Ultimora
21 Oct 2025 18:54
L'ex fidanzato di Pamela ai pm: 'Era terrorizzata da Soncin'
21 Oct 2025 18:22
Istat, in Veneto calo nascite del 6,4% in 7 mesi
21 Oct 2025 16:23
Dal 25 ottobre al 2 novembre a Longarone torna Arredamont
21 Oct 2025 15:56
Iuav lancia Grewapp, citizen science per tutelare zone umide
21 Oct 2025 15:52
Abodi, 'l'Italia ha bisogno di infrastrutture moderne'
21 Oct 2025 15:48
Laguna Film Lab, edizione 2025 realizzata con fondi Soka Gakkai
22 Oct 2025 08:09
Sapori di Sicilia, un viaggio enogastronomico nella tradizione
22 Oct 2025 07:48
Bonus auto, si parte: quasi 600 milioni per le elettriche
22 Oct 2025 07:38
Emessi 9 Daspo per gli ultrà di Rieti dopo l'attacco al pullman del Pistoia Basket
22 Oct 2025 07:22
Ucraina, attacco russo su larga scala nella notte, due morti a Kiev
21 Oct 2025 17:45
Bonus auto, si parte: quasi 600 milioni per le elettriche
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Il ginocchio dei bambini
La patologia del ginocchio nei bambini e adolescenti: un problema diffuso. Se ne parla a Padova in un importante meeting regionale presieduto dal dr. Cosimo Gigante, referente regionale della Società Italiana di Ortopedia Pediatrica
Pubblicato il 03-02-2013
Visto 5.269 volte
Le iscrizioni dei partecipanti sono già chiuse, segno che l'argomento - tra gli addetti ai lavori - è molto sentito. Ma anche le famiglie, ovvero i genitori, necessitano di una maggiore conoscenza del problema: perché le patologie del ginocchio, nei bambini e negli adolescenti, sono molto più frequenti di quanto comunemente si pensi.
Se ne parlerà nella giornata di aggiornamento regionale “La patologia del ginocchio nell'età dell'accrescimento” che venerdì 8 febbraio, al Crowne Plaza Conference Center di Padova, vedrà confluire esperti e relatori da tutta Italia.
Il meeting scientifico sarà presieduto dal dr. Cosimo Gigante, responsabile dell'Unità Operativa di Ortopedia Pediatrica dell'Azienda Ospedaliera di Padova e referente regionale per il Veneto della SITOP, la Società Italiana Ortopedia e Traumatologia Pediatrica che patrocina l'evento in collaborazione con SIMFER (Società Italiana Medicina Fisica e Riabilitazione), SIP (Società Italiana di Pediatria) e SVOTO (Sodalizio Veneto Ortopedici Traumatologi Ospedalieri).

Il dr. Cosimo Gigante, responsabile dell'Unità di Ortopedia Pediatrica dell'Azienda Ospedaliera di Padova e referente regionale della Società Italiana di Ortopedia Padiatrica (foto: archivio Bassanonet)
La patologia malformativa, la traumatologia sportiva e della strada, la neuro ortopedia, i paramorfismi, i disturbi di accrescimento, la patologia tumorale ma anche la diagnostica e il trattamento della patologia infettiva e reumatica: sono le diverse aree tematiche che nell'intensa giornata di studio tratteranno l'argomento dai più diversi punti di vista.
Dunque dr. Gigante, i problemi al ginocchio possono riguardare anche i bambini...
“Il problema del ginocchio può esistere dal primo giorno di vita. In particolare il ginocchio flesso congenito o la lussazione congenita del ginocchio sono problematiche che si manifestano dalla nascita.”
Quanto è importante aggiornare i pediatri, che sono i primi referenti delle famiglie, sullo stato dell'arte dell'Ortopedia Pediatrica riferita al ginocchio?
“I pediatri vanno aggiornati, anche per essere messi a conoscenza delle odierne tecniche chirurgiche innovative che consentono di trattare difformità e deviazioni assiali del ginocchio (ginocchio valgo e ginocchio varo) che un tempo venivano più facilmente lasciate a sé stesse, o trattate con strumenti non particolarmente efficaci come i presìdi ortesici. Si tratta di tecniche sicure e minivasive che possono essere praticate, ove necessario, fin dai primi anni di età.”
Con quale approccio metodologico va considerata una patologia al ginocchio manifestata da un giovane paziente?
“La premessa fondamentale è la fisiologia dell'accrescimento scheletrico, nelle diverse fasi evolutive, con la necessità di avere un approccio culturale che ci permetta di discernere tra difformità di valenza patologica e difformità che sono invece un'espressione transitoria, destinata ad una favorevole evoluzione spontanea. La diffusione capillare dell'attività sportiva, con incremento dei carichi di lavoro dei giovani atleti, comporta un incremento della traumatologia e anche una maggiore frequenza di patologie di sovraccarico funzionale articolare, che si traduce in dolore e diminuzione funzionale. Bisogna saper precocemente riconoscere le condizioni ai fini di rimediare al problema e ai fini della personalizzazione dei carichi di lavoro, che non devono superare i limiti di tolleranza fisiologica che sono costituzionalmente dipendenti.”
Che contributo vuole dunque dare, dal punto di vista scientifico, il meeting di Padova?
“L'incontro di Padova, promosso dalla SITOP di cui sono il referente regionale, affronterà questa tematica in una logica multidisciplinare, e di apertura verso le altre discipline specialistiche che in altri momenti della malattia possono essere coinvolte, dalla diagnosi alla terapia. Interverranno le più importanti scuole di Ortopedia Pediatrica italiana, con contributi di livello scientifico anche internazionale.”
Il 22 ottobre
- 22-10-2024Unione Montata
- 22-10-2024F.lli Pavan & C.
- 22-10-2022Pizza Quattro Lumini
- 22-10-2022Tutti per uno
- 22-10-2021Fronte del parto
- 22-10-2020Che Schio ci salvi
- 22-10-2020Virus globale e gestione locale
- 22-10-2019Finale aperto
- 22-10-2019Erio e le Storie Attese
- 22-10-2019Bassagno
- 22-10-2016La “maria” di papà
- 22-10-2016Questioni di Impegno
- 22-10-2016Genova per noi
- 22-10-2015Museo Bonfanti, pronto il “Piano B”
- 22-10-2015Ingresso libero
- 22-10-2015L'importanza di chiamarsi Ernest
- 22-10-2014Premio Etra per tesi di laurea, nuovo bando di concorso
- 22-10-2014A.A.A. Lega Nord Affittasi
- 22-10-2014Bassano, arriva il telelaser
- 22-10-2014Il piercing del weekend
- 22-10-2013La squadra è mobile
- 22-10-2013Emergenza donna
- 22-10-2010Donazzan: “Minacce al ministro Gelmini”