Ultimora
3 Jul 2025 20:15
Autobus urta impalcatura sotto un cavalcavia a Mestre
3 Jul 2025 19:15
Ricoverato da due giorni dopo esalazioni, morto operaio
3 Jul 2025 15:06
Festa del Redentore a Venezia, al via le prenotazioni dei posti
3 Jul 2025 14:16
Nati due esemplari di urial, specie 'vulnerabile'
3 Jul 2025 14:14
Suoni di Marca, live con ingresso gratuito a Treviso
3 Jul 2025 12:50
Carlyle tratta la cessione di Dainese ai suoi creditori
4 Jul 2025 00:22
Palio di Siena, l'Oca trionfa con un assolo di Tittia
4 Jul 2025 00:23
Andrea Bajani vince il Premio Strega 2025
3 Jul 2025 19:23
Il 90% degli italiani sul web ma preoccupano hate speech e fake news
3 Jul 2025 12:14
Tutti in jorts, il trend moda dell'estate
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa, trasmesso in redazione - per il tramite dell'ufficio comunicazione dell'Ulss n.3 - dal Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene e Sanità Pubblica dell'Ulss n.3:
COMUNICATO

MALARIA AL RITORNO DA VIAGGI IN AFRICA
PREMESSA:
La malaria è una malattia molto grave che può portare a morte in breve tempo se non viene tempestivamente riconosciuta e trattata; il primo segnale di malattia può essere una febbre non elevata che la persona può tendere a sottovalutare: da qui l’importanza di un’attenta anamnesi in grado di rilevare pregresse situazioni di rischio malarico e di indirizzare ad una diagnosi corretta.
La malaria si può prevenire nei viaggiatori adottando una combinazione di strategie diverse che hanno lo scopo di impedire alle zanzare di pungere e alla malattia di svilupparsi: si va dall’uso dei repellenti cutanei ad alcuni accorgimenti di comportamento fino alla profilassi con farmaci antimalarici. Tutte le informazioni al riguardo vengono fornite presso il Dipartimento di Prevenzione dell’Ulss 3, che mette a disposizione della popolazione un ambulatorio di Medicina dei Viaggi, dove si effettuano consulenze e vaccinazioni per tutte le destinazioni a rischio, si eseguono prescrizioni di farmaci antimalarici e si forniscono indicazioni sul da farsi qualora al rientro comparisse qualche disturbo suggestivo di malattia tropicale.
Dal 2012 ad oggi sono state eseguite 1350 consulenze; nello stesso periodo, le notifiche di malaria sono state 12, di cui 10 in stranieri che rientravano in Italia dopo un soggiorno nel paese di origine senza aver eseguito alcuna profilassi antimalarica o avendola interrotta.
Non sono stati registrati casi di malattia in persone che avevano eseguito correttamente la profilassi antimalarica raccomandata.
IL FATTO:
Qualche giorno fa, un gruppo di tre persone, autoctone, residenti nella nostra azienda sanitaria è rientrato da un viaggio nell’Africa sub-sahariana: due di loro si sono ammalati di una forma grave di malaria, quella data dal Plasmodium Falciparum.
Tutte e tre le persone, a maggio 2013, avevano ricevuto un’approfondita consulenza sui rischi connessi al viaggio che intendevano fare presso l’ambulatorio di Medicina dei Viaggi del Dipartimento di Prevenzione. Tutte e tre avevano rifiutato sia le vaccinazioni raccomandate (eccetto quella antiamarillica, comunemente conosciuta come vaccinazione contro la febbre gialla, necessaria per il visto di ingresso), sia la profilassi farmacologica contro la malaria, raccomandata, per quella destinazione, da tutte le linee guida nazionali e internazionali.
Fortunatamente, le due persone malate sono guarite perché curate tempestivamente e correttamente, grazie all’efficienza della rete dei servizi coinvolti, sempre in allerta per questo tipo di evenienze e per le cosiddette “febbri estive” (dengue, chikungunya, west nile disease), malattie virali trasmesse da zanzare che nei viaggiatori vanno poste sempre in diagnosi differenziale con la malaria.
RACCOMANDAZIONI:
L’Azienda Sanitaria raccomanda ai viaggiatori di usufruire dei servizi offerti dall’ambulatorio di Medicina dei Viaggi, attivo presso le due sedi del Dipartimento di Prevenzione di:
Bassano del Grappa in via Cereria, 15, nei giorni di lunedì (14.30-16.30) e martedì (9.30-12.30) - numero di telefono per fissare gli appuntamenti 0424 885500
Asiago in via Sisemol, 1, a venerdì alterni (10.00-12.00) - numeri di telefono per fissare gli appuntamenti 0424 604413.
Il medico referente dell’ambulatorio di Medicina dei viaggi è la dr.ssa Emanuela Destefani.
Il 04 luglio
- 04-07-2023Il ballo del quaquaraquà
- 04-07-2023Tregue Stellari
- 04-07-2023Prigioniero della Libertà
- 04-07-2022Variante G
- 04-07-2022Notizia bomba
- 04-07-2020Come il biglietto del tram
- 04-07-2020Un tranquillo weekend di paura
- 04-07-2019Libera nos a Malo
- 04-07-2018Escremento Nazionale
- 04-07-20181/Bassano rinasce!
- 04-07-2018Vuoto a rendere
- 04-07-2018Quanto mi sento utile
- 04-07-2016Coppia di giovani alpinisti (lei di Marostica, lui di Rosà) dispersa sull'Ortles
- 04-07-2016Da domani la chiusura per un anno di via Ca' Dolfin
- 04-07-2015Lampedusa dietro l'angolo
- 04-07-2015#nonsoloponte&ossario
- 04-07-2013L'altro Emisfero della città
- 04-07-2013Zetatimenoelle
- 04-07-2012“Abbiamo sfilato per chi non può farlo”
- 04-07-2012Tutto sull'Housing Sociale
- 04-07-2011Danza, musica, arte...e saldi
- 04-07-2010E se un abitante di Voiron volesse...
- 04-07-2009Teresa Cadore: “Senza la moda la vita sarebbe più noiosa”