pove, celebre dal gusto delicato
Extravergine, è famoso per la bassissima percentuale di acidità .
Pubblicato il 10-06-2008
Visto 3.250 volte
Delicatezza e sapore inconfondibile. Ci sono voluti duemila anni per selezionare un prodotto tanto delicato e profumato come l’olio extravergine
d’oliva, uno dei principi della dieta mediterranea. Introdotto nel Vicentino già in epoca romana nelle zone esposte a sud, l’olivo ha conosciuto in epoca medievale una certa diffusione anche nell’area berica. La tecnica di selezione e di produzione olearia perfezionata nei secoli ha fatto il resto.
Fu portato qui dai Romani che ben conoscevano le grandi qualità delle olive, ma anche il clima adatto alla crescita della pianta. In molti casi essi ordinavano alle popolazioni conquistate il pagamento dei tributi sotto forma di olio d’oliva. Sempre i Romani riuscirono a costruire i primi strumenti per la spremitura delle olive e a perfezionare sempre più le tecniche per conservare l’olio.
L' olio extravergine di oliva di Pove
La tecnica migliore, più rispettosa dei frutti ma anche più costosa, è la cosiddetta “brucatura” che consiste nella raccolta a mano delle olive ancora verdi una ad una. Nella maggioranza dei casi e per velocizzare la raccolta si utilizzano speciali pinze che rastrellano le olive dai ramoscelli facendole cadere su reti stese ai piedi dell’albero. Dopo la raccolta le olive sono avviate alla frangitura entro un periodo di tempo che non deve superare i quattro giorni durante i quali i frutti vanno conservati in particolari contenitori forati posti in ambienti freschi e areati.
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 6.025 volte




