Ultimora
1 Jul 2025 19:26
Melegatti diventa irlandese, pandoro ceduto a Valeo Foods
1 Jul 2025 17:37
L'Arena di Verona studia lo stress da caldo dei lavoratori
1 Jul 2025 16:56
Due operai in una buca hanno malore per caldo, uno in coma
1 Jul 2025 15:45
Camion si ribalta e invade 3 corsie, chiusa la A4
1 Jul 2025 13:58
Voucher da 1.000 euro agli studenti di Infermieristica
1 Jul 2025 12:46
Nuove strategie per rallentare la progressione della Sla
2 Jul 2025 00:46
Trump, 'Israele ha accettato una tregua di 60 giorni a Gaza'
2 Jul 2025 00:39
Mondiale per club: al Real Madrid basta un gol, la Juve torna a casa
1 Jul 2025 22:17
Mondiale per club: in campo Real Madrid-Juventus 1-0 DIRETTA e FOTO
1 Jul 2025 22:02
La giustizia argentina concede l'estradizione per l'ex Br Bertulazzi
1 Jul 2025 21:49
L'Argentina concede l'estradizione per l'ex Br Leonardo Bertulazzi
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Il "miracolo" dell'Adunata
Grazie agli alpini arriva il segnale dei cellulari sul Grappa
Pubblicato il 03-05-2008
Visto 2.792 volte
Lancio un’idea: fare l’Adunata degli Alpini tutti gli anni a Bassano. Avremmo perennemente strade bene asfaltate, aiuole ben curate, spazi erbosi rasati a tappeto, monumenti lucidati a nuovo.
Tranquilli, sto solo scherzando. Dico solo che l’effetto-Adunata è incredibile, per il bene e per il look della città . E il gigantesco raduno degli Alpini porta con sè anche soluzioni miracolose su problemi e questioni che da anni non trovavano una via d’uscita.
Una su tutte: il segnale di telefonia cellulare sul Massiccio del Grappa. Quante volte siamo saliti sul “Sacro Monte” guardando desolatamente il display del nostro telefonino senza neanche una tacca di copertura? Cosa triste per il turismo, ma anche e soprattutto in caso di necessità . Da anni la Comunità Montana del Brenta aveva più volte sollecitato i gestori di reti di telefonia mobile ad estendere il servizio anche sul Massiccio, privo di qualsiasi segnale. Appelli che fino ad oggi erano caduti nel vuoto: con il cellulare si può parlare dal Burundi o dalla Cecenia, ma non dal Lepre o dal Finestron.
Ed ecco che, improvvisamente, ciò che sembrava impossibile si è risolto nel giro di pochi giorni. E’ bastato l’annuncio da parte del Comitato Organizzatore dell’Adunata che il gestore nazionale Vodafone, partner della manifestazione, installerà una stazione radio-base provvisoria sul Grappa per permettere la ricezione del segnale di telefonia mobile sul Massiccio nei giorni precedenti, concomitanti e successivi al grande evento alpino.
In men che non si dica, si sono mossi gli altri due gestori nazionali Tim e Wind che all’improvviso hanno dichiarato la loro disponibilità ad installare stabilmente i loro ripetitori telefonici sul Grappa.
Detto, fatto. I ripetitori fissi saranno due e copriranno buona parte del Massiccio: il primo collocato sul Col della Beretta, in territorio di Cismon e il secondo sui Colli Alti, in comune di Solagna, realizzati a tempo di record per assicurare la ricezione telefonica mobile già a partire dall’imminente Adunata Nazionale di Bassano.
E’ la legge della concorrenza di mercato. Quella che muove il mondo e tutto il resto. Non ci resta che salire in Cima Grappa, accendere il telefonino e mandare un sms: “Evviva gli alpini”.
Il 02 luglio
- 02-07-2023Il nodo di Nordio
- 02-07-2022Tempesta nel Deserto
- 02-07-2019Eyes Wide Open
- 02-07-2018L'album dei ricorsi
- 02-07-2015E Magnasco va all’Expo
- 02-07-2015Rapina con violenza la sorellastra, arrestato
- 02-07-2014Metalba, incontro “interlocutorio” al ministero
- 02-07-2014“Gocce di Brenta”, la benedizione di Zaia
- 02-07-2014Il colore dei saldi
- 02-07-2014Il parcheggio in sospeso
- 02-07-2013La prima notte di quiete
- 02-07-2012Emilia, Rosà abbraccia i bambini terremotati
- 02-07-2011Proroga del Piano Casa: le reazioni bassanesi
- 02-07-2010Spegni la tv
- 02-07-2010Bassano, ecco la piscina comunale
- 02-07-2010Cimatti: “Finco si occupi delle sagre padane”
- 02-07-2009Sanità bassanese, la parola ai cittadini
- 02-07-2009Mercatino Usato & Sicuro a "La Bassanese".
- 02-07-2009A Rosà il Premio Internazionale di Architettura Orizzontale