Ultimora
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
29 Apr 2025 15:05
A Venezia 'The Lens of Time", la storia dell'occhiale italiano
29 Apr 2025 22:59
'Giornalista ucraina torturata dai russi, organi asportati'
29 Apr 2025 23:04
'Maserati non è in vendita', Stellantis risponde a Chery
29 Apr 2025 22:09
La Russa: 'Non voglio parlare dei saluti romani ma di Ramelli'
29 Apr 2025 21:31
'Il Conclave sarà breve', due cardinali malati danno forfait
29 Apr 2025 21:08
Sinner: 'Non auguro a nessuno quello che ho passato io. Ho pensato anche di smettere'
29 Apr 2025 20:58
Trump: 'Penso che abbiamo un accordo con l'India sui dazi'
Redazione
Bassanonet.it
Camminare con i bastoncini
Riprende la seconda parte della stagione del Nordic Walking Bassano
Pubblicato il 18-09-2022
Visto 3.910 volte
Si apre la seconda parte dell’anno sportivo per i camminatori bassanesi della Scuola Nordic Walking.
La camminata nordica è una disciplina che anche nelle nostre zone sta aumentando anno dopo anno il numero di appassionati.
Il gruppo bassanese è formato ormai da circa 250 soci ed è capitanato da una prima linea tutta al femminile, con la presidente Fabiola Cucarollo, la vice Sabrina Zanandrea e la segretaria Donata Smaniotto.

Nordic Walking Bassano
I camminatori con i bastoncini che si incrociano sempre più spesso nelle strade del comprensorio, durante le uscite oltre all’esercizio fisico classico della camminata uniscono un particolare lavoro con gli arti superiori, usando appunto una coppia di bastoncini professionali.
Nato come allenamento estivo per gli atleti dello sci di fondo, è arrivato in Italia negli anni Sessanta grazie all’allenatore svedese Bengt Nilsson che portò Franco Nones, primo atleta “non nordico”, a vincere un oro nella 30 km di fondo alle olimpiadi di Grenoble del 1968. Oggi è uno sport inserito nel registro CONI all’interno della FIDAL, la Federazione Italiana Atletica Leggera.
A Bassano la scuola è stata costituita ufficialmente nel 2009 da un gruppo di istruttori appassionati, oggi le attività spaziano dai corsi per l’apprendimento della tecnica di base ai corsi di perfezionamento avanzati, oltre ovviamente alle uscite di allenamento standard. Con il riconoscimento ufficiale della SINW, la Scuola italiana di Nordic Walking, i corsi certificati dell’associazione bassanese garantiscono di poter preparare tecnicamente gli allievi per diventare a loro volta istruttori di nordic walking.
A Bassano guidano le attività sportive tredici tecnici sportivi di 1° livello e tra questi un master trainer, tecnico di 3° livello.
Come si strutturano le uscite dei camminatori nordici?
«Lo scopo della nostra associazione è anche quello di far conoscere il nostro territorio, attraverso uscite di allenamento infrasettimanali, serali e mattutine e anche domenicali. Il Nordic può essere considerato tra le attività sportive più complete in assoluto, alla portata di tutti, per tutte le età ed estremamente economico: basta la conoscenza della tecnica corretta, un abbigliamento sportivo ed un paio di appositi bastoncini. Praticare il Nordic Walking consente di rafforzare la parte alta del corpo, migliorare la postura, tonificare i glutei e gli addominali, migliorare la circolazione ed alleggerire il carico sulle articolazioni e sull’apparato muscolo scheletrico», spiega la presidente Fabiola Cucarollo.
Il Nordic Walking è un antistress naturale perchè migliora anche il tono d’umore grazie alla naturale produzione di endorfine, armonizzando il battito cardiaco con una regolarizzazione del respiro che nei momenti di ansia e di paura tende di solito a farsi corto e superficiale. Ma non solo, perché aiuta inoltre a scaricare le tensioni muscolari accumulate nei periodi più pesanti dell’anno.
«È un’attività praticata all’aria aperta durante tutto l’anno, su sentieri, parchi, che si può fare da soli o in compagnia, in silenzio o chiacchierando. Anche con poco tempo a disposizione, se fatto nel modo corretto aiuta il mantenimento della forma fisica, della tonicità muscolare e a ritrovare pace, tranquillità e rilassamento in mezzo alla natura, che come sappiamo è fonte di energia positiva».
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole