Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente
4-11-18 Settembre 2025
31 Aug 2025 14:01
31 Aug 2025 10:57
31 Aug 2025 10:33
31 Aug 2025 10:21
30 Aug 2025 18:46
30 Aug 2025 18:38
31 Aug 2025 14:06
31 Aug 2025 13:09
31 Aug 2025 13:14
31 Aug 2025 13:10
31 Aug 2025 12:58
31 Aug 2025 13:08
Redazione
Bassanonet.it
Brevi
Pubblicato il 21-11-2012
Visto 5.194 volte
Si rivolge ai medici di famiglia, per fornire aggiornamenti che hanno quindi importanti ricadute dirette sul benessere della popolazione.
Dopo l'incontro di formazione inaugurale dello scorso mese di maggio, il Corso Formativo per i Medici di Medicina Generale promosso da ForMeVe (Formazione Medica Veneta, associazione senza scopo di lucro per la formazione continua in medicina), propone ora il suo secondo appuntamento.
Sabato 24 novembre, dalle 8.30 alle 13.00, presso la sede di Magalini Medica in via San Marco, 37 nella frazione di San Lazzaro a Bassano del Grappa, si terrà il corso di formazione “Diagnosi e attualità in chirurgia e riabilitazione della patologia dell'Anca”.
I lavori del corso saranno presieduti dal dr. Enrico Sartorello, Direttore del Reparto di Ortopedia e Traumatologia dell'Ospedale di Bassano del Grappa, che introdurrà l'argomento con una relazione su “La chirurgia mini-invasiva nella protesi d'Anca”.
Seguiranno gli interventi del dr. Guido Cella (dirigente medico di Ortopedia al San Bassiano), del dr. Stefano Puggina (specialista in Radiodiagnostica), del dr. Pierluigi Castiglione (specialista in Fisiatria), del dr. Emanuele Lolato (tecnico ortopedico), del dr. Gianluca Gnoato (fisioterapista e osteopata) e dei dr. Piergiorgio Zorzo e Marco Cosma (fisioterapisti), ciascuno dei quali affronterà gli aspetti specifici della tematica collegati al proprio settore di competenza.
Quello di sabato è il secondo di una serie di corsi ForMeVe, accreditati ECM (Educazione Continua in Medicina), dedicati ai principali distretti articolari.
Sempre più spesso, infatti, il medico di medicina generale si trova ad avere pazienti trattati con le nuove metodiche chirurgiche e riabilitative ortopediche, che possono modificare profondamente la gestione del paziente stesso e della sua patologia.
Da qui la necessità di un puntuale aggiornamento per i medici di base sui nuovi protocolli chirurgici, conservativi e di riabilitazione che riguardano una problematica - come la patologia dell'Anca - diffusa nella popolazione: basti pensare all'artrosi dell'anca e alle fratture di femore negli anziani.