Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Luoghi

Per le antiche scale. Di Primolano

Il capogruppo Pdl in consiglio regionale Dario Bond visita la fortificazione sulla storica serpentina che sale dalla Valbrenta al Bellunese. “Un patrimonio da preservare e valorizzare, in vista del Centenario della Grande Guerra”

Pubblicato il 24-11-2012
Visto 8.011 volte

Messaggi Elettorali

Elena Pavan

Il suo nome è Bond. Dario Bond. Politico feltrino che ricopre la carica di capogruppo del Pdl in consiglio regionale. E' sua un'iniziativa che in vista del Centenario della Grande Guerra potrebbe ridare linfa e valorizzazione alla memoria di un luogo per lunghi anni “dimenticato” tra le testimonianze di pietra del fronte del '15 - '18: le Scale di Primolano, significativo esempio di archeologia militare abbarbicato sulla serpentina che dalla propaggine nord della Valbrenta sale verso il Bellunese.
Questa mattina il consigliere regionale ha compiuto un sopralluogo sulla fortificazione, accompagnato da una delegazione di appassionati e volontari del posto che da anni chiedono il rilancio dell'intera area: Elio Dall'Agnol, presidente dell'Associazione 3F; Enzo Spinelli, capogruppo dell'Ana di Fastro; i cultori di storia locale Giuseppe Dalla Corte, Antonio Turra e Matteo Zancanaro, nonchè Milena Zucco, appassionata di storia locale e presidente provinciale della Gilda degli insegnanti.
La struttura, definita da più parti una “sentinella di pietra” e oggetto anche di recenti studi e pubblicazioni, risale alla fine dell'800 e ha una storia affascinante e complessa. Di fatto, si tratta di una delle poche fortificazioni in tutta Italia ancora in buone condizioni, nonostante l'incuria del tempo e il saccheggio continuo delle pietre, che finiscono regolarmente in giardini e muretti privati.

Il capogruppo del Pdl in Regione Dario Bond (primo a sinistra) durante il sopralluogo alle Scale di Primolano

A fare da Cicerone al consigliere regionale è stato l'ex sindaco di Arsiè Dario Dall'Agnol, convinto che l'intera area vada rilanciata e resa usufruibile per gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado.
“Non ci rendiamo conto del patrimonio che abbiamo a due passi da casa.Una lezione di storia fatta in questa zona ne vale dieci - ha ribadito Dall'Agnol accompagnando la delegazione nei meandri più nascosti del forte affacciato sulla Valsugana -. Un posto strategico tra Veneto e Trentino e per questo anche facilmente raggiungibile.”
Già da alcuni anni il Forte è stato oggetto di un'opera di rilancio da parte dell'associazionismo locale, tra giornate ecologiche, qualche visita guidata e la manifestazione annuale “la Scala dei Sapori”, evento cresciuto col tempo.
“Ora però serve il salto di qualità - è stato detto dai presenti -. Dobbiamo far conoscere le bellezze di questo forte alle nuove generazioni.”
Bond ha preso appunti, facendo sue le richieste dei volontari e degli appassionati locali.
“Le Scale di Primolano sono conosciute da tutti - ha dichiarato nell'occasione -. Prima della costruzione della Galleria tra Cismon e Arsiè erano il biglietto da visita del Bellunese. In tanti sono passati, ma in pochi davvero si sono soffermati su questa struttura che è davvero unica nel suo genere. Ci sono larghe parti visitabili in sicurezza, senza contare la loro imponenza.”
Da qui l'impegno a portare l'istanza a Venezia dove si stanno programmando le iniziative in vista del Centenario della Grande Guerra.
“Dobbiamo agganciare il rilancio delle Scale di Primolano a questo grande evento, che porterà in Veneto migliaia di appassionati anche dall'estero - ha concluso Bond, chiedendo ai presenti di concretizzare al più presto una proposta concentrandosi prevalentemente sugli aspetti didattici -. Porterò avanti la questione con l'assessore Elena Donazzan che già è a conoscenza dell'esigenza di rilanciare questo immenso patrimonio. Le scale di Primolano sono un simbolo e come tale meritano tutto il nostro rispetto.”

Più visti

1

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.616 volte

2

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 15.659 volte

3

Attualità

29-10-2025

Dica 33

Visto 4.591 volte

4

Attualità

29-10-2025

Tre anni di pena

Visto 4.028 volte

5

Magazine

24-10-2025

CartaCarbone Festival: ha preso il via la 12^ edizione

Visto 3.559 volte

7

Sociale

27-10-2025

Voci per Gaza: sul palco, la solidarietà

Visto 2.609 volte

8

Calcio

27-10-2025

Bassano, colpo da pirati

Visto 2.595 volte

9

Manifestazioni

26-10-2025

Sapori d'autunno e di storia, a Marostica

Visto 2.527 volte

10

Hockey

25-10-2025

Bassano, che partita col Lodi

Visto 2.474 volte

1

Elezioni Regionali 2025

01-10-2025

Global Chiara Flotilla

Visto 20.390 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 20.330 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 20.314 volte

4

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.668 volte

5

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.657 volte

6

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.616 volte

7

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 15.659 volte

8

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 11.946 volte

10

Attualità

10-10-2025

Jacopo Marostica

Visto 11.346 volte