Ultimora
26 Jan 2023 17:05
Frode Iva e riciclaggio, 18 custodie cautelari
26 Jan 2023 19:09
Giorno della Memoria: Venezia, fiori e foto per una famiglia deportata
26 Jan 2023 09:40
Covid: Veneto, 677 positivi e 9 vittime nelle ultime 24 ore
26 Jan 2023 07:53
Incendio in appartamento a Padova, anziana morta
27 Jan 2023 13:21
Ermal Meta annulla tour teatrale in partenza il 25 febbraio
27 Jan 2023 12:14
Tumori: Padova, primo espianto tessuto ovarico in 14enne
27 Jan 2023 18:14
Maltempo: scomparsa nella neve, individuato il corpo
27 Jan 2023 17:57
Da Cannes a Venezia, Zelensky punta sugli show
27 Jan 2023 17:52
Nel 2022 aumentati gli incidenti stradali e vittime
27 Jan 2023 17:02
Giorno della memoria, le iniziative per ricordare
27 Jan 2023 16:51
Germania: da 1 maggio biglietto bus-treni a 49 euro mese
27 Jan 2023 16:51
Germania: da 1 maggio biglietto bus-treni a 49 euro mese
Alessandro Tich
Direttore responsabile
Bassanonet.it
Smantellato il cantiere del Tempio Ossario
Ma l'opera di risanamento è incompleta e un cartello avverte: “Lavori sospesi”. Il sindaco: “Servono garanzie per il passaggio di proprietà all'Onor Caduti della Difesa, che ha espresso perplessità sull'intervento”
Pubblicato il 02-12-2011
Visto 3.022 volte
Sono arrivati questa mattina alle 7 e in poco più di un'ora hanno smantellato le transenne e le impalcature ancora rimaste all'esterno del Tempio Ossario di Bassano del Grappa.
Gli operai della ditta udinese incaricata dei lavori di risanamento e restauro conservativo del sacro edificio, che contiene le spoglie di oltre 5000 vittime della guerra, hanno fatto quello che dovevano fare.
Tutte le opere previste dal progetto esecutivo originario dell'intervento sono state infatti completate, a fronte di una spesa complessiva di 1 milione di euro suddivisa tra Comune di Bassano, Regione Veneto e Ministero dei Beni Culturali come previsto dall'accordo di programma sottoscritto tra i tre enti all'epoca del sindaco Bizzotto.

Foto Alessandro Tich
Con la fondamentale clausola che una volta terminati i lavori il Tempio Ossario - attualmente di proprietà della parrocchia di Santa Maria in Colle - sarebbe passato di proprietà a titolo gratuito al Ministero della Difesa - Commissariato Onor Caduti, che ne garantirebbe la custodia e la manutenzione ordinaria e straordinaria.
Tuttavia, benché il cantiere sia stato smantellato, l'intervento resta un'incompiuta e un cartello affisso sulla facciata del Tempio avverte: “Lavori sospesi”.
Nel corso dei restauri, come noto, erano emersi nuovi problemi e nuove necessità di intervento su alcune strutture che richiedono un ulteriore investimento di 300mila euro. Ma l'accordo di programma non menziona alcun ricorso ad eventuali spese aggiuntive: e la questione, fino ad oggi, è rimasta sospesa in un palleggio di responsabilità tra enti pubblici.
“Oggi è stato tolto il cantiere e non c'erano alternative - spiega a Bassanonet il sindaco Stefano Cimatti -. Abbiamo spostato i lavori sul tetto, dove erano emersi i nuovi problemi, ma restano da consolidare alcune strutture interne. Mi auguro che si riesca a trovare una soluzione ottimale e a completare l'accordo di programma.”
“Mi rimane la preoccupazione - continua il sindaco - dopo un incontro avuto il 10 giugno scorso con una rappresentanza dell'Onor Caduti del Ministero della Difesa, che ha sollevato delle perplessità sulla fine dei lavori. Il progetto di risanamento non ha infatti riguardato le due torri posteriori del complesso della chiesa né i pavimenti interni, per il cui risanamento sono stati quantificati 56mila euro ma che per l'Onor Caduti è una spesa molto superiore.”
“Bisogna che ci si rimetta d'accordo - puntualizza Cimatti -. L'accordo di programma non è stato fatto in maniera ottimale, si conclude con l'accordo sul passaggio di proprietà ma senza specificare cosa succede se i fondi non dovessero bastare. Il documento prevede la possibilità di costituire un comitato di sorveglianza, che io attiverò e chiederò che venga al tavolo delle trattative, dopo aver inviato più lettere e sollecitazioni al Ministero dei Beni Culturali, alla Difesa, alla Regione e anche al Presidente della Repubblica, che mi hanno tutti risposto picche.”
“Credo che l'accordo di programma - conclude il primo cittadino - doveva definire esattamente in che cosa doveva consistere il progetto, cosa che invece non è stata fatta, e cosa accade nel caso di problematiche più gravi. Oggi tutti si tirano indietro. Io sono pronto, come Comune di Bassano, a anticipare i soldi del nuovo intervento. Ma scriverò anche alla sovrintendenza chiedendo una liberatoria della Corte dei Conti. E deve esserci la garanzia assoluta del passaggio di proprietà.”
Il 27 gennaio
- 27-01-2022Parole Parole
- 27-01-2022La carica dei 500
- 27-01-2021Oggi facciamo le divisioni
- 27-01-2020C'era una volta in Veneto
- 27-01-2019Sgarbi Canoviani
- 27-01-2018Abbi tura di te
- 27-01-2018Morte da cani
- 27-01-2017Urban Students
- 27-01-2017Girano le pale
- 27-01-2015Voto a perdere
- 27-01-2014Correzione con beffa
- 27-01-2014Banche in Comune
- 27-01-2014Forza Nuova in corteo a Bassano
- 27-01-2013La lezione di Rommel
- 27-01-2013Lorenzato: “Alcuni dei “Padroni del Veneto” abitano a Romano”
- 27-01-2012L'ultima Adunata
- 27-01-2012ZTL. Cimatti: “Nessuno può vantare diritti di veto”
- 27-01-2012I parcheggi danno i numeri
- 27-01-2012Rosà: prime manovre elettorali
- 27-01-2012Plastica o secco? Questo è il dilemma
- 27-01-2011Donazzan: “Battisti, non invierò nessuna lettera alle scuole”
- 27-01-2011Magro, ma non abbastanza
- 27-01-2011Discariche ad acqua aperta
- 27-01-2011La mia Africa
- 27-01-2010Torri di Portoghesi: lettera aperta di Cimatti
- 27-01-2009Bassano celebra il giorno della memoria
- 27-01-2009Torri di Portoghesi: presentato il ricorso al Tar