Pubblicità

Pubblicità

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Sociale

Nel segno della fraternità, nel segno della Pace

Sabato 11 gennaio alle ore 15, da Casa San Francesco, prende avvio il Cammino di Pace 2014

Pubblicato il 09-01-2014
Visto 3.794 volte

Nel segno della fraternità, anche quest'anno si rinnova l'appuntamento con il Cammino di Pace.
L'evento prende spunto dalla Giornata Mondiale per la Pace, che ogni primo dell'anno chiama al raccoglimento e alla preghiera per la Pace. Il tema scelto da Papa Francesco per il 2014 è proprio la fraternità, fondamento e via per la pace.
L'evento, dalla storia oramai più che decennale, nasce dal Coordinamento Cittadino per la Pace, un gruppo di numerosi gruppi e associazioni – di fedi, colori e pensieri diversi – accomunati da un'unica e forte volontà di coinvolgere il territorio su questi temi. Da qualche mese a questa parte, circa una ventina di cittadini, referenti dei gruppi, hanno ideato e organizzato, con il Patrocinio del Comune di Bassano del Grappa (Città per la Pace), l'edizione 2014 del Cammino.

Un momento dell'edizione 2013 del Cammino di Pace


Il ritrovo è fissato per le 14.30, di fronte a Casa San Francesco, in via Ca' Erizzo (quartiere Margnan), a Bassano del Grappa. Dalla voce degli ospiti del dormitorio cittadino, si avrà la possibilità di vivere la fraternità dell'accoglienza e dell'ospitalità. Il Cammino proseguirà verso l'entrata Nord di parco Ragazzi del '99, nel quale l'Associazione Attawassol e l'Associazione La Pace proporranno un momento di festa e canto, e un momento di preghiera. Qui, centinaia di palloncini con messaggi di pace verranno simbolicamente lasciati al vento dai protagonisti più piccoli del Cammino.
Prima di salire in viale dei Martiri, il prof. Francesco Tessarolo ricorderà l'eccidio del Grappa, di cui proprio quest'anno si ricordano i settantanni.
Terza tappa in piazza Libertà, anche qui simbolicamente la piazza dell'urlo, dell'urgenza, dell'attualità: l'edizione del 2013 aveva dato voce al Sociale, falcidiato dai tagli pubblici. Sabato, sarà il Lavoro a chiedere conto, dalle parole e dalla musica de Il Canzoniere Letterario, gruppo culturale tra i curatori del Primo Maggio Bassanese.
L'evento troverà chiusura – come da tradizione – al Centro Giovanile, verosimilmente per tra le 17 e le 17.30: qui cercherà di tirare le fila, dando risposta alle domande della città, Ernesto Olivero, fondatore del SERMIG – Servizio Missionario Giovani, un gruppo (una vera e propria “fraternità della speranz”) fondato a Torino il 24 maggio 1964 da Ernesto insieme ad un gruppo di giovani, con il desiderio di sconfiggere la fame nel mondo tramite opere di giustizia, promuovere lo sviluppo, vivendo la solidarietà verso i più poveri. Nato inizialmente come gruppo missionario con l'intento di cooperare con vari missionari sparsi nel mondo, successivamente il Sermig ha iniziato ad occuparsi anche della povertà presente in Torino, allargando nel contempo la sua opera ad altri luoghi in tutto il mondo.

Non sono molte le occasioni di cittadinanza vera, dal basso, partecipata: il Cammino di Pace vuole essere una di queste, la possibilità di sentirsi tutti, indistintamente, cittadini del Mondo e capaci di sognare e costruire un futuro diverso. Nel segno della Fraternità, fondamento e via per la Pace.

    Messaggi Elettorali

    Andrea NardinFrancesco RuccoElena PavanRoberto CiambettiRenzo Masolo

    Più visti

    1

    Elezioni Regionali 2025

    16-11-2025

    Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”

    Visto 16.689 volte

    2

    Attualità

    16-11-2025

    Faggin: “La scienza deve andare verso la coscienza”

    Visto 14.433 volte

    3

    Elezioni Regionali 2025

    17-11-2025

    Sim Scalabrin

    Visto 13.195 volte

    4

    Elezioni Regionali 2025

    18-11-2025

    PD effe

    Visto 9.959 volte

    5

    Attualità

    17-11-2025

    Bassano richiama la Polizia Locale in città

    Visto 9.599 volte

    7

    Attualità

    17-11-2025

    L’ultimo saluto a Stefano Farronato

    Visto 8.736 volte

    8

    Elezioni Regionali 2025

    19-11-2025

    La profezia dell’asteroide

    Visto 8.335 volte

    9

    Attualità

    19-11-2025

    Balla di sapone

    Visto 7.095 volte

    10

    Elezioni Regionali 2025

    19-11-2025

    Roberto Ciambetti: “La mia esperienza per il Veneto di domani”

    Visto 6.887 volte

    1

    Attualità

    12-11-2025

    Un assaggio di futuro

    Visto 21.170 volte

    2

    Elezioni Regionali 2025

    25-10-2025

    Financial Times

    Visto 20.868 volte

    3

    Elezioni Regionali 2025

    10-11-2025

    Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

    Visto 20.046 volte

    4

    Elezioni Regionali 2025

    30-10-2025

    Quei bravi Tosi

    Visto 19.895 volte

    5

    Elezioni Regionali 2025

    02-11-2025

    Là nella valle

    Visto 19.690 volte

    6
    7

    Elezioni Regionali 2025

    09-11-2025

    A tu per tu con Francesco Rucco

    Visto 19.514 volte

    8

    Politica

    26-10-2025

    I nodi al pettine

    Visto 16.979 volte

    9

    Elezioni Regionali 2025

    16-11-2025

    Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”

    Visto 16.689 volte

    10

    Attualità

    16-11-2025

    Faggin: “La scienza deve andare verso la coscienza”

    Visto 14.433 volte