Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Bassano d'Europa

L'Unione Europea premia ancora un progetto del CSC/Casa della Danza di Bassano. 200mila euro per una ricerca artistica e culturale sulle migrazioni. Sono sette i bandi UE vinti da Operaestate/CSC in tre anni: un caso unico in Italia

Pubblicato il 21-08-2013
Visto 3.512 volte

Lo abbiamo già detto in altre occasioni e in relazione a tutt'altri argomenti: quando Bassano del Grappa si risveglia dal suo fatato torpore e decide di mettere il turbo, facendo vedere a tutti di che pasta è veramente fatta, non ce n'è per nessuno.
La conferma arriva anche in campo culturale: è di questi giorni infatti la notizia che il Comune di Bassano, con il suo CSC/Casa della Danza - la “costola” di Operaestate Festival che promuove, segue e realizza i progetti di cooperazione artistica internazionale - ha vinto il settimo bando europeo sul programma Cultura 2007/2013.
Era l’ultimo bando del settennato 2007-2013 e riguardava il settore 1.3.5 del programma Cultura: i progetti di cooperazione con i paesi terzi, vale a dire i paesi non europei individuati per ogni annualità dalla UE. Per il 2013 i paesi terzi erano l’Australia e il Canada.

Il bando prevede che l’azione “crei una concreta dimensione di cooperazione internazionale”, i progetti “coinvolgano non meno di tre operatori culturali provenienti da minimo tre paesi europei” e “garantiscano una cooperazione culturale con almeno un’organizzazione del paese terzo selezionato, prevedendo anche attività culturali nello stesso”.
Bassano - che collabora già da qualche anno con due centri canadesi, uno del Quèbec e uno della British Columbia - ha scelto il Canada come paese terzo ed ha presentato il progetto “Migrant Bodies” per il quale ha ottenuto un punteggio di 99/100 e il sostegno economico massimo previsto (200.000 euro).
Si tratta di un progetto creato in partnership tra il Comune di Bassano del Grappa/CSC Casa della Danza (Italia), La Briqueterie - Centre de développement chorégraphique du Val de Marne (Francia), Circuit-Est di Montreal (Quèbec), The Dance Centre di Vancouver (British Columbia) e HIPP The Croatian Institute for Dance and Movement di Zagabria (Croazia).
“Migrant Bodies” intende utilizzare strumenti artistici e culturali per aprire una riflessione civile sulle migrazioni e l'impatto culturale e le differenze che portano con sè, viste come fonte di valori e di ricchezza sia per le società europee che canadesi. Il progetto prevede il coinvolgimento di 16 artisti (6 coreografi / danzatori, 5 scrittori, 5 artisti visivi) di tre paesi europei: Italia, Francia, Croazia e di due province canadesi: Quèbec e British Columbia.
I partner, nell'arco di due anni, realizzeranno un progetto di ricerca sulle migrazioni e gli impatti sociale e culturale che le migrazioni generano nelle società locali - al fine di produrre opere che verranno presentate in spazi teatrali e contesti di rilievo o in spazi “site-specific” - e di ritrarre le nuove forme di identità dei corpi migranti rivolgendosi a un pubblico il più vasto possibile.
La ricerca sarà aperta alle più diverse possibilità: da incontri con le comunità locali, incontri con le comunità di immigrati, con le comunità di migranti, report audio/video itineranti tra le città partner, una piattaforma web per artisti e critici.
Un simposio internazionale finale e la messa on line del report finale sul progetto “Migrant Bodies” che raccoglierà anche la documentazione delle esperienze, saranno gli strumenti per valutare e diffondere i risultati finali del progetto.
Nella nostra città, a movimenti di danza, l'Europa è dunque di casa.
Con questo, sono infatti ben sette i progetti vinti da Operaestate/CSC Casa della Danza di Bassano in tre anni: e scusate se è poco. Un caso unico per un’organizzazione culturale italiana che testimonia del grande lavoro sviluppato in questi ultimi anni dal centro bassanese nel creare, sviluppare e consolidare reti e relazioni transnazionali, con il fine ultimo di contribuire alla qualificazione della scena culturale regionale e nazionale.

Messaggi Elettorali

Elena PavanRoberto CiambettiAndrea NardinRenzo MasoloFrancesco Rucco

Più visti

1

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 20.225 volte

2

Attualità

11-11-2025

Il colosso di Bassano

Visto 13.269 volte

4

Attualità

16-11-2025

Faggin: “La scienza deve andare verso la coscienza”

Visto 8.169 volte

6

Elezioni Regionali 2025

16-11-2025

Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”

Visto 5.715 volte

7

Geopolitica

11-11-2025

Cambio di regime a Caracas?

Visto 3.752 volte

8

Musica

13-11-2025

Torna Edda, in concerto al Vinile col nuovo album

Visto 3.653 volte

9

Teatro

13-11-2025

Un Carosello di spettacoli, al Vivaldi

Visto 3.319 volte

10

Spettacoli

13-11-2025

Giorgio Panariello ritorna a Bassano

Visto 3.299 volte

1

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.821 volte

2

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 20.542 volte

3

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 20.225 volte

4

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 19.947 volte

5

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 19.807 volte

6

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.660 volte

7

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 19.390 volte

8

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.940 volte

9

Attualità

11-11-2025

Il colosso di Bassano

Visto 13.269 volte

10

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 12.223 volte