Ultimora
25 Jan 2025 11:55
Turismo: Caner, gennaio-novembre aumento diversificato
25 Jan 2025 10:40
Progetto di un nuovo villaggio turistico a Jesolo
25 Jan 2025 09:39
Cgia, più che i dazi preoccupa il caro energia
24 Jan 2025 20:15
Incendio in un condominio, ferita una ragazza, 9 intossicati
24 Jan 2025 16:04
Morto per malaria dopo viaggio in Zambia, sorella ricoverata
24 Jan 2025 14:48
Santanchè, nessuno mi ha mai chiesto un passo indietro
25 Jan 2025 12:42
Tajani a Lavrov: 'Noi non siamo nemici di nessuno'
25 Jan 2025 12:32
Sci: Brignone-Goggia,doppietta azzurra in discesa a Garmisch
25 Jan 2025 12:15
Il Papa: La dipendenza dai social media provoca 'putrefazione cerebrale'
25 Jan 2025 12:01
Australian Open: in campo Bolelli-Vavassori - Heliovaara-Patten
25 Jan 2025 10:26
Primo mercato contadino a Nairobi, passo verso rete Med-africana
25 Jan 2025 12:03
Impresa Keys, batte Sabalenka e vince l'Australian Open
Andrea di Pietro della Gondola, ovvero Palladio, nacque nel 1508 a Padova, allora parte della Repubblica di Venezia.
Non era ancora "il Palladio" quando affrontò la realizzazione della villa di Gerolamo Godi a Lonedo di Lugo Vicentino.
Il suo stile si modificherà , e di molto, solamente dopo la visione dal vivo delle architetture dell’antica Roma. Tuttavia, nella pulizia delle forme, nella rinuncia ad ogni abbellimento esterno, il Palladio tenta già di coniugare la tradizione locale con le tensioni innovative che va maturando nella frequentazione con il Trissino.
La Rotonda
Piu' tardi darà il nome ad uno stile - lo stile palladiano - che aderisce ai principi classico-romani, in contrapposizione ai ricchi ornamenti rinascimentali.
Palladio progetta numerose chiese, ville e palazzi, soprattutto Vicenza, dove si formò e visse, ma anche a Venezia e nelle aree circostanti, tanto che fu nominato l'architetto più importante della Repubblica di Venezia. Pubblica il trattato I Quattro Libri dell'Architettura (1570) attraverso il quale i suoi modelli hanno avuto una profonda influenza nell'architettura europea.
L'imitazione del suo stile diede origine ad un movimento destinato a durare per tre secoli, il palladianesimo e neopalladianesimo.
Tra le opere più significative e innovative spicca Villa Almerico–Capra, detta La Rotonda, il maestoso Teatro Olimpico di Vicenza, la Basilica Palladiana a Vicenza e il Ponte Vecchio di Bassano del Grappa.
Il 25 gennaio
- 25-01-2024Barbie Bridge
- 25-01-2024Street Pass
- 25-01-2024I nomi in Tasca
- 25-01-2023Un Mose al prezzo di due
- 25-01-2023Tribuna Politica
- 25-01-2023Banchi di nebbia
- 25-01-2022Firma restando
- 25-01-2022In diretta da Montecitorio
- 25-01-2021La realtà travisata
- 25-01-2020Los barbaros
- 25-01-2019Sollevamento spese
- 25-01-2019Cuore di sindaci
- 25-01-2018Falsa partenza
- 25-01-2018C'è chi dice no
- 25-01-2018La signora delle bici
- 25-01-2016Soldi in pista
- 25-01-2016“Noi non c’entriamo”
- 25-01-2015Il bivio di Carpanè
- 25-01-201338 ragioni per scendere a Venezia
- 25-01-2013Informacittà: supporto alle famiglie per le iscrizioni scolastiche on line
- 25-01-2013Veleno senza cuore
- 25-01-2012Tribunale, scende in campo la Regione
- 25-01-2012Terremoto, due scosse avvertite anche nel Bassanese
- 25-01-2012L’ultimo saluto
- 25-01-2011Vuoi sposarti? Paga!
- 25-01-2011Chisso e il “silenzio” sulla Valsugana
- 25-01-2010Renzo Rosso dona 250mila dollari ad Haiti
Più visti
Arte
21-01-2025
Occhi di ragazza, per guardare a tradizione e futuro della ceramica
Visto 4.137 volte