Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Enogastronomia

Ciliegia di Marostica, delizia di terra vicentina

Dolce e polposa, è stata la prima in Italia con il marchio IGP

Pubblicato il 10-06-2008
Visto 2.966 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Risale alla prima metà  del ‘400 un documento che testimonia la produzione della ciliegia a Marostica.In questa zona e nell’economia agricola del territorio, la coltivazione della ciliegia ricopre, infatti, un’importanza notevole.
Da trent'anni la ciliegia di Marostica fa parte integrante della tradizione alimentare vicentina, tanto da essere stata la prima ciliegia italiana ad aver raggiunto il traguardo del marchio IGP, cioè l'Indicazione Geografica Protetta da parte dell'Unione Europea. Marostica è stata scelta come sede nazionale della "Città  delle Ciliegie" e continua ad essere un punto di riferimento nazionale per la sua coltivazione.

La ciliegia di Marostica

La Ciliegia di Marostica presenta forma cuoriforme ed è caratterizzata da una buccia e una polpa mediamente soda, di colore variabile dal rosa al rosso scuro, succosa, dal gusto pieno, dolce e molto gradevole.
E’ un frutto prezioso da un punto di vista nutritivo e salutistico. E' ricca di sali minerali, di vitamine, di polifenoli e di zuccheri ben tollerati anche dai diabetici.

    Pubblicità

    Connessioni Contemporanee

    Più visti

    1

    Attualità

    10-09-2025

    No Other Nove

    Visto 12.645 volte

    2

    Politica

    09-09-2025

    Gaza-Bastogne-Gaza

    Visto 10.274 volte

    3

    Attualità

    11-09-2025

    La resa dei conti

    Visto 9.638 volte

    4

    Attualità

    12-09-2025

    I Ragazzi del 15-18

    Visto 9.447 volte

    5

    Attualità

    09-09-2025

    Centro e lode

    Visto 9.398 volte

    6

    Elezioni Regionali 2025

    13-09-2025

    Onda Civic

    Visto 7.274 volte

    7

    Teatro

    09-09-2025

    Terre di ceramica, tra storia e teatro

    Visto 3.298 volte

    8

    Interviste

    13-09-2025

    Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

    Visto 3.134 volte

    9

    Cronaca

    15-09-2025

    Avviso sindacale

    Visto 3.043 volte

    10

    Teatro

    14-09-2025

    In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

    Visto 2.184 volte

    1

    Politica

    19-08-2025

    Scuola di polizzia

    Visto 14.192 volte

    2

    Attualità

    10-09-2025

    No Other Nove

    Visto 12.645 volte

    3

    Attualità

    22-08-2025

    Odore di rivolta

    Visto 11.863 volte

    4

    Attualità

    18-08-2025

    Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

    Visto 11.177 volte

    5

    Politica

    04-09-2025

    Fratelli d’Itaser

    Visto 11.079 volte

    6

    Politica

    23-08-2025

    Non ci resta che taser

    Visto 11.051 volte

    7

    Attualità

    21-08-2025

    Il nostro tempo libero: fatto in serie?

    Visto 11.025 volte

    8

    Politica

    29-08-2025

    Fuga di Gaz

    Visto 10.930 volte

    9

    Attualità

    08-09-2025

    Cristo si è fermato a Pove

    Visto 10.746 volte

    10

    Politica

    03-09-2025

    Se il progetto non Thiene

    Visto 10.741 volte

    Connessioni contemporanee
    Un dialogo col presente

    4-11-18 Settembre 2025

    3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili