Pubblicità

Pubblicità

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Il "Tich" nervoso

Lost in Bassano

Due o tre cose sul turismo in città. Tra turisti un po' sperduti, sportelli trasferiti, richieste di informazioni e ambizioni di marketing territoriale

Pubblicato il 30-07-2016
Visto 6.328 volte

Pubblicità

Excuse me, Sir. Do you speak English? Fortunatamente Yes, I do.
La coppia di turisti stranieri sulla sessantina d'anni, dall'espressione un po' spaesata, si rivolge all'autoctono di turno, che casualmente corrisponde al vostro cronista, per chiedere lumi.
Siamo in un momento di pausa della conferenza stampa, di cui mi occupo in altro articolo, per la presentazione dell'“Acoustic Festival” promosso dai commercianti, allestita nell'insolita location dell'aiuola erbosa all'esterno della sede ex Apt ed ex Ufficio Iat in largo Corona d'Italia a Bassano.

Foto Alessandro Tich

Del resto, all'interno della ex sede dell'ufficio turistico non si potrebbe fare nulla: l'immobile - dopo il trasferimento dello sportello di informazione e accoglienza turistica all'ingresso del Museo Civico - è tristemente chiuso, sprangato.
I due turisti d'oltreconfine mi chiedono, nella fattispecie, “dove si possono avere informazioni sulla città”. Come tanti altri, erano stati instradati dai vecchissimi, obsoleti e mai rimossi cartelli indicatori con la lettera “I” (Informazioni Apt) di viale delle Fosse e dintorni verso quell'edificio dove fino a qualche tempo fa venivano distribuite cartine e dépliant della città e del territorio.
Salvo trovare il portone regolarmente chiuso. Eppure sui due portoni d'ingresso saldamente serrati è affisso un manifesto, in italiano e in inglese, che comunica quanto segue: “Ci siamo trasferiti in piazza Garibaldi presso il Museo Civico”. Sul manifesto c'è anche la piantina della città con le indicazioni del tipo “voi siete qui” e “noi siamo qui”.
Ma per chi arriva da Melbourne, da Monaco di Baviera, da Lione o chissà da dove (a proposito: perché non dare indicazioni anche in tedesco o in francese?) probabilmente la cosa non è sufficientemente chiara.
Da qui la richiesta di spiegazioni, e di aiuto, al bassanese di turno.
Spiego ai due turisti come andare in via Da Ponte e raggiungere la prima piazza dove, di fianco alla Chiesa, troveranno il Museo Civico e quindi l'ufficio informazioni turistiche. Mi ringraziano contenti e sollevati per le dritte ricevute e se ne vanno quindi per la loro strada, e io mi sento orgoglioso per avere contribuito nel mio piccolo - sacre teorie del marketing territoriale alla mano - all'attrattività del territorio.
Qualcuno potrà obiettare: si sarà trattato della classica coppia di turisti un po' “rinco” che si è trovata nel posto sbagliato e non sapeva più che pesci pigliare.
Nossignori, niente di tutto ciò.
Perché nell'oretta scarsa di durata della conferenza stampa all'aperto ho avuto modo di notare, a margine dell'incontro, quello che solitamente non si ha occasione di notare: un costante via-vai di persone che arrivano alla ex sede Apt, trovano chiuso, leggono il manifesto sul portone, rimangono per qualche attimo perplessi, poi girano i tacchi e se ne vanno.
Saranno tutti rimbambiti? Senza Gps sullo smartphone? O è il “Sistema Bassano” che non sa indirizzarli direttamente verso la giusta destinazione?
Intanto due di loro hanno chiesto informazioni per strada, incrociando chi vi scrive, e hanno avuto le risposte che cercavano.
Per questa volta, ho fatto un figuron. Ma ormai ho perso il conto delle volte in cui, negli anni, dei turisti in piazza mi hanno chiesto, per esempio, dove potevano andare a mangiare.
E in quelle occasioni, ve lo giuro, io vado letteralmente in crisi.
Mangiare cosa: specialità tipiche - in ossequio al cosiddetto turismo enogastronomico - o la classica pizza spaccafame? E quanto vogliono o possono spendere, soprattutto se hanno figli a rimorchio?
E soprattutto: l'eventuale ristorante del centro storico che potrei consigliare sarà aperto quel giorno e a quell'ora? E dispone, eventualmente, di un menù turistico? In caso di turisti foresti, il personale parlerà qualche lingua straniera?
Sono domande, queste ultime, che non ci si pone a Jesolo, a Cortina o sul Lago di Garda. Ma porsele a Bassano è più che lecito.
Per non parlare delle variabili indipendenti: e se poi ad esempio li mando in quel noto locale, molto frequentato per i bassi prezzi delle portate, dove il titolare ti spedisce fuori, e neanche tanto gentilmente, se non hai già prenotato?
Troppe variazioni sul tema. Troppo casino.
Alla fine sparo nel mucchio, tiro fuori il primo ristorante o pizzeria nelle vicinanze che mi viene in mente, spero che vada bene e incrocio le dita.
La verità è che se un turista mi chiede dove andare a mangiare, vuol dire che manca l'informazione, la comunicazione e la promozione a monte.
E' Bassano del Grappa, cioè, che non sa ancora offrire e proporre su un piatto d'argento ai suoi ospiti quello di cui hanno bisogno.
Nonostante internet, nonostante le App, nonostante TripAdvisor, nonostante l'Ufficio Iat, nonostante tutto. Lost in Bassano: la grande metropoli dove dalle piazze (e qui entra in gioco il secondo grande “tematismo” della categoria: “le domande del turista”) non è facile capire, per colpa della segnaletica, persino come arrivare fino al Ponte Vecchio.
Non invidio, pertanto, gli arditi promotori del Tavolo di Marketing Territoriale che ambiscono al Marchio d'Area e allo “sviluppo condiviso” da parte dei “portatori di interesse” della già più volte citata attrattività del territorio.
Perché dal punto di vista del futuro richiamo di nuovi flussi nazionali e internazionali di turisti - obiettivo dichiarato del progetto - questo territorio, e con esso la sedicente città turistica di Bassano, è da rivoltare come un calzino.
Cominciando dall'ABC: comunicazione unificata, segnaletica omogenea, orari di apertura coordinati, avvisi multilingue, servizi mirati, personale formato, accoglienza diffusa. Ovvero - riguardo a quest'ultima - strutture ricettive proporzionate, in quantità e in qualità, all'obiettivo.
Per diventare ed essere veramente turistica, e per aumentare le presenze (e non solo i passaggi) di turisti, la città intera deve “pensare” turistico.
Una prospettiva che chiama in causa, per le rispettive competenze, sia la componente privata che quella pubblica.
C'è molto da fare, per evitare scene da turisti per caso come quella che vi ho raccontato all'inizio di questo editoriale e che in città continuano a ripetersi.
Ma prima di adeguare i cartelli, di aggiornare le indicazioni stradali e in definitiva di unificare le strategie di azione, bisogna cambiare le teste.
In altre parole, senza scomodare Mao, serve una rivoluzione culturale.

Pubblicità

Più visti

1

Attualità

26-04-2025

E tra le rette lettere l’arte

Visto 10.598 volte

2

Politica

23-04-2025

L’abdicAzione

Visto 10.250 volte

3

Attualità

23-04-2025

O Chioma O Morte

Visto 10.219 volte

4

Attualità

25-04-2025

ANPI orizzonti

Visto 10.033 volte

5

Politica

24-04-2025

Licenziato in tronco

Visto 9.989 volte

6

Attualità

24-04-2025

In Sole 24 Ore

Visto 9.953 volte

7

Attualità

28-04-2025

Bonifica istantanea

Visto 5.227 volte

8

Politica

28-04-2025

Calendimaggio

Visto 5.088 volte

9

Attualità

29-04-2025

Clinto Eastwood

Visto 3.183 volte

10

Danza

27-04-2025

Dance Well: tra arte, salute e cambiamento

Visto 2.995 volte

1

Attualità

18-04-2025

Anna dei miracoli

Visto 20.722 volte

2

Attualità

21-04-2025

Sua Spontaneità

Visto 15.137 volte

3

Attualità

19-04-2025

Posa plastica

Visto 14.268 volte

4

Politica

03-04-2025

Senza PL sulla lingua

Visto 12.904 volte

5

Attualità

09-04-2025

Frutti di chiosco

Visto 12.361 volte

6

Politica

08-04-2025

Marco Tullio Pietrosante

Visto 12.172 volte

7

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 11.804 volte

8

Politica

11-04-2025

I grandi assenti

Visto 11.003 volte

9

Politica

14-04-2025

Forza Italia Viva

Visto 10.701 volte

10

Attualità

31-03-2025

Cassata alla Bassanese

Visto 10.644 volte