Ultimora
4 Nov 2025 17:43
Cerca di pugnalare il compagno arrestata dai carabinieri
4 Nov 2025 17:42
Cade da silos a 10 metri altezza, morto giovane operaio
4 Nov 2025 15:37
Nel 2026 i Music Awards festeggiano le 20 edizioni
4 Nov 2025 15:20
Calcio: il Verona presenta studio di fattibilità per nuovo stadio
4 Nov 2025 14:26
Bernini, l'università non è uno stadio, no alla violenza
4 Nov 2025 14:11
Record a Borgo Trento Verona, 20 neonati in 24 ore
4 Nov 2025 18:53
Online i redditi dei parlamentari, Meloni compra casa e dimezza
4 Nov 2025 18:32
Champions League: in campo alle 18.45 Napoli-Eintracht DIRETTA
4 Nov 2025 18:25
Addio a Dick Cheney, lo stratega della guerra al terrore
4 Nov 2025 18:00
REPORTAGE | Nel bunker di Stalin torna l'incubo nucleare
4 Nov 2025 17:09
Addio al maestro della satira, è morto Giorgio Forattini
Nei giorni dell’antipolitica “così di moda- come dice il presidente Stoppiglia- tra quelli che hanno abbandonato la casa al posto di custodirne la soglia ma che non esiste in natura” , Macondo rilancia l’utopia come realtà possibile intitolando «Attenti alle utopie, perché esse avvengono», la festa nazionale che si svolgerà il 2 e 3 giugno al Graziani di Bassano del Grappa.
“Con l’avvio del governo Monti è iniziata, in Italia, un’operazione di ingegneria finanziaria, fiscale e sociale da lasciare l’amaro in bocca a tanti italiani”-afferma Giuseppe Stoppiglia- “ Ora è arrivato, davvero, il momento di chiederci un giudizio severo sull’idolatria del denaro, della crescita a tutti i costi, del consumismo di massa, del più = meglio”. E per il fondatore di Macondo la festa è un’occasione per ribadire che esiste una forza propulsiva in ogni utopia. Una forza che orienta e promuove il passo dell’uomo sul terreno della solidarietà. E a pensarla come lui, il 2 e 3 giugno saranno in tanti.
Il programma, infatti, prende avvio sabato 2 giugno alle 18, con l’incontro “Il linguaggio è un luogo dove si giocano le grandi domande” ospiti Pietro Barcellona, docente di filosofia del diritto, Carlo Freccero, direttore di Rai 4, Angela Giuffrida, docente di storia e filosofia. E’ in programma anche un intervento di Alessandro Bergonzi, attore, autore e scrittore e la partecipazione del gruppo di danza hip hop “Pazoll crew” di Palermo. In chiusura, presentazione del libro di Giuseppe Stoppiglia “Diario di un viandante”.
Nella giornata di domenica 3 la festa si apre alle 9.30 con il convegno “Attenti alle utopie, perché esse avvengono”. Al tavolo dei relatori saranno presenti: Claire Anastas, palestinese; il politico e scrittore Tito Barbini; l’economista Alberto Berrini, il sociologo Luiz Alberto Gómez de Souza, lo scrittore algerino Karim Metref; Giuliana Musso, attrice e autrice; Carla Osella, presidente nazionale dell’A.I.Z.O ( Associazione italiana zingari oggi onlus) con un intermezzo di danza hip hop del gruppo “Pazoll crew” di Palermo. In mattinata è previsto, per i più piccoli, un torneo “Champion Spumette”.
Dopo il pranzo comunitario, previsto per le 13, si procederà, alle 15. 30, alla celebrazione ecumenica presieduta da Don Alessandro Santoro della Comunità “Le Piagge” di Firenze animata dal coro “Note in blu”. Dalle 17.00, concerto di chiusura con la Piccola Orchestra Vagante per proseguire fino alle 20.00.
ingresso libero
info www.macondo.it T 0424808407
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 5.556 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.644 volte




