Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Luoghi

Il Monte Grappa: storia ed emozioni

Legato inscindibilmente alle vicende belliche della Prima Guerra Mondiale offre oggi un ambiente ricco di vegetazione e interessanti possibilità  escursionistiche.

Pubblicato il 11-03-2008
Visto 5.963 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Il Monte Grappa è una montagna delle Alpi alta 1775 m s.l.m..
Fa parte delle Prealpi venete e segna il confine tra le province di Vicenza, Treviso e Belluno. L'origine del nome non è ben definita, si sa che si chiamava Alpe Madre.
Teatro di scontri decisivi nel corso della Prima Guerra Mondiale e alcuni avvenimenti della Seconda Guerra Mondiale, è conosciuto a molti per il Sacrario Militare del Monte Grappa che contiene resti di militari italiani e austroungarici assieme ad un museo della Grande Guerra. Famoso è anche il Sacello della Madonna Ausiliatrice inaugurato il 4 agosto 1901 dal cardinale Giuseppe Sarto (poi papa Pio X) .

Ossario Italiano del Sacrario Militare di Cima Grappa

Nella prima guerra mondiale, dopo la sconfitta italiana di Caporetto, la cima diventò uno dei punti centrali della difesa italiana, tanto che gli austriaci tentarono inutilmente e più volte di conquistarlo, per poi avere accesso alla pianura Veneta. Costruendo caverne nella roccia e postazioni fisse di artiglieria, dalla cima gli italiani dominavano e tenevano sotto controllo il fronte sino al Montello.
Il Monte Grappa è considerato una delle salite più belle d'Italia; la sua lunghezza ed il dislivello ne fanno una salita impegnativa, da qualsiasi versante si affronti.
Negli anni settanta e ottanta è stato più volte inserito nel percorso del Giro d'Italia, con alcuni arrivi di tappa.
Tutti gli anni, nel mese di luglio si disputa la classica corsa per dilettanti Bassano Monte Grappa. Tra i vincitori, Gino Bartali (1934), Gilberto Simoni e Damiano Cunego (2000).

    Pubblicità

    Connessioni Contemporanee

    Più visti

    1

    Politica

    23-08-2025

    Non ci resta che taser

    Visto 10.143 volte

    2

    Cronaca

    26-08-2025

    Fermo restando

    Visto 9.616 volte

    3

    Politica

    27-08-2025

    Robe da matti

    Visto 6.916 volte

    4

    Politica

    27-08-2025

    Paolo…Rossi

    Visto 6.260 volte

    5

    Attualità

    28-08-2025

    Codice Rosà

    Visto 3.862 volte

    6

    Attualità

    28-08-2025

    Gli sphigati

    Visto 3.765 volte

    7

    Interviste

    25-08-2025

    Bene o male, il mondo in serie dei nuovi detective

    Visto 3.651 volte

    8

    Musica

    26-08-2025

    All'AMA, brilla il sole nero dei Prodigy

    Visto 3.541 volte

    9

    Calcio

    24-08-2025

    Bassano fuori dalla Coppa

    Visto 2.390 volte

    10

    Imprese

    28-08-2025

    Oro, ma non benon

    Visto 2.285 volte

    1

    Attualità

    06-08-2025

    Gran Dinale

    Visto 18.051 volte

    2

    Politica

    11-08-2025

    Castellexit

    Visto 17.059 volte

    3

    Attualità

    07-08-2025

    L’Ultimo Imperatore

    Visto 15.664 volte

    4

    Attualità

    08-08-2025

    Pieve del 5Grappa

    Visto 15.028 volte

    5

    Attualità

    01-08-2025

    Come ti Mozzo il cinema

    Visto 14.612 volte

    6

    Attualità

    31-07-2025

    Alla Corte d’Appello

    Visto 14.360 volte

    7

    Politica

    18-08-2025

    Scuola di polizzia

    Visto 13.719 volte

    8

    Cronaca

    06-08-2025

    Attenzione: fragile

    Visto 13.526 volte

    9

    Attualità

    01-08-2025

    La Corazzata Mozzemkin

    Visto 12.423 volte

    10

    Attualità

    13-08-2025

    Casino Municipale

    Visto 11.584 volte

    Connessioni contemporanee
    Un dialogo col presente

    4-11-18 Settembre 2025

    3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili