Ultimora
30 Apr 2025 17:23
Canottaggio: Beach Sprint in gara a Lazise da venerdì a domenica
30 Apr 2025 16:30
Precipita con il parapendio nel Bellunese, morto 55enne
30 Apr 2025 13:07
Gruppo ricerca Università Padova premiato da Meta per uso IA
30 Apr 2025 13:04
Arriva a Fiumicino CityZ, la startup del parcheggio intelligente
30 Apr 2025 12:55
Suore in fuga dal convento di clausura, 'troppe pressioni'
30 Apr 2025 12:37
Lucia Buttarelli nuova amministratrice delegata di Smart Paper
1 May 2025 05:22
Morta la persona più anziana del mondo, una suora di 116 anni
1 May 2025 00:14
'Usa e Ucraina hanno firmato l'accordo sui minerali'
30 Apr 2025 23:54
Giù il pil dei 100 giorni, Trump accusa Biden non i dazi
30 Apr 2025 23:42
Meloni: 'Altri 650 milioni per la sicurezza sul lavoro'. E assicura: 'I salari crescono'
30 Apr 2025 22:55
Champions League: Barcellona-Inter 3-3
30 Apr 2025 22:26
Champions League: Barcellona-Inter 3-3 DIRETTA
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Le due Torri
I "grattacieli" di Portoghesi scuotono la città
Pubblicato il 05-06-2007
Visto 3.206 volte
L’architetto Paolo Portoghesi è una persona colta e raffinata, è un italiano famoso nel mondo e molti progetti che portano la sua firma entrano di diritto nell’olimpo della grande architettura contemporanea.
Tuttavia – e non ce ne voglia il grande docente e professionista romano – l’accanimento con il quale, pur senza mai trascendere nei toni, continua a difendere a spada tratta il suo progetto delle “Torri”, commissionato da due società private nell’area Parolini a ridosso della stazione ferroviaria, ci sembra fuori luogo.
Portoghesi sostiene che le sue creature, alte non meno di 45 metri e dall’ardita forma a spirale che si trasforma sulla sommità in una grande “vela”, non faranno che riqualificare la periferia bassanese altrimenti brutta e anonima. Lo sviluppo verticale dei due edifici - sempre secondo l’ideatore, i committenti e il Comune di Bassano che ha dato il via libera all’operazione – lascerà più spazio alla dimensione orizzontale, mettendo a disposizione della città un’ampia zona verde. Fermo restando che l’ampio spazio verde esiste già , a pochi passi di distanza, e si chiama Giardino Parolini, non pensiamo che le due “towers”, per quanto originali e avveniristiche, diano un valore aggiunto alla bellezza e all’equilibrio urbanistico del territorio.
Una recente simulazione al computer elaborata dai club di servizio bassanesi ha dimostrato il fortissimo impatto delle due costruzioni gemelle nel delicato “skyline” della nostra città medievale. Un pugno nell’occhio per chi arriva a Bassano: non tanto per il disegno architettonico dei due edifici quanto per le notevoli e incongruenti dimensioni del complesso. Ne abbiamo davvero bisogno? Il progresso e la modernizzazione di una città non dipendono dai suoi palazzi, ma piuttosto dai suoi abitanti. Molti dei quali hanno già espresso dubbi, riserve e perplessità sull’opportunità della maxi operazione edilizia nell’area Parolini. In termini di partecipazione alla vita civica, è davvero un buon segno.
Il 01 maggio
- 01-05-2024Avevo una casetta piccolina in Canadà
- 01-05-2024Giulia Fitzgerald Kennedy
- 01-05-2023Plaza de Votos
- 01-05-2023Primo omaggio
- 01-05-2020Masquerade
- 01-05-2018Sul Ponte sventola
- 01-05-2018Vietata l'afflizione
- 01-05-2015Corradin x 8
- 01-05-2015Cittadini da manuale
- 01-05-2014Fratelli d'Italia, Cultura s'è desta
- 01-05-2013Ed ecco la Rossano di “Insieme per Rossano”
- 01-05-2012Movimento 5 Stelle: “A Rosà siamo l'unica vera novità politica”
- 01-05-2012Ros@' replica sui volantini anonimi: “Completa estraneità ai fatti menzionati”
- 01-05-2012Continuità e Rinnovamento: serata pro-Bordignon con Bitonci e Giorgetti
- 01-05-2011La visita mancata di Papa Wojtyla a Bassano
- 01-05-2010Rosà è ufficialmente candidata al titolo città europea dello sport
- 01-05-2009Alpini 2009: le penne nere nuovamente su Bassanonet