Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente
4-11-18 Settembre 2025
15 Sep 2025 17:25
15 Sep 2025 17:04
15 Sep 2025 16:27
15 Sep 2025 15:39
15 Sep 2025 14:02
15 Sep 2025 13:15
16 Sep 2025 07:08
16 Sep 2025 00:13
15 Sep 2025 23:09
15 Sep 2025 22:51
15 Sep 2025 22:32
15 Sep 2025 21:25
Redazione
Bassanonet.it
Pubblicato il 10-06-2008
Visto 4.098 volte
La Sopressa Vicentina è un insaccato tipico della provincia di Vicenza, in particolar modo della zona di Valli del Pasubio ed è un prodotto di denominazione di origine protetta.
Sin dagli anni 50 sono dedicate a questo prodotto diverse manifestazioni e feste contadine, tra le quali spicca quella del Comune di Valli del Pasubio, in programma la seconda settimana di agosto, che vanta una grande risonanza anche a livello regionale.
Il tradizionale processo produttivo della Sopressa vicentina vive ancora oggi nei piccoli stabilimenti di macellazione e lavorazione delle carni suine disseminati nel territorio vicentino, che continuano a operare secondo quanto prescritto e tramandato dalle consuetudini contadine locali.
La sopressa vicentina
La sopressa è caratterizzata da un buon equilibrio fra parti magre e grasse e da un impasto morbido grazie alla macinatura a freddo della carne.
Si sposa a meraviglia con la polenta, in particolar modo quella di Mais Marano macinato finemente, e si gusta con vini rossi come il Cabernet, anche se non sfigura certo con un semplice panino.