Ultimora
30 Apr 2025 11:34
Frode in commercio, sequestrate 400 tonnellate di pellet
30 Apr 2025 11:25
Un giovane morto e due feriti in incidente auto nel Trevigiano
30 Apr 2025 09:47
Foto intime da disabile minorenne, denunciato bellunese
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
30 Apr 2025 11:44
Congregazione dei cardinali, apprezzamento per il gesto di Becciu
30 Apr 2025 11:39
Consiglio dei ministri, sul tavolo misure per la sicurezza sul lavoro
30 Apr 2025 11:21
Le nuove tendenze del cibo a Tuttofood, 5mila gli espositori
30 Apr 2025 11:16
Congregazione dei cardinali, apprezzamento per il gesto di Becciu
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Macondo fa 25
Sabato 25 e domenica 26 maggio si svolgerà a Bassano la 25° Festa Nazionale Macondo. Tra gli ospiti del partecipato evento: Antonio Cornacchione, Lella Costa e Enzo Iacchetti
Pubblicato il 22-05-2013
Visto 4.237 volte
“Ho segato tutti gli allori perché la quercia potesse ricrescere”.
Non è la frase di un poeta o di uno scrittore, ma un messaggino sms inviato da un comune cittadino e ricevuto al cellulare da padre Giuseppe Stoppiglia, inossidabile presidente dell'Associazione per l'incontro e la comunicazione tra i popoli “Macondo”. Un messaggio per dire - come interpreta e riferisce lo stesso Stoppiglia - che a un certo punto della nostra vita è necessario sfrondare le cose superflue “per la ricerca dell'autonomia e identità personale, attorno al recupero di sé”.
E proprio il tema “dell'esigenza di curare bene l'autonomia interiore” come condizione “per aprirci, a nostra volta, alla convivenza e alla solidarietà verso gli altri” sarà lo spunto della prossima Festa Nazionale Macondo: il tradizionale e partecipato evento di primavera dedicato alla mondialità che quest'anno celebra la 25sima edizione. L'appuntamento è per sabato e domenica prossimi, 25 e 26 maggio, all'Istituto Graziani in via Cereria a Bassano del Grappa: “a ingresso libero e con ampio parcheggio” come recita il volantino della manifestazione.

Da sinistra: Giuseppe Stoppiglia e Gaetano Farinelli, dell'associazione Macondo, all'incontro stampa di presentazione (foto Alessandro Tich)
Un programma che, come sempre, proporrà un mix di confronti e dibattiti - con ospiti e relatori di alto livello, assieme a noti personaggi dello spettacolo sensibili alle tematiche proposte - e di occasioni di festa vere e proprie.
Si inizia sabato 25 (alle ore 18) con il convegno “Ogni albero ha la sua ombra”. Interverranno Ugo Mattei, docente di Diritto Internazionale all'Università di Torino e all'Università della California; Giovanna Zucconi, scrittrice e giornalista; Max Solinas, scultore “legato all'introspezione della persona e della natura” e Pietro Barcellona, scrittore, saggista e filosofo. Sarà anche presente, per un “saluto speciale”, l'attore e comico televisivo Antonio Cornacchione. Previsti inoltre, durante l'incontro, alcuni intermezzi musicali del cantautore Luca Bassanese e una performance creativa, accompagnata dalle note del pianoforte, dello scultore Solinas. Al termine, alle 21, concerto con il gruppo Doktor Funknstein.
Domenica 26 (alle ore 9.30) è in scaletta il secondo convegno “Se vuoi che il mondo si apra a te, apri prima la tua mano”. Relatori: Roberto Mancini, docente di Filosofia dell'Università di Macerata; Fafali Koudawo, rettore e docente Università di Colinas de Boé - Guinea Bissau; l'alpinista, educatore, fotografo e esploratore Fausto De Stefani; Mercy Mukeni Okumu, psicologa e giornalista - Kenya; Carlos Rodrigues Brandão, pedagogo e poeta - Brasile ed Enzo Iacchetti, celeberrimo attore, comico e conduttore televisivo che già in passato ha risposto all'invito di padre Stoppiglia e torna quindi nuovamente sul palco di Macondo.
Il “saluto speciale” in questa occasione sarà affidato a Lella Costa: attrice amatissima da pubblico e critica, da anni impegnata contro la violenza alle donne e a sostegno della causa di Emergency. Gli intermezzi musicali saranno invece a cura del gruppo Bumbulum della Guinea-Bissau.
In programma quindi il pranzo comunitario e - nel pomeriggio - la celebrazione ecumenica (accompagnata dal coro Note in Blu), cui farà seguito il concerto dei Bumbulum, diretto dal maestro e cantante Filomeno Lopes. Presenti nel parco, secondo consuetudine, anche le esposizioni delle associazioni di volontariato del territorio. Di tutto e di più, come ogni anno: una festa dai mille colori per lanciare ancora una volta il messaggio “dell'incontro e dell'apertura all'altro”.
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole