Ultimora
4 Nov 2025 08:23
Polizia sgombera ex studentato occupato da antagonisti
4 Nov 2025 07:31
Spara a un ladro a Rovigo, si cercano i fuggitivi
3 Nov 2025 17:58
Trovato morto l'escursionista disperso sul Monte Baldo
3 Nov 2025 16:23
Ritratto sonoro di Casanova a 300 anni nascita in prima assoluta
3 Nov 2025 15:48
Murano Illumina il Mondo, 12 lampadari d'artista a San Marco
3 Nov 2025 13:56
Alpinisti italiani dispersi in Nepal, ricerche in corso
4 Nov 2025 08:23
++ Morti i due alpinisti italiani dispersi in Nepal ++
4 Nov 2025 08:29
Morti i due alpinisti italiani dispersi in Nepal
4 Nov 2025 08:12
++ Annullato sorvolo Frecce Tricolori per sicurezza Torre ++
4 Nov 2025 00:16
++ Crollo ai Fori Imperiali, l'operaio è morto ++
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Il "miracolo" dell'Adunata
Grazie agli alpini arriva il segnale dei cellulari sul Grappa
Pubblicato il 03-05-2008
		Visto 2.834 volte
		
			Lancio un’idea: fare l’Adunata degli Alpini tutti gli anni a Bassano.  Avremmo perennemente strade bene asfaltate, aiuole ben curate, spazi erbosi rasati a tappeto, monumenti lucidati a nuovo.   
Tranquilli, sto solo scherzando.  Dico solo che l’effetto-Adunata è incredibile, per il bene e per il look della città .  E il gigantesco raduno degli Alpini porta con sè anche soluzioni miracolose su problemi e questioni che da anni non trovavano una via d’uscita. 
Una su tutte: il segnale di telefonia cellulare sul Massiccio del Grappa. Quante volte siamo saliti sul “Sacro Monte” guardando desolatamente il display del nostro telefonino senza neanche una tacca di copertura?  Cosa triste per il turismo, ma anche e soprattutto in caso di necessità .   Da anni la Comunità  Montana del Brenta aveva più volte sollecitato i gestori di reti di telefonia mobile ad estendere il servizio anche sul Massiccio, privo di qualsiasi segnale.  Appelli che fino ad oggi erano caduti nel vuoto: con il cellulare si può parlare dal Burundi o dalla Cecenia, ma non dal Lepre o dal Finestron. 
		
			Ed ecco che, improvvisamente, ciò che sembrava impossibile si è risolto nel giro di pochi giorni.  E’ bastato l’annuncio da parte del Comitato Organizzatore dell’Adunata che il gestore nazionale Vodafone, partner della manifestazione, installerà  una stazione radio-base provvisoria sul Grappa per permettere la ricezione del segnale di telefonia mobile sul Massiccio nei giorni precedenti, concomitanti e successivi al grande evento alpino.  
In men che non si dica, si sono mossi gli altri due gestori nazionali Tim e Wind che all’improvviso hanno dichiarato la loro disponibilità  ad installare stabilmente i loro ripetitori telefonici sul Grappa.  
Detto, fatto. I ripetitori fissi saranno due e copriranno buona parte del Massiccio: il primo collocato sul Col della Beretta, in territorio di Cismon e il secondo sui Colli Alti, in comune di Solagna, realizzati a tempo di record per assicurare la ricezione telefonica mobile già  a partire dall’imminente Adunata Nazionale di Bassano.  
E’ la legge della concorrenza di mercato. Quella che muove il mondo e tutto il resto. Non ci resta che salire in Cima Grappa, accendere il telefonino e mandare un sms: “Evviva gli alpini”. 
		
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 4.803 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.633 volte




