Pubblicità

Pubblicità

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Bassano d'Europa

L'Unione Europea premia ancora un progetto del CSC/Casa della Danza di Bassano. 200mila euro per una ricerca artistica e culturale sulle migrazioni. Sono sette i bandi UE vinti da Operaestate/CSC in tre anni: un caso unico in Italia

Pubblicato il 21-08-2013
Visto 3.351 volte

Pubblicità

Lo abbiamo già detto in altre occasioni e in relazione a tutt'altri argomenti: quando Bassano del Grappa si risveglia dal suo fatato torpore e decide di mettere il turbo, facendo vedere a tutti di che pasta è veramente fatta, non ce n'è per nessuno.
La conferma arriva anche in campo culturale: è di questi giorni infatti la notizia che il Comune di Bassano, con il suo CSC/Casa della Danza - la “costola” di Operaestate Festival che promuove, segue e realizza i progetti di cooperazione artistica internazionale - ha vinto il settimo bando europeo sul programma Cultura 2007/2013.
Era l’ultimo bando del settennato 2007-2013 e riguardava il settore 1.3.5 del programma Cultura: i progetti di cooperazione con i paesi terzi, vale a dire i paesi non europei individuati per ogni annualità dalla UE. Per il 2013 i paesi terzi erano l’Australia e il Canada.

Il bando prevede che l’azione “crei una concreta dimensione di cooperazione internazionale”, i progetti “coinvolgano non meno di tre operatori culturali provenienti da minimo tre paesi europei” e “garantiscano una cooperazione culturale con almeno un’organizzazione del paese terzo selezionato, prevedendo anche attività culturali nello stesso”.
Bassano - che collabora già da qualche anno con due centri canadesi, uno del Quèbec e uno della British Columbia - ha scelto il Canada come paese terzo ed ha presentato il progetto “Migrant Bodies” per il quale ha ottenuto un punteggio di 99/100 e il sostegno economico massimo previsto (200.000 euro).
Si tratta di un progetto creato in partnership tra il Comune di Bassano del Grappa/CSC Casa della Danza (Italia), La Briqueterie - Centre de développement chorégraphique du Val de Marne (Francia), Circuit-Est di Montreal (Quèbec), The Dance Centre di Vancouver (British Columbia) e HIPP The Croatian Institute for Dance and Movement di Zagabria (Croazia).
“Migrant Bodies” intende utilizzare strumenti artistici e culturali per aprire una riflessione civile sulle migrazioni e l'impatto culturale e le differenze che portano con sè, viste come fonte di valori e di ricchezza sia per le società europee che canadesi. Il progetto prevede il coinvolgimento di 16 artisti (6 coreografi / danzatori, 5 scrittori, 5 artisti visivi) di tre paesi europei: Italia, Francia, Croazia e di due province canadesi: Quèbec e British Columbia.
I partner, nell'arco di due anni, realizzeranno un progetto di ricerca sulle migrazioni e gli impatti sociale e culturale che le migrazioni generano nelle società locali - al fine di produrre opere che verranno presentate in spazi teatrali e contesti di rilievo o in spazi “site-specific” - e di ritrarre le nuove forme di identità dei corpi migranti rivolgendosi a un pubblico il più vasto possibile.
La ricerca sarà aperta alle più diverse possibilità: da incontri con le comunità locali, incontri con le comunità di immigrati, con le comunità di migranti, report audio/video itineranti tra le città partner, una piattaforma web per artisti e critici.
Un simposio internazionale finale e la messa on line del report finale sul progetto “Migrant Bodies” che raccoglierà anche la documentazione delle esperienze, saranno gli strumenti per valutare e diffondere i risultati finali del progetto.
Nella nostra città, a movimenti di danza, l'Europa è dunque di casa.
Con questo, sono infatti ben sette i progetti vinti da Operaestate/CSC Casa della Danza di Bassano in tre anni: e scusate se è poco. Un caso unico per un’organizzazione culturale italiana che testimonia del grande lavoro sviluppato in questi ultimi anni dal centro bassanese nel creare, sviluppare e consolidare reti e relazioni transnazionali, con il fine ultimo di contribuire alla qualificazione della scena culturale regionale e nazionale.

Pubblicità

Più visti

1

Attualità

26-04-2025

E tra le rette lettere l’arte

Visto 10.581 volte

2

Politica

23-04-2025

L’abdicAzione

Visto 10.245 volte

3

Attualità

23-04-2025

O Chioma O Morte

Visto 10.212 volte

4

Attualità

25-04-2025

ANPI orizzonti

Visto 10.025 volte

5

Politica

24-04-2025

Licenziato in tronco

Visto 9.979 volte

6

Attualità

24-04-2025

In Sole 24 Ore

Visto 9.949 volte

7

Attualità

28-04-2025

Bonifica istantanea

Visto 4.605 volte

8

Politica

28-04-2025

Calendimaggio

Visto 4.454 volte

9

Danza

27-04-2025

Dance Well: tra arte, salute e cambiamento

Visto 2.785 volte

10

Attualità

29-04-2025

Clinto Eastwood

Visto 2.292 volte

1

Attualità

18-04-2025

Anna dei miracoli

Visto 20.709 volte

2

Attualità

21-04-2025

Sua Spontaneità

Visto 15.130 volte

3

Attualità

19-04-2025

Posa plastica

Visto 14.263 volte

4

Politica

03-04-2025

Senza PL sulla lingua

Visto 12.900 volte

5

Attualità

09-04-2025

Frutti di chiosco

Visto 12.345 volte

6

Politica

08-04-2025

Marco Tullio Pietrosante

Visto 12.157 volte

7

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 11.800 volte

8

Politica

11-04-2025

I grandi assenti

Visto 10.999 volte

9

Politica

14-04-2025

Forza Italia Viva

Visto 10.697 volte

10

Attualità

31-03-2025

Cassata alla Bassanese

Visto 10.627 volte