Ultimora
5 Jul 2025 18:42
Patriarca Venezia, 'pace non ha nulla a che fare con pacifismo'
5 Jul 2025 17:25
In Veneto allerta 'gialla' per temporali domani e lunedì
5 Jul 2025 14:58
Legambiente, sul Garda in 10 anni +27% di presenze turistiche
5 Jul 2025 12:48
Al via da oggi il 'Treno del Mare' da Verona a Chioggia
5 Jul 2025 11:13
Ciclista morto, si sospetta un pirata della strada
5 Jul 2025 10:34
Incendio in un deposito di materiali, chiusa A4 in Veneto
5 Jul 2025 18:18
Rubio: i tibetani scelgano capi religiosi senza interferenze
5 Jul 2025 18:13
Esplosione in una palazzina a Torino: 'origine dolosa', un arresto
5 Jul 2025 17:52
Mondiale per club: in campo Psg-Bayern Monaco DIRETTA
5 Jul 2025 18:07
Ucraina, media: morto a Sumy un italiano che combatteva con Kiev
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
L'ardua sentenza
Sindaci in allarme dopo le ennesime voci sulla possibile soppressione del Tribunale di Bassano. Cimatti: “Dimostrateci i risparmi, e piuttosto potenziamolo”. Richiesto al ministro della Giustizia un tavolo di concertazione
Pubblicato il 20-09-2011
Visto 3.012 volte
Per chi, come chi vi sta scrivendo, segue esattamente da un quarto di secolo la vita pubblica della nostra città si tratta di un tema ricorrente.
Parliamo della possibile soppressione del Tribunale di Bassano del Grappa: un argomento che torna ciclicamente di attualità a seconda dei venti che spirano nei corridoi della politica nazionale.
Al centro della questione c'è sempre lei: l'inossidabile sottosegretario alla Giustizia, sen. Elisabetta Alberti Casellati che nel 2009 era apparsa a Bassano per rassicurare sindaci, magistrati, avvocati e categorie economiche del territorio sul mantenimento del palazzo di giustizia in città e che nei giorni scorsi, intervenendo a un incontro ad Asiago, ne ha paventato invece, a fronte dei tagli imposti dallo Stato, “le molte probabilità di chiusura”.

Il Tribunale di Bassano: ciclicamente oggetto di una possibile soppressione
E' stata la molla che ha spinto i sindaci dei Comuni della circoscrizione del Tribunale di Bassano - convocati ieri dal sindaco Cimatti per discutere, come riportiamo in altri articoli, anche del progetto della Nuova Valsugana - a sottoscrivere un documento congiunto nel quale si evidenzia “l'irreparabile pregiudizio che deriverebbe al territorio nell'ipotesi di soppressione o accorpamento” dell'istituzione primaria costituita dal Tribunale cittadino.
“Bisogna fare attenzione - ha commentato oggi il sindaco di Bassano Stefano Cimatti - se il risparmio di una struttura comporta costi maggiori per la comunità.”
“Il Tribunale di Bassano - ha sottolineato il sindaco - ha un'efficienza doppia rispetto al Tribunale di Vicenza. Se a Bassano, per un procedimento, servono mediamente 3 anni a Vicenza ne servono 6. In un anno, inoltre, il Tribunale di Bassano ha permesso di rimettere allo Stato 3 milioni e 374mila euro in contributi di accesso alla giustizia, per multe e pene convertite e tasse di registro dei provvedimenti.”
Il problema centrale, tuttavia, riguarda gli ormai avanzati lavori di costruzione del nuovo palazzo di giustizia, per i quali la collettività ha già sborsato 12 milioni di euro: dovesse essere confermata l'ipotesi di soppressione della struttura, la città si ritroverebbe sul groppone un enorme e costosissimo cubo vuoto.
“Nel documento - ha aggiunto Cimatti - chiediamo al ministro della Giustizia di attivare un tavolo un tavolo di concertazione che coinvolga tutti gli operatori del diritto e socio economici del territorio. Un tavolo che non tagli con la mannaia, ma che esamini le reali necessità del territorio stesso e delle sue potenzialità economiche.”
“Il nostro invito - ha chiosato il sindaco di Bassano - è molto chiaro: dimostrateci i risparmi, tenendo anche conto delle conseguenze relative a un'eventuale soppressione ai risparmi della comunità.”
Sul tema della giustizia, insomma, Bassano non lascia, e anzi raddoppia.
Tra le proposte inserite nel documento c'è infatti anche l'ipotesi opposta: quella addirittura di potenziare il circondario del Tribunale cittadino “anche con l'ammissione di circondari di limitrofe sezioni distaccate di altri tribunali, allo stato non ugualmente efficienti, al fine di migliorare la risposta di giustizia dell'intero territorio pedemontano.”
Saranno voci ascoltate? Ai politici, e questa volta non ai giudici, l'ardua sentenza.
Il 05 luglio
- 05-07-2024È giunta l’ora
- 05-07-2024Luigi VII
- 05-07-2024Giro attorno al Fondo
- 05-07-2023L’architutto
- 05-07-2023Nardin Alto
- 05-07-2023Simply Marostica
- 05-07-2023Qui Pro Quà
- 05-07-2022I Had a Dream
- 05-07-2019Il clima politico
- 05-07-2019Na onta e na Zonta
- 05-07-2019Le Arti per Via
- 05-07-2018Avanti il prossimo
- 05-07-2018Serena, ma agitata
- 05-07-2018Architettato ad arte
- 05-07-2017Confcommercio, Astuni si dimette
- 05-07-2016Debora e Davide, è disgrazia
- 05-07-2016Messaggi alla cieca
- 05-07-2015“Coste” se ne è andato
- 05-07-2015Estate in piscina
- 05-07-2013Ricomincio da due
- 05-07-2013L'assalto al Castello
- 05-07-2013Addio ai monti
- 05-07-2013Smart People
- 05-07-2012Un po’ di Grappa per Bassano
- 05-07-2012Giustizia sia fatta
- 05-07-2011“Siamo favorevoli alla pedonalizzazione del centro”
- 05-07-2009Bassano "studiata" dal turismo internazionale
- 05-07-2009Il mondo di Dhani