Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Cose da Infart

E' conto alla rovescia per Infart 6, il Festival dei linguaggi contemporanei a Bassano. E lo street artist torinese Pixel Pancho realizza un imponente e avveniristico graffito al parcheggio “Le Piazze” dell'ex ospedale

Pubblicato il 21-08-2012
Visto 5.217 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Gli automobilisti e i pedoni di passaggio in via dell'Ospedale a Bassano del Grappa, nel torrido pomeriggio di questo martedì di agosto, alzano obbligatoriamente lo sguardo. Qualcuno resta a bocca aperta per la sorpresa, qualcuno clicca idealmente l'icona “mi piace”, qualcun altro - inevitabilmente - scuote la testa in segno di disapprovazione. Ma è il destino della street art fare provocazione e dividere le opinioni, e anche questo caso non fa eccezione.
Piazzato su una piattaforma elevatrice, e noncurante del gran caldo che squaglia le energie, lo street artist torinese Pixel Pancho sta eseguendo il suo maxi graffito: un grande robot (di colore giallo-rosso, un omaggio a Bassano?) che si erge da una siepe e tiene in braccio un avveniristico Pinocchio con una girandola in mano.
Il robot - apprendiamo successivamente sul web - è un elemento ricorrente delle creazioni dell'artista, formatosi a Torino e successivamente a Valencia.

Lo street artist Pixel Pancho realizza la sua opera all'ex Ospedale (foto Alessandro Tich)

“In realtà - ci dice Pixel Pancho durante una pausa del suo lavoro - non si tratta proprio di un robot, ma un personaggio delle mie sculture. I disegni che realizzo sono i progetti delle sculture che farò, con materiali vari tra cui il metallo che sono comunque destinati a deperire come l'uomo. La gente li interpreta come degli automi, dei robot, e a me sta bene anche perché sono cresciuto negli anni '80, con l'invasione dei Manga.”
L'imponente e ardito murales occupa l'intera parete est della palazzina dell'ex ospedale di Bassano adiacente alla chiesa di San Bonaventura, all'interno del parcheggio “Le Piazze”, e non viene realizzato per caso: si tratta infatti della prima performance di Infart 6, la nuova edizione dell'“Art, Culture & Music Festival” dedicato alle espressioni e ai linguaggi del contemporaneo e in programma in città dal 29 agosto al 2 settembre prossimi.
Orfana della tradizionale location dell'ex Caserma Cimberle Ferrari, ormai trasformata in cantiere per la costruzione del primo stralcio del Polo Museale Santa Chiara, la kermesse si apre così a nuovi spazi della città: e per “Outdoors” - la mostra dedicata alla street art, fenomeno artistico da cui Infart ha mosso i primi passi - il sito prescelto è stato appunto il parcheggio dell'ex ospedale, dove si terranno anche altri eventi, artistici e musicali, della manifestazione.
Non solo graffiti: Infart 6 si presenta infatti con un programma di ampio respiro.
Allo Spazio Arca di via Colomba (vernissage mercoledì 29 agosto alle 18) sarà di scena Tulpa, esposizione personale di 108, pseudonimo dell'artista Guido Bisagni. Mentre al CSC San Bonaventura (inaugurazione giovedì 30 agosto alle 18) saranno accesi i riflettori di Passengers, viaggio nelle giovani realtà dell'arte contemporanea.
L'evento clou (vernissage venerdì 31 agosto alle 18.30) sarà però allestito nello spazio “sacro” del Museo Civico, che fino al prossimo 7 ottobre si aprirà al confronto di Past Forward: mostra di cover, remix e tributi alle più celebri opere conservate nei Musei Civici di Bassano ad opera di una sessantina di artisti internazionali, chiamati a reinterpretare i capolavori del passato attraverso i nuovi linguaggi contemporanei.
Cose da Infart: e dal robot di Pixel Pancho ai dipinti di Jacopo Bassano - lo avreste mai pensato? - il passo è breve.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 14.495 volte

2

Attualità

13-08-2025

Casino Municipale

Visto 11.032 volte

3

Cronaca

12-08-2025

Uomo avvisato

Visto 9.904 volte

4

Politica

14-08-2025

Azzurro e Green

Visto 9.493 volte

5

Attualità

13-08-2025

Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto

Visto 9.428 volte

6

Attualità

12-08-2025

Montenero di rabbia

Visto 9.404 volte

7

Attualità

13-08-2025

Quanto siamo agri

Visto 9.315 volte

8

Attualità

14-08-2025

Diamo i numeri

Visto 9.255 volte

9

Politica

13-08-2025

Ci sto? Affare la replica

Visto 9.243 volte

10

Musica

10-08-2025

Modalità lettura 4 - n.10

Visto 3.780 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 16.410 volte

2

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 14.559 volte

3

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 14.495 volte

4

Attualità

01-08-2025

Come ti Mozzo il cinema

Visto 14.298 volte

5

Attualità

31-07-2025

Alla Corte d’Appello

Visto 14.105 volte

6

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.210 volte

7

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 12.879 volte

8

Attualità

29-07-2025

Non è un Paese per vecchi

Visto 12.750 volte

9

Attualità

01-08-2025

La Corazzata Mozzemkin

Visto 12.154 volte

10

Attualità

23-07-2025

Il cane che si morde la toga

Visto 11.090 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili