Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Salute

Il ginocchio dei bambini

La patologia del ginocchio nei bambini e adolescenti: un problema diffuso. Se ne parla a Padova in un importante meeting regionale presieduto dal dr. Cosimo Gigante, referente regionale della Società Italiana di Ortopedia Pediatrica

Pubblicato il 03-02-2013
Visto 5.236 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Le iscrizioni dei partecipanti sono già chiuse, segno che l'argomento - tra gli addetti ai lavori - è molto sentito. Ma anche le famiglie, ovvero i genitori, necessitano di una maggiore conoscenza del problema: perché le patologie del ginocchio, nei bambini e negli adolescenti, sono molto più frequenti di quanto comunemente si pensi.
Se ne parlerà nella giornata di aggiornamento regionale “La patologia del ginocchio nell'età dell'accrescimento” che venerdì 8 febbraio, al Crowne Plaza Conference Center di Padova, vedrà confluire esperti e relatori da tutta Italia.
Il meeting scientifico sarà presieduto dal dr. Cosimo Gigante, responsabile dell'Unità Operativa di Ortopedia Pediatrica dell'Azienda Ospedaliera di Padova e referente regionale per il Veneto della SITOP, la Società Italiana Ortopedia e Traumatologia Pediatrica che patrocina l'evento in collaborazione con SIMFER (Società Italiana Medicina Fisica e Riabilitazione), SIP (Società Italiana di Pediatria) e SVOTO (Sodalizio Veneto Ortopedici Traumatologi Ospedalieri).

Il dr. Cosimo Gigante, responsabile dell'Unità di Ortopedia Pediatrica dell'Azienda Ospedaliera di Padova e referente regionale della Società Italiana di Ortopedia Padiatrica (foto: archivio Bassanonet)

La patologia malformativa, la traumatologia sportiva e della strada, la neuro ortopedia, i paramorfismi, i disturbi di accrescimento, la patologia tumorale ma anche la diagnostica e il trattamento della patologia infettiva e reumatica: sono le diverse aree tematiche che nell'intensa giornata di studio tratteranno l'argomento dai più diversi punti di vista.

Dunque dr. Gigante, i problemi al ginocchio possono riguardare anche i bambini...
“Il problema del ginocchio può esistere dal primo giorno di vita. In particolare il ginocchio flesso congenito o la lussazione congenita del ginocchio sono problematiche che si manifestano dalla nascita.”

Quanto è importante aggiornare i pediatri, che sono i primi referenti delle famiglie, sullo stato dell'arte dell'Ortopedia Pediatrica riferita al ginocchio?
“I pediatri vanno aggiornati, anche per essere messi a conoscenza delle odierne tecniche chirurgiche innovative che consentono di trattare difformità e deviazioni assiali del ginocchio (ginocchio valgo e ginocchio varo) che un tempo venivano più facilmente lasciate a sé stesse, o trattate con strumenti non particolarmente efficaci come i presìdi ortesici. Si tratta di tecniche sicure e minivasive che possono essere praticate, ove necessario, fin dai primi anni di età.”

Con quale approccio metodologico va considerata una patologia al ginocchio manifestata da un giovane paziente?
“La premessa fondamentale è la fisiologia dell'accrescimento scheletrico, nelle diverse fasi evolutive, con la necessità di avere un approccio culturale che ci permetta di discernere tra difformità di valenza patologica e difformità che sono invece un'espressione transitoria, destinata ad una favorevole evoluzione spontanea. La diffusione capillare dell'attività sportiva, con incremento dei carichi di lavoro dei giovani atleti, comporta un incremento della traumatologia e anche una maggiore frequenza di patologie di sovraccarico funzionale articolare, che si traduce in dolore e diminuzione funzionale. Bisogna saper precocemente riconoscere le condizioni ai fini di rimediare al problema e ai fini della personalizzazione dei carichi di lavoro, che non devono superare i limiti di tolleranza fisiologica che sono costituzionalmente dipendenti.”

Che contributo vuole dunque dare, dal punto di vista scientifico, il meeting di Padova?
“L'incontro di Padova, promosso dalla SITOP di cui sono il referente regionale, affronterà questa tematica in una logica multidisciplinare, e di apertura verso le altre discipline specialistiche che in altri momenti della malattia possono essere coinvolte, dalla diagnosi alla terapia. Interverranno le più importanti scuole di Ortopedia Pediatrica italiana, con contributi di livello scientifico anche internazionale.”

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Cronaca

26-08-2025

Fermo restando

Visto 9.668 volte

2

Politica

27-08-2025

Robe da matti

Visto 9.576 volte

3

Politica

27-08-2025

Paolo…Rossi

Visto 8.934 volte

4

Attualità

28-08-2025

Codice Rosà

Visto 8.037 volte

5

Attualità

28-08-2025

Gli sphigati

Visto 7.972 volte

6

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 6.393 volte

7

Attualità

29-08-2025

Syncro System: l’eccellenza negli allestimenti per furgoni

Visto 5.605 volte

8

Imprese

28-08-2025

Oro, ma non benon

Visto 5.129 volte

9

Interviste

25-08-2025

Bene o male, il mondo in serie dei nuovi detective

Visto 3.686 volte

10

Musica

26-08-2025

All'AMA, brilla il sole nero dei Prodigy

Visto 3.589 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 18.107 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 17.104 volte

3

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 15.977 volte

4

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 15.069 volte

5

Attualità

01-08-2025

Come ti Mozzo il cinema

Visto 14.657 volte

6

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 13.766 volte

7

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.559 volte

8

Attualità

01-08-2025

La Corazzata Mozzemkin

Visto 12.462 volte

9

Attualità

13-08-2025

Casino Municipale

Visto 11.635 volte

10

Attualità

07-08-2025

Via col veto

Visto 11.267 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili