Ultimora
1 Jul 2025 19:26
Melegatti diventa irlandese, pandoro ceduto a Valeo Foods
1 Jul 2025 17:37
L'Arena di Verona studia lo stress da caldo dei lavoratori
1 Jul 2025 16:56
Due operai in una buca hanno malore per caldo, uno in coma
1 Jul 2025 15:45
Camion si ribalta e invade 3 corsie, chiusa la A4
1 Jul 2025 13:58
Voucher da 1.000 euro agli studenti di Infermieristica
1 Jul 2025 12:46
Nuove strategie per rallentare la progressione della Sla
2 Jul 2025 06:47
Dalai Lama, 'dopo la mia morte sarà nominato un successore'
2 Jul 2025 00:46
Trump, 'Israele ha accettato una tregua di 60 giorni a Gaza'
2 Jul 2025 00:39
Mondiale per club: al Real Madrid basta un gol, la Juve torna a casa
1 Jul 2025 22:17
Mondiale per club: in campo Real Madrid-Juventus 1-0 DIRETTA e FOTO
1 Jul 2025 22:02
La giustizia argentina concede l'estradizione per l'ex Br Bertulazzi
Porta dentro il sogno di Padre Pino Puglisi, il sacerdote ucciso a 53 anni, dalla mafia, nel giorno del suo compleanno, a Brancaccio, il 15 settembre 1993. Suor Carolina Iavazzo, sua stretta collaboratrice ed oggi infaticabile testimone degli stessi valori e di un’incrollabile fiducia nel cambiamento possibile al di là di ogni vincolo ed ostacolo, sarà ospite dell’incontro “Alla luce del sole” promosso venerdì 27 gennaio alle ore 20.45 presso l’oratorio Don Bosco di Marostica, nell’ambito delle celebrazioni della festa di San Giovanni Bosco.
Suor Carolina Iavazzo ha vissuto fianco a fianco con Padre Puglisi.Fu proprio lui a volere accanto il suo ordine religioso, le "Sorelle dei Poveri di Santa Caterina da Siena" per gestire il centro d'accoglienza "Padre Nostro" da lui realizzato per fronteggiare le povertà del quartiere Brancaccio di Palermo. Un’esperienza conclusasi dopo l'omicidio di padre Puglisi, quando la chiesa palermitana impose alle suore di lasciare il centro che, dal 1994, è gestito da laici.
Suor Carolina non ha però mai smesso di essere in "prima linea", là dove c'e` il disagio sociale. Il suo impegno l’ha portata, nel 2001, in Calabria, nella Locride, a metà strada fra San Luca e Bovalino . Nel cuore delle terre governate dalle ‘ndrine ha dato vita, insieme ad altri dieci operatori e tre religiose,

al centro “Don Pino Puglisi”, oratorio e laboratorio ricreativo per minori.
Una testimonianza, la sua, a volte cruda e disincantata che, a Marostica, ripercorrerà i duri anni di lotta alla Piovra, la fondazione del "Centro Padre Nostro", il tentativo disperato di salvare il maggior numero di giovani dai boss e i loro traffici illeciti. Un incontro per capire.
Alle luce del sole
Incontro con Suor Carolina Iavazzo
Venerdì 27 gennaio ore 20.45
Marostica
Sala Polifunzionale Oratorio Don Bosco
Ingresso Libero. Intervalli musicali a cura di “ Scaligeri Sax Quartet”
Il 02 luglio
- 02-07-2023Il nodo di Nordio
- 02-07-2022Tempesta nel Deserto
- 02-07-2019Eyes Wide Open
- 02-07-2018L'album dei ricorsi
- 02-07-2015E Magnasco va all’Expo
- 02-07-2015Rapina con violenza la sorellastra, arrestato
- 02-07-2014Metalba, incontro “interlocutorio” al ministero
- 02-07-2014“Gocce di Brenta”, la benedizione di Zaia
- 02-07-2014Il colore dei saldi
- 02-07-2014Il parcheggio in sospeso
- 02-07-2013La prima notte di quiete
- 02-07-2012Emilia, Rosà abbraccia i bambini terremotati
- 02-07-2011Proroga del Piano Casa: le reazioni bassanesi
- 02-07-2010Spegni la tv
- 02-07-2010Bassano, ecco la piscina comunale
- 02-07-2010Cimatti: “Finco si occupi delle sagre padane”
- 02-07-2009Sanità bassanese, la parola ai cittadini
- 02-07-2009Mercatino Usato & Sicuro a "La Bassanese".
- 02-07-2009A Rosà il Premio Internazionale di Architettura Orizzontale