Ultimora
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
29 Apr 2025 15:05
A Venezia 'The Lens of Time", la storia dell'occhiale italiano
29 Apr 2025 20:21
Diamanti da record, all'asta il rarissimo Golconda blue
29 Apr 2025 19:11
Noah Schnapp, 'il finale di Stranger Things triste e devastante'
29 Apr 2025 18:33
Musei e parchi archeologici aperti per il 1 maggio
29 Apr 2025 18:32
Race for the Cure, musei e siti aperti ai partecipanti
29 Apr 2025 19:16
Quando una serie è più efficace della realtà
Redazione
Bassanonet.it
I Want Soup!
Sabato 26 ottobre dopo Amsterdam, Berlino e Parigi, la zuppa sostenibile sbarca a Bassano del Grappa! Zero sprechi, prodotti di stagione, buona birra e live music! We want you...We want soup!
Pubblicato il 21-10-2013
Visto 3.029 volte
Fiocco verde alla fucina Slow Food di Bassano del Grappa capitanta da Letizia Bonamigo, nasce lo Slow Food Youth Bassano del Grappa, un movimento legato al mondo slow di ragazzi in età compresa tra i 16 e i 36 anni che si sono associati per creare eventi e laboratori dedicati ai più giovani, e non solo, e per rendere ancora più visibili le iniziative e la filosofia Slow. Sabato 26 ottobre arrivano nelle piazze bassanesi per proporre la zuppa sostenibile senza sprechi. L’entusiasmo dei giovani è contagioso, sono loro che con l’energia e la positività sapranno dare un colore nuovo a questo mondo creando consapevolezza tra chi gli gira attorno incoraggiandoli alle scelte responsabili nei consumi e nei comportamenti.
Nel 2012, duecento persone hanno preparato una zuppa tagliando più di una tonnellata di verdure al mercato di Berlino, al ritmo della musica mixata da un DJ, dando vita alla prima "Schnippeldisko" (disco-zuppa) organizzata da Slow Food Youth Germania. Il giorno successivo sono state servite 8000 porzioni: 40 associazioni e 23000 persone si sono riunite nel centro della capitale tedesca per attirare l'attenzione sulla necessità di un approccio più sensato alla produzione ed al consumo di cibo.
Successivamente, Slow Food Bastiglia e Slow Food Youth Francia hanno portato l'idea della disco-zuppa a Parigi: usando il cibo invenduto e destinato ad essere buttato, hanno potuto preparare una gran quantità di ottima zuppa che è stata servita ai passanti in piazza della Bastiglia per sottolineare la gravità dello spreco di cibo che avviene nella nostra società. Il 3 marzo, i due gruppi hanno organizzato anche un evento "Eat-in" nella metrò parigina, durante il quale hanno offerto ai passanti degustazioni di cibo buono, pulito e giusto e consegnato volantini per educare i cittadini sul processo di definizione della Politica Agricola Comunitaria europea.
Il primo aprile del 2012 i membri di Slow Food Youth Olanda hanno accatastato una gigantesca pila di patate biologiche in Piazza Dam ad Amsterdam ed hanno invitato il pubblico a portarle a casa gratuitamente, lanciando l'evento "Power to the Pieper" (Pieper = patata). Il prezzo delle patate all'epoca era così basso che il produttore non poteva ricavare profitto vendendole al mercato: l'obiettivo dell'iniziativa era rendere le persone consapevoli dell'assurdità del sistema agricolo attuale, in cui il cibo è considerato privo di valore.
Da queste considerazioni è nata l'idea di creare il gruppo Slow Food Youth Bassano Del Grappa e di diffondere questa filosofia del buono, pulito e giusto e dell'anti-spreco tra i giovani, nella speranza che a loro volta portino avanti il messaggio e crescano con un'ottica diversa e di maggior attenzione all'ambiente, che poi altro non è che il futuro di tutti noi. Per coinvolgere e rendere più leggero e gioioso questo nostro manifesto, abbiamo deciso, ispirandoci anche alle altre Nazioni, di fare una vera e propria festa con, oltre alla nostra zuppa, anche birra, intrattenimento e buona musica. Tutto questo, con il fine di portare avanti un'iniziativa importante e avvicinare i giovani, per poi farli diventare protagonisti in altri importantissimi eventi già in programma per il 2014 (e oltre)!!!

Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole