Ultimora
27 Sep 2023 20:48
Serie A: vincono Milan e Atalanta, primi tre punti per l'Empoli
27 Sep 2023 16:41
'Spirits selection 2023', a Treviso il meglio dei distillati
27 Sep 2023 16:25
Gli affreschi di Giotto 'sbarcano' a New York
27 Sep 2023 15:45
Venezia e il 'poema' pittorico di Italico Brass
27 Sep 2023 14:44
Treno investe e uccide toro, bloccata linea Rovigo-Chioggia
27 Sep 2023 14:44
Marmomac, proclamati quattro nuovi Mastri della pietra
28 Sep 2023 04:32
Trump a operai: vertenza auto inutile, perderete lavoro
28 Sep 2023 00:01
Serie A: il Sassuolo ferma l'Inter, aggancio Milan
27 Sep 2023 22:13
Serie A: in campo Inter-Sassuolo 1-2 LIVE
27 Sep 2023 21:54
Serie A: in campo Inter-Sassuolo 1-0 LIVE
27 Sep 2023 20:48
Giorgetti: 'Confermeremo cuneo, natalità e risorse per la pubblica amministrazione'
27 Sep 2023 20:41
Serie A: in campo Inter-Sassuolo 0-0 LIVE
Redazione
Bassanonet.it
Prevenzione, e sai cosa mangi
Mangiar sano per prevenire tumori e malattie: con l'Associazione Oncologica San Bassiano Onlus, nella mensa della Bifrangi di Mussolente, un incontro con l'esperto nutrizionista dott. Paolo Bellingeri e due corsi pratici di cucina
Pubblicato il 16-10-2013
Visto 5.045 volte
Si torna a parlare di sana alimentazione e a farlo è l’Associazione Oncologica San Bassiano Onlus, un’istituzione no profit che forma volontari per l’assistenza a quei malati di tumore che non abbiano alcun supporto familiare, parentale o amicale, ma che offre anche, gratuitamente, tutta una gamma di proposte volte a migliorare la vita del paziente (nordic walking, thai chi, arteterapia, infodrenaggio).
Una volta ancora, a parlare di mangiar sano, l’Associazione ha chiamato il dott. Paolo Bellingeri, medico chirurgo, con perfezionamento in nutrizione, cure palliative, patologia clinica, idrologia.
Il dott. Bellingeri si occupa di alimentazione nel paziente oncologico, dalla clinica alla formazione, ai corsi di cucina.
Docente dell’Associazione CiboèSalute, espressione in Italia del Metodo Kousmine, dal 2012 è membro del Comitato Scientifico “Follow up stili di vita e nutrizione” della Rete oncologica del Piemonte. Coordina, infine, una delle Unità di cure palliative territoriali della propria ASL.

Uno dei precedenti corsi pratici di cucina preventiva organizzati alla Bifrangi dall'Associazione Oncologica San Bassiano Onlus
La serata si svolgerà venerdì 18 ottobre, con inizio alle 20,15, nella sala mensa dell’azienda metalmeccanica di Mussolente, Bifrangi Spa (Via Manzoni,14), messa gratuitamente a disposizione dal comm. Francesco Biasion.
“La prevenzione golosa: una alimentazione corretta come risorsa dalla gravidanza all’età senile”: questo il titolo della conferenza aperta a tutti e ad entrata libera.
Con questa terza edizione, l’organizzazione, attraverso la relazione “La prevenzione golosa”, intende proporre, con accenni semplici e comprensibili, una analisi delle abitudini alimentari e una riflessione sulla possibilità di inserire piccoli cambiamenti utili ed importanti per una corretta prevenzione alimentare in ambito oncologico e non, durante tutto l’arco della vita, dalla gravidanza all’età senile. Capire l’importanza dell’alimentazione è fondamentale per prevenire patologie come la Sindrome metabolica o le dislipidemie, oltre, naturalmente, il cancro.
Sabato e domenica prossimi, invece, dalle 9 alle 17,30, si terranno due corsi esperienziali, sempre alla Bifrangi, grazie alla disponibilità della cucina altamente professionale dell’azienda stessa. I due corsi pratici, aperti ad un numero ristretto di persone, sono già esauriti da tempo.
Facendo riferimento alle raccomandazioni del WCRF e del NCI (National Cancer Institute), che ricordano che la dieta ideale anticancro comprende verdura, frutta, cereali integrali, proteine e latticini a basso contenuto di grassi, (ricordando, però, che un buon regime alimentare protegge da molte altre patologie, mantenendoci sani), questo corso si pone come obiettivo di insegnare a muoversi più agilmente nella preparazione di piatti con un alto valore di gusto e gradimento, muovendo dalla necessità di alimentarsi in modo corretto.
Il 28 settembre
- 28-09-2022Collezione Harmony
- 28-09-2022Canova Caput Mundi
- 28-09-2022Parco RAASM, oasi e strumento del “fare impresa”
- 28-09-2022Siamo Agri
- 28-09-2022I Grandi Fratelli
- 28-09-2022Lo zio di Darwin
- 28-09-2021Un Pass indietro
- 28-09-2021“Vecchio” e i suoi fratelli
- 28-09-2020Bassano secondo Bassianus
- 28-09-2018Corsi e ricorsi sul Brenta
- 28-09-2016In caso di Brentana
- 28-09-2016 Rosà: “phishing” a due aziende, denunciato calabrese
- 28-09-2015Dal tavolo alla tavola
- 28-09-2014Il territorio “griffato”
- 28-09-2014Romano d'Ezzelino, stanziati oltre 220mila euro per il Bonus Eco Casa Sicura
- 28-09-2014Polo rifiuti di Bassano del Grappa, una risorsa per i Comuni
- 28-09-2014Rosà, il sindaco ribadisce il suo “no” ai profughi
- 28-09-2014Pove del Grappa, inaugurato il nuovo Centro di raccolta comunale
- 28-09-2014Progetto Lavoro, atto terzo
- 28-09-2013Zona a Sacralità Illimitata
- 28-09-2013Quartiere Prè: Etra costruisce la pista ciclabile
- 28-09-2013Etra. Progetto Scuole: si riparte
- 28-09-2013Giovani leoni
- 28-09-2012Il Renzi che avanza
- 28-09-2011Fuochi e scintille
- 28-09-2011La guerra dei numeri
- 28-09-2011Luna Parking
- 28-09-2011Fuochi spenti
- 28-09-2010Una giornata da Donazzan
- 28-09-2010Massimo Fini e Silvano Fuso agli Incontri senza Censura
- 28-09-2009Altri sguardi da "Territori"
- 28-09-2008“Il boia di Bassano si è ucciso, ma chiediamo ancora giustizia”