Pubblicità

Fondazione The Bank

Pubblicità

Fondazione The Bank

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Salute

Il ginocchio dei bambini

La patologia del ginocchio nei bambini e adolescenti: un problema diffuso. Se ne parla a Padova in un importante meeting regionale presieduto dal dr. Cosimo Gigante, referente regionale della Società Italiana di Ortopedia Pediatrica

Pubblicato il 03-02-2013
Visto 5.294 volte

Le iscrizioni dei partecipanti sono già chiuse, segno che l'argomento - tra gli addetti ai lavori - è molto sentito. Ma anche le famiglie, ovvero i genitori, necessitano di una maggiore conoscenza del problema: perché le patologie del ginocchio, nei bambini e negli adolescenti, sono molto più frequenti di quanto comunemente si pensi.
Se ne parlerà nella giornata di aggiornamento regionale “La patologia del ginocchio nell'età dell'accrescimento” che venerdì 8 febbraio, al Crowne Plaza Conference Center di Padova, vedrà confluire esperti e relatori da tutta Italia.
Il meeting scientifico sarà presieduto dal dr. Cosimo Gigante, responsabile dell'Unità Operativa di Ortopedia Pediatrica dell'Azienda Ospedaliera di Padova e referente regionale per il Veneto della SITOP, la Società Italiana Ortopedia e Traumatologia Pediatrica che patrocina l'evento in collaborazione con SIMFER (Società Italiana Medicina Fisica e Riabilitazione), SIP (Società Italiana di Pediatria) e SVOTO (Sodalizio Veneto Ortopedici Traumatologi Ospedalieri).

Il dr. Cosimo Gigante, responsabile dell'Unità di Ortopedia Pediatrica dell'Azienda Ospedaliera di Padova e referente regionale della Società Italiana di Ortopedia Padiatrica (foto: archivio Bassanonet)

La patologia malformativa, la traumatologia sportiva e della strada, la neuro ortopedia, i paramorfismi, i disturbi di accrescimento, la patologia tumorale ma anche la diagnostica e il trattamento della patologia infettiva e reumatica: sono le diverse aree tematiche che nell'intensa giornata di studio tratteranno l'argomento dai più diversi punti di vista.

Dunque dr. Gigante, i problemi al ginocchio possono riguardare anche i bambini...
“Il problema del ginocchio può esistere dal primo giorno di vita. In particolare il ginocchio flesso congenito o la lussazione congenita del ginocchio sono problematiche che si manifestano dalla nascita.”

Quanto è importante aggiornare i pediatri, che sono i primi referenti delle famiglie, sullo stato dell'arte dell'Ortopedia Pediatrica riferita al ginocchio?
“I pediatri vanno aggiornati, anche per essere messi a conoscenza delle odierne tecniche chirurgiche innovative che consentono di trattare difformità e deviazioni assiali del ginocchio (ginocchio valgo e ginocchio varo) che un tempo venivano più facilmente lasciate a sé stesse, o trattate con strumenti non particolarmente efficaci come i presìdi ortesici. Si tratta di tecniche sicure e minivasive che possono essere praticate, ove necessario, fin dai primi anni di età.”

Con quale approccio metodologico va considerata una patologia al ginocchio manifestata da un giovane paziente?
“La premessa fondamentale è la fisiologia dell'accrescimento scheletrico, nelle diverse fasi evolutive, con la necessità di avere un approccio culturale che ci permetta di discernere tra difformità di valenza patologica e difformità che sono invece un'espressione transitoria, destinata ad una favorevole evoluzione spontanea. La diffusione capillare dell'attività sportiva, con incremento dei carichi di lavoro dei giovani atleti, comporta un incremento della traumatologia e anche una maggiore frequenza di patologie di sovraccarico funzionale articolare, che si traduce in dolore e diminuzione funzionale. Bisogna saper precocemente riconoscere le condizioni ai fini di rimediare al problema e ai fini della personalizzazione dei carichi di lavoro, che non devono superare i limiti di tolleranza fisiologica che sono costituzionalmente dipendenti.”

Che contributo vuole dunque dare, dal punto di vista scientifico, il meeting di Padova?
“L'incontro di Padova, promosso dalla SITOP di cui sono il referente regionale, affronterà questa tematica in una logica multidisciplinare, e di apertura verso le altre discipline specialistiche che in altri momenti della malattia possono essere coinvolte, dalla diagnosi alla terapia. Interverranno le più importanti scuole di Ortopedia Pediatrica italiana, con contributi di livello scientifico anche internazionale.”

Messaggi Elettorali

Andrea NardinRoberto CiambettiRenzo MasoloElena PavanFrancesco Rucco

Più visti

1

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 20.877 volte

2
3

Attualità

16-11-2025

Faggin: “La scienza deve andare verso la coscienza”

Visto 11.185 volte

5

Elezioni Regionali 2025

16-11-2025

Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”

Visto 8.486 volte

6

Elezioni Regionali 2025

17-11-2025

Sim Scalabrin

Visto 5.016 volte

7

Attualità

17-11-2025

Bassano richiama la Polizia Locale in città

Visto 4.915 volte

8

Attualità

17-11-2025

L’ultimo saluto a Stefano Farronato

Visto 4.052 volte

9

Musica

13-11-2025

Torna Edda, in concerto al Vinile col nuovo album

Visto 3.660 volte

10

Teatro

13-11-2025

Un Carosello di spettacoli, al Vivaldi

Visto 3.330 volte

1

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 20.877 volte

2

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.837 volte

3

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 19.980 volte

4

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 19.822 volte

5

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.666 volte

6

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 19.417 volte

7

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.950 volte

8

Attualità

11-11-2025

Il colosso di Bassano

Visto 13.292 volte

9
10

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 12.236 volte