Ultimora
16 Nov 2025 14:43
Salvini lancia Zaia per le suppletive in Parlamento
16 Nov 2025 13:46
Salvini, decreto trimestrale per l'Ucraina? Fantasia
15 Nov 2025 17:27
Flash mob con 'bara' del Movimento 5 stelle a Verona
15 Nov 2025 16:29
Il delfino di Venezia allontanato dal bacino di San Marco
15 Nov 2025 16:05
Milano Cortina: nei tempi rifacimento di 10 stazioni ferroviarie
15 Nov 2025 15:44
Verso l'omologazione lo Sliding Centre di Cortina d'Ampezzo
16 Nov 2025 15:02
MotoGP: Bezzecchi vince il Gran Premio di Valencia
16 Nov 2025 14:54
Mattarella: 'Nuovi dottor Stranamore all'orizzonte. Dire con forza che la guerra d'aggressione è un
16 Nov 2025 14:47
Scontro violentissimo a Milano, un positivo alla droga e uno senza patente. Il Papa ricorda le vitti
16 Nov 2025 14:36
Il Papa al pranzo con i meno abbienti, ricorda Francesco
16 Nov 2025 14:25
++ Scontro Milano, un positivo al droga e uno senza patente ++
Redazione
Bassanonet.it
Pulizia dei canali: si pensa già alle “asciutte”
Stabilito dal Consorzio di bonifica Brenta il calendario delle chiusure dei canali per l'annuale operazione di rimozione di depositi di materiali sedimentati e rifiuti e di ripristino delle sponde: interessata una rete idrica di 2.400 chilometri
Pubblicato il 04-02-2014
Visto 3.140 volte
Il Consorzio di bonifica Brenta ha stabilito il calendario delle asciutte dei canali per l’anno 2014. Le chiusure saranno operate in corrispondenza delle rispettive prese.
L’operazione di messa in asciutta, ripetuta ogni anno, serve per attuare le pulizie dei canali, preparatorie per la prossima stagione estiva, per lo svolgimento delle irrigazioni, e per consentire il deflusso delle piene a seguito di piogge intense, che possono verificarsi in ogni periodo dell’anno.
Con l’asciutta dei canali - operazione concordata con un apposito programma insieme alle Province e alle Associazioni dei pescatori, per consentire il recupero della fauna ittica - viene svolta la manutenzione all’interno dei canali da parte del personale del Consorzio.
E’ l’occasione per rimuovere depositi di materiali solidi sedimentati, provvedere alla ripresa di franamenti delle sponde, stuccare i rivestimenti spondali, espurgare i sifoni, realizzare manufatti quali ponti o muri di sostegno, tutte attività che non possono essere svolte in presenza d’acqua.
Inoltre, quando i canali vengono messi in asciutta, al loro interno si trovano rifiuti di ogni tipo, abbandonati con assai poco senso civico. Essi vanno pertanto rimossi.
“Non si ripete mai abbastanza - afferma il presidente del Consorzio, Danilo Cuman - l’invito a rispettare i fossi, non considerandoli come una discarica, ma come un elemento che è patrimonio della collettività e che valorizza l’ambiente. Tutti in questo modo possiamo concorrere con atti e comportamenti alla salvaguardia nel nostro territorio.”
La pulizia vedrà impegnati 13 sorveglianti e circa 50 operai stagionali, appositamente assunti dal Consorzio per questo lavoro. La rete di canali è lunga infatti ben 2.400 chilometri.
Con l’asciutta dei canali, inoltre, possono essere realizzati - sia da parte di Enti che di privati - tutti quegli interventi autorizzati dal Consorzio che interessino i canali medesimi (ad esempio: ponticelli, protezioni di sponda, viabilità, ecc.).
Durante l’asciutta non dovranno essere rimesse nei canali acque per qualsiasi motivo, né eseguite manovre che potrebbero nuocere allo svolgimento dei lavori in corso all’interno delle rogge.
Terminato il periodo di asciutta (diverso per ogni canale), l’acqua verrà regolarmente re-immessa.
Più visti
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 16.406 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 5.569 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 16.406 volte






