Ultimora
30 Apr 2025 17:23
Canottaggio: Beach Sprint in gara a Lazise da venerdì a domenica
30 Apr 2025 16:30
Precipita con il parapendio nel Bellunese, morto 55enne
30 Apr 2025 13:07
Gruppo ricerca Università Padova premiato da Meta per uso IA
30 Apr 2025 13:04
Arriva a Fiumicino CityZ, la startup del parcheggio intelligente
30 Apr 2025 12:55
Suore in fuga dal convento di clausura, 'troppe pressioni'
30 Apr 2025 12:37
Lucia Buttarelli nuova amministratrice delegata di Smart Paper
1 May 2025 05:22
Morta la persona più anziana del mondo, una suora di 116 anni
1 May 2025 00:14
'Usa e Ucraina hanno firmato l'accordo sui minerali'
30 Apr 2025 23:54
Giù il pil dei 100 giorni, Trump accusa Biden non i dazi
30 Apr 2025 23:42
Meloni: 'Altri 650 milioni per la sicurezza sul lavoro'. E assicura: 'I salari crescono'
30 Apr 2025 22:55
Champions League: Barcellona-Inter 3-3
30 Apr 2025 22:26
Champions League: Barcellona-Inter 3-3 DIRETTA
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Studenti come sardine
Urge una soluzione per il sovraffollamento degli autobus scolastici
Pubblicato il 12-10-2007
Visto 2.686 volte
Sardine in scatola. Sono i nostri ragazzi delle superiori bassanesi, costretti quotidianamente a recarsi a scuola in autobus assiepati all’inverosimile. Un problema, quello del trasporto scolastico, che a Bassano non trova ancora soluzione.
Ma ormai siamo alla frutta, e i bus sovraccarichi sono l’esempio lampante di uno “scoordinamento” fra enti e società interessate che rende a dir poco allibiti. A un mese abbondante dall’inizio delle lezioni, e di fronte all’evidenza, assistiamo a un quadro sconsolante.
“Colpa delle scuole”, tuonano i vertici delle Ftv, le Ferrovie e Tranvie Vicentine che gestiscono i trasporti pubblici in città . Diversi istituti, nel nome dell’autonomia scolastica, hanno infatti anticipato la campanella della prima ora alle 8 anzichè alle 8.15. E la società di trasporti, invece di ri-calibrare e riadeguare gli orari delle corse ( è una cosa proprio così difficile ? ) accusa di fatto gli istituti bassanesi di non essere stati ai patti.

E così la prima ondata di corriere della mattina, che arriva in centro studi alle 7.45 è stracolma di ragazzi che - incolpevoli - si calpestano i piedi per arrivare in tempo a lezione. L’arrembaggio e il sovraffollamento rendono problematica e spesso quasi impossibile la salita in autobus nelle fermate intermedie e più di qualcuno, lamentano i genitori, alla fine resta a terra perdendo scuola.
Mentre il secondo turno di corriere, che arriva a destinazione alle 8 e 15 secondo precedenti accordi con le scuole, giunge troppo in ritardo ed è praticamente inutile, e per questo semivuoto.
Assurdo, ma vero. La soluzione, come sempre, andrebbe trovata con un minimo di buon senso. Ma, cari responsabili delle politiche dei trasporti, trovatela presto per il bene di tutti. Datevi una mossa e non fate i baccalà : di sardine, qui a Bassano, ce ne sono già abbastanza.
Il 01 maggio
- 01-05-2024Avevo una casetta piccolina in Canadà
- 01-05-2024Giulia Fitzgerald Kennedy
- 01-05-2023Plaza de Votos
- 01-05-2023Primo omaggio
- 01-05-2020Masquerade
- 01-05-2018Sul Ponte sventola
- 01-05-2018Vietata l'afflizione
- 01-05-2015Corradin x 8
- 01-05-2015Cittadini da manuale
- 01-05-2014Fratelli d'Italia, Cultura s'è desta
- 01-05-2013Ed ecco la Rossano di “Insieme per Rossano”
- 01-05-2012Movimento 5 Stelle: “A Rosà siamo l'unica vera novità politica”
- 01-05-2012Ros@' replica sui volantini anonimi: “Completa estraneità ai fatti menzionati”
- 01-05-2012Continuità e Rinnovamento: serata pro-Bordignon con Bitonci e Giorgetti
- 01-05-2011La visita mancata di Papa Wojtyla a Bassano
- 01-05-2010Rosà è ufficialmente candidata al titolo città europea dello sport
- 01-05-2009Alpini 2009: le penne nere nuovamente su Bassanonet