Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Enogastronomia

Olio di Pove, celebre dal gusto delicato

Extravergine, è famoso per la bassissima percentuale di acidità .

Pubblicato il 10-06-2008
Visto 3.232 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Delicatezza e sapore inconfondibile. Ci sono voluti duemila anni per selezionare un prodotto tanto delicato e profumato come l’olio extravergine
d’oliva, uno dei principi della dieta mediterranea. Introdotto nel Vicentino già  in epoca romana nelle zone esposte a sud, l’olivo ha conosciuto in epoca medievale una certa diffusione anche nell’area berica. La tecnica di selezione e di produzione olearia perfezionata nei secoli ha fatto il resto.
Fu portato qui dai Romani che ben conoscevano le grandi qualità  delle olive, ma anche il clima adatto alla crescita della pianta. In molti casi essi ordinavano alle popolazioni conquistate il pagamento dei tributi sotto forma di olio d’oliva. Sempre i Romani riuscirono a costruire i primi strumenti per la spremitura delle olive e a perfezionare sempre più le tecniche per conservare l’olio.

L' olio extravergine di oliva di Pove

La tecnica migliore, più rispettosa dei frutti ma anche più costosa, è la cosiddetta “brucatura” che consiste nella raccolta a mano delle olive ancora verdi una ad una. Nella maggioranza dei casi e per velocizzare la raccolta si utilizzano speciali pinze che rastrellano le olive dai ramoscelli facendole cadere su reti stese ai piedi dell’albero. Dopo la raccolta le olive sono avviate alla frangitura entro un periodo di tempo che non deve superare i quattro giorni durante i quali i frutti vanno conservati in particolari contenitori forati posti in ambienti freschi e areati.

    Pubblicità

    Connessioni Contemporanee

    Più visti

    1

    Attualità

    10-09-2025

    No Other Nove

    Visto 12.644 volte

    2

    Politica

    09-09-2025

    Gaza-Bastogne-Gaza

    Visto 10.274 volte

    3

    Attualità

    11-09-2025

    La resa dei conti

    Visto 9.638 volte

    4

    Attualità

    12-09-2025

    I Ragazzi del 15-18

    Visto 9.446 volte

    5

    Attualità

    09-09-2025

    Centro e lode

    Visto 9.397 volte

    6

    Elezioni Regionali 2025

    13-09-2025

    Onda Civic

    Visto 7.247 volte

    7

    Teatro

    09-09-2025

    Terre di ceramica, tra storia e teatro

    Visto 3.298 volte

    8

    Interviste

    13-09-2025

    Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

    Visto 3.125 volte

    9

    Cronaca

    15-09-2025

    Avviso sindacale

    Visto 3.014 volte

    10

    Teatro

    14-09-2025

    In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

    Visto 2.175 volte

    1

    Politica

    19-08-2025

    Scuola di polizzia

    Visto 14.192 volte

    2

    Attualità

    10-09-2025

    No Other Nove

    Visto 12.644 volte

    3

    Attualità

    22-08-2025

    Odore di rivolta

    Visto 11.863 volte

    4

    Attualità

    18-08-2025

    Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

    Visto 11.177 volte

    5

    Politica

    04-09-2025

    Fratelli d’Itaser

    Visto 11.079 volte

    6

    Politica

    23-08-2025

    Non ci resta che taser

    Visto 11.050 volte

    7

    Attualità

    21-08-2025

    Il nostro tempo libero: fatto in serie?

    Visto 11.025 volte

    8

    Politica

    29-08-2025

    Fuga di Gaz

    Visto 10.930 volte

    9

    Attualità

    08-09-2025

    Cristo si è fermato a Pove

    Visto 10.746 volte

    10

    Politica

    03-09-2025

    Se il progetto non Thiene

    Visto 10.741 volte

    Connessioni contemporanee
    Un dialogo col presente

    4-11-18 Settembre 2025

    3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili