Ultimora
27 Nov 2025 19:13
A Vicenza una mostra per celebrare il gioiello italiano
27 Nov 2025 17:57
Incidente nel Padovano, morto un uomo di 81 anni
27 Nov 2025 17:07
Sparò a un ladro, la sindaca di Rovigo lo riceve in Comune
27 Nov 2025 15:38
L'Università di Padova celebra Meneghetti e la Resistenza
27 Nov 2025 15:28
Chiello torna sul palco, tour nei club nel 2026
27 Nov 2025 15:24
Calcio: Verona; ancora out Serdar, vigilia tesa verso il Genoa
28 Nov 2025 02:06
Trump, morta una delle due Guardie Nazionali ferite
28 Nov 2025 02:02
Trump, Tom Cruise è l'ultima vera star del cinema
27 Nov 2025 23:12
Europa League: la Roma piega il Midtjylland, ma è in ansia per Konè
27 Nov 2025 22:45
Bologna-Salisburgo 4-1 e Fiorentina-Aek Atene 0-1 DIRETTA e FOTO
27 Nov 2025 22:18
Bologna-Salisburgo 3-1 e Fiorentina-Aek Atene 0-1 DIRETTA e FOTO
27 Nov 2025 21:46
L'ambasciatore in Venezuela visita Trentini: 'Sta meglio'
Elvio Rotondo
Contributor
Bassanonet.it
Corridoio economico Cina-Pakistan (CPEC), Islamabad partner strategico di Pechino
Il corridoio economico Cina-Pakistan è il fiore all’occhiello della tanto decantata Belt and Road Initiative cinese
Pubblicato il 08-03-2024
Visto 8.192 volte
Il Corridoio economico Cina-Pakistan (CPEC) è un progetto da oltre 62 miliardi di dollari che dovrebbe estendersi per 2.700 chilometri dalla città cinese occidentale di Kashgar, città nella regione autonoma uigura dello Xinjiang, al porto pakistano di Gwadar, sul Mar Arabico, attraverso strade, ferrovie, condutture e altre infrastrutture specifiche e progetti agricoli.
Il corridoio è il fiore all’occhiello della tanto decantata Belt and Road Initiative (BRI) della Cina, ed è in corso di attuazione da un decennio. Sottoscritto dall'allora primo ministro pakistano, Nawaz Sharif, nel luglio 2013, a Pechino, con il presidente cinese Xi Jinping. Il progetto sta diventando un grave fardello per il Pakistan, la cui economia sta barcollando sotto il peso del massiccio debito estero, un quarto del quale nei confronti della Cina. Il rimborso dei prestiti cinesi per finanziare i progetti del Corridoio ha peggiorato significativamente la crisi economica del Pakistan. Islamabad potrebbe trovarsi ad affrontare lo spiacevole problema del “debito cappio” cinese come lo Sri Lanka, che per ripagare il debito contratto, per un progetto portuale del valore di un miliardo di dollari fuori Colombo, ha accettato di affittare il porto e 6.000 ettari di terreno intorno ad esso alla Cina per 99 anni.
Il corridoio ha lo scopo di abbreviare il percorso delle importazioni energetiche della Cina dal Medio Oriente aggirando lo Stretto di Malacca, tra Malesia e Indonesia, che potrebbe essere bloccato in caso di guerra e riducendo drasticamente il tempo necessario affinché le merci cinesi raggiungano l’Africa e il Medio Oriente. Anche il Pakistan e i suoi vicini trarrebbero senza dubbio beneficio da questo progetto se potesse essere completato. Il porto di Gwadar potrebbe fungere da punto nodale per i corridoi commerciali ed energetici e presto si trasformerà in un hub commerciale paragonabile a Singapore, Hong Kong e Dubai.
Il CPEC è finanziato principalmente attraverso prestiti agevolati dalla Cina, ammontati a circa 60 miliardi di dollari.
Gwadar si trova vicino allo Stretto di Hormuz, una rotta petrolifera cruciale nel Mar Arabico. Pechino ha investito molto nella provincia sudoccidentale del Belucistan pakistano nonostante la decennale insurrezione separatista nella zona, dove un movimento separatista lotta da decenni per l'indipendenza dal governo centrale e potrebbe minacciare i lavoratori cinesi. E proprio in Belucistan sarebbe concentrata la gran parte della costruzione.
Il Pakistan e la Cina godono di una forte amicizia collaudata da tempo, buoni vicini e anche partner strategici. Condividono interessi e aspirazioni comuni. Ne sono un esempio la cooperazione tra i due paesi in progetti monumentali come l’autostrada del Karakorum, le centrali elettriche di Chashma, complessi meccanici ed elettrici, il porto in acque profonde di Gwadar. Il corridoio economico Cina-Pakistan rappresenta indubbiamente l’esempio del partenariato strategico tra i due paesi.
Secondo quanto riferito, il Pakistan, affamato di sviluppo, finora ha attirato investimenti diretti dalla Cina per un valore di 25,4 miliardi di dollari. I progetti di energia elettrica nell’ambito del CPEC hanno immesso nella carente rete energetica del paese circa 6.000 megawatt di energia, espandendo la rete di trasmissione di quasi 1.000 chilometri. Ha ampliato di circa 500 chilometri la sua rete di autostrade, un’enorme espansione per il popoloso ma sottosviluppato paese dell’Asia meridionale.
Poi il piano ha dovuto misurarsi con gli attacchi terroristici contro cittadini e progetti cinesi, bloccando i progressi del CPEC. Il porto di Gwadar, situato in una posizione strategica, nella provincia del Belucistan, rappresenta una sfida per la sicurezza dei cittadini cinesi. Un'insurrezione locale di lunga data ha preso di mira gli interessi della Cina con una serie di attacchi. Nel 2018, i ribelli baluci hanno rivendicato un assalto al consolato cinese di Karachi, un anno dopo c’è stato un attacco a turisti cinesi al Pearl Continental Hotel di Gwadar e nell'aprile del 2022 un attentatore suicida ha preso di mira l'Istituto Confucio dell'Università di Karachi. Nel 2022, un gruppo di insorti Baluci, in un messaggio video sui social media, ha avvertito la Cina: "L'Esercito di Liberazione Baluci vi garantisce che il CPEC fallirà miseramente sulla terra dei Baluci... avete ancora tempo per abbandonare il Belucistan, o assisterete a una rappresaglia da parte dei figli e delle figlie dei Baluci che non dimenticherete mai".
Tuttavia, nel mese di ottobre dello scorso anno, il Primo Ministro pakistano, Anwar-ul-Haq Kakar, aveva dichiarato che erano stati completati oltre 50 progetti per un valore di 25 miliardi di dollari nell'ambito del CPEC. Il Pakistan ha reso operativo con successo il suo porto marittimo profondo di Gwadar con strutture all'avanguardia in grado di gestire le grandi navi mercantili, facilitando così il trasferimento delle merci verso i paesi della regione, in particolare quelli senza sbocco sul mare.
Dal punto di vista militare, la Cina ha rafforzato le capacità di difesa del Pakistan e ha svolto un ruolo cruciale nel suo armamento nucleare. Oltre a controbilanciare l'India, Islamabad si presterebbe anche a fornire la base per la proiezione della potenza navale cinese. Pechino fornisce anche trasferimenti di tecnologia per l'industria della difesa pakistana, compresi missili balistici e piattaforme avanzate come il jet da combattimento JF-17, in parte prodotto in Pakistan incluso l’assemblaggio finale.
Dal giugno 2017, il Pakistan è membro permanente dell'Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO). La sua inclusione come membro permanente è stata sostenuta dalla Cina. La SCO rappresenta senz’altro un altro strumento per ottenere un immenso sostegno per affrontare le questioni economiche, di sicurezza e sociali.
Il 28 novembre
- 28-11-2024Di padre in figlie
- 28-11-2023Road to Nigeria
- 28-11-2023Cerva Unchained
- 28-11-2022Grande Fratello Vip
- 28-11-2020Ma che bel museo
- 28-11-2019Bigoli di coda
- 28-11-2019Funghi e Meloni
- 28-11-2019Polizia bilocale
- 28-11-2018No Logo
- 28-11-2017La controfigura
- 28-11-2016Siamo al verde
- 28-11-2016Un premio in bike-checa
- 28-11-2015Vado al Massimo
- 28-11-2014Mercatino di Natale a Bassano, il programma del weekend
- 28-11-2014Se son lose, fiolilanno
- 28-11-2014Etra del Sud
- 28-11-2014Vaccino Fluad, la voce dell'Ulss
- 28-11-2013Consoliamoci col Diplodoco
- 28-11-2013Tares: polemiche e minacce
- 28-11-2012Un'azione comune per combattere la criminalità
- 28-11-2011Asparagi e ristoratori: rivoluzione in vista?
- 28-11-2011Pdl all'attacco: “Vogliamo tornare a determinare le sorti di Bassano”
- 28-11-2011Primo giorno di scuola per la ZTL
- 28-11-2009Cimatti: “Il “Grifone”? Iniziativa giusta, in un luogo assolutamente sbagliato”
- 28-11-2009Nasce il “Polo Museale Santa Chiara”
- 28-11-2009Ernesto Marcadella, il giorno del commiato
- 28-11-2008Fusaro: sì alla perizia psichiatrica
- 28-11-2008Sindaci in guerra contro le "briglie" sul Brenta
Più visti
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 24.392 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.365 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.963 volte
