Ultimora
26 Nov 2025 07:01
Banda di 4 ladri arrestata dopo 3 furti in una casa pordenonese
25 Nov 2025 20:23
Zaia mattatore in Veneto rilancia la 'doppia Lega'
25 Nov 2025 18:16
Violenza donne, torre del Castello di Feltre illuminata di rosso
25 Nov 2025 13:11
In Unionservice nasce il programma per benessere dei dipendenti
25 Nov 2025 11:37
Fuga di monossido di carbonio nel Vicentino, 13 intossicati
25 Nov 2025 10:54
Zaia mattatore, oltre 203mila preferenze in Veneto
26 Nov 2025 07:25
Israele, 'nuova operazione antiterrorismo in Cisgiordania'
26 Nov 2025 07:25
++ Cremlino, Witkoff a Mosca la prossima settimana ++
25 Nov 2025 23:12
Champions League: ci pensa McTominay, Napoli batte il Qarabag
25 Nov 2025 22:58
Champions League: Bodo Glimt-Juventus 2-3
25 Nov 2025 22:57
Champions League: Napoli-Qarabag 2-0
Nel segno della fraternità, anche quest'anno si rinnova l'appuntamento con il Cammino di Pace.
L'evento prende spunto dalla Giornata Mondiale per la Pace, che ogni primo dell'anno chiama al raccoglimento e alla preghiera per la Pace. Il tema scelto da Papa Francesco per il 2014 è proprio la fraternità, fondamento e via per la pace.
L'evento, dalla storia oramai più che decennale, nasce dal Coordinamento Cittadino per la Pace, un gruppo di numerosi gruppi e associazioni – di fedi, colori e pensieri diversi – accomunati da un'unica e forte volontà di coinvolgere il territorio su questi temi. Da qualche mese a questa parte, circa una ventina di cittadini, referenti dei gruppi, hanno ideato e organizzato, con il Patrocinio del Comune di Bassano del Grappa (Città per la Pace), l'edizione 2014 del Cammino.
Un momento dell'edizione 2013 del Cammino di Pace
Il ritrovo è fissato per le 14.30, di fronte a Casa San Francesco, in via Ca' Erizzo (quartiere Margnan), a Bassano del Grappa. Dalla voce degli ospiti del dormitorio cittadino, si avrà la possibilità di vivere la fraternità dell'accoglienza e dell'ospitalità. Il Cammino proseguirà verso l'entrata Nord di parco Ragazzi del '99, nel quale l'Associazione Attawassol e l'Associazione La Pace proporranno un momento di festa e canto, e un momento di preghiera. Qui, centinaia di palloncini con messaggi di pace verranno simbolicamente lasciati al vento dai protagonisti più piccoli del Cammino.
Prima di salire in viale dei Martiri, il prof. Francesco Tessarolo ricorderà l'eccidio del Grappa, di cui proprio quest'anno si ricordano i settantanni.
Terza tappa in piazza Libertà, anche qui simbolicamente la piazza dell'urlo, dell'urgenza, dell'attualità: l'edizione del 2013 aveva dato voce al Sociale, falcidiato dai tagli pubblici. Sabato, sarà il Lavoro a chiedere conto, dalle parole e dalla musica de Il Canzoniere Letterario, gruppo culturale tra i curatori del Primo Maggio Bassanese.
L'evento troverà chiusura – come da tradizione – al Centro Giovanile, verosimilmente per tra le 17 e le 17.30: qui cercherà di tirare le fila, dando risposta alle domande della città, Ernesto Olivero, fondatore del SERMIG – Servizio Missionario Giovani, un gruppo (una vera e propria “fraternità della speranz”) fondato a Torino il 24 maggio 1964 da Ernesto insieme ad un gruppo di giovani, con il desiderio di sconfiggere la fame nel mondo tramite opere di giustizia, promuovere lo sviluppo, vivendo la solidarietà verso i più poveri. Nato inizialmente come gruppo missionario con l'intento di cooperare con vari missionari sparsi nel mondo, successivamente il Sermig ha iniziato ad occuparsi anche della povertà presente in Torino, allargando nel contempo la sua opera ad altri luoghi in tutto il mondo.
Non sono molte le occasioni di cittadinanza vera, dal basso, partecipata: il Cammino di Pace vuole essere una di queste, la possibilità di sentirsi tutti, indistintamente, cittadini del Mondo e capaci di sognare e costruire un futuro diverso. Nel segno della Fraternità, fondamento e via per la Pace.
Il 26 novembre
- 26-11-2024In brolo di giuggiole
- 26-11-2024Cav-oli amari
- 26-11-2024Le belle statuine
- 26-11-2023Nastro del Ciel
- 26-11-2023Discorsi da ascensore
- 26-11-2021Caro Babbo ti scrivo
- 26-11-2019Un Natale da Leon
- 26-11-2018Pronti...Via!
- 26-11-2015Attenti al Gufo
- 26-11-2015Su il sipario
- 26-11-2013Carichi sospesi
- 26-11-2012La speranza di Prisca
- 26-11-2012Marostica, arrivano i 5 Stelle
- 26-11-2012Novecento Italiano: compri al Mercatino di Natale ed entri in mostra con lo sconto
- 26-11-2012Premio per tesi di laurea in Fisica “Valentino Baccin”, pubblicato il bando di concorso
- 26-11-2011La piccola grande donna
- 26-11-2010Finco si dimette, è polemica
- 26-11-200925 Novembre: giornata internazionale contro la violenza sulle donne
- 26-11-2009Rabbia silvestre,vietata la circolazione dei cani sul Massiccio del Grappa
- 26-11-2009Bassano accoglie l'albero di Natale
Più visti
Elezioni Regionali 2025
19-11-2025
Roberto Ciambetti: “La mia esperienza per il Veneto di domani”
Visto 17.400 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 24.340 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.324 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.927 volte
