Pubblicità

Pubblicità

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Indicativo futuro

Natura, medicina, risorse, pensioni: come sarà il mondo di domani? Sarà il filo conduttore della sessione autunnale degli “Incontri senza Censura” 2011

Pubblicato il 02-09-2011
Visto 3.016 volte

Pubblicità

Modo: indicativo. Tempo: futuro. Non è un esercizio di grammatica, ma il motivo conduttore della sessione autunnale degli “Incontri senza Censura” 2011, la rassegna di appuntamenti con l'autore, dedicati ad argomenti spesso scomodi e controcorrente, che puntualmente esce dal cappello a cilindro del libraio bassanese Marco Bernardi.
Sette serate per sette settimane, dal 22 settembre al 3 novembre, incentrate sul grande tema del futuro.
“Oggi viviamo in un'epoca di incertezza - spiega l'organizzatore a Bassanonet -. Incertezza economica, incertezza sulle risorse, sulle pensioni, su cosa vogliamo fare da grandi. E dai sondaggi fatti presso il nostro pubblico è emersa la voglia di certezze per il futuro. Gli incontri che proporremo vogliono venire incontro a questa esigenza.

Il libraio Marco Bernardi, organizzatore degli "Incontri senza censura"

E' un modo per costruire un progetto per un futuro migliore, perché è lì che passeremo il resto della nostra vita. E lo vogliamo fare presentando una stagione di consapevolezza e di proposte concrete.”
Gli “Incontri senza Censura” d'autunno - che per l'occasione ritornano ad essere ospitati nella galleria della libreria La Bassanese a Bassano del Grappa - affronteranno dunque diverse tematiche dal punto di vista della loro proiezione nel mondo che verrà.
Fa eccezione la serata di apertura del 22 settembre con Flavio Oreglio, che smessi i panni del comico da Zelig parlerà - ovviamente a modo suo - della storia e delle origini pagane dell'Europa attraverso i collegamenti tra scienza, filosofia e religione.
Il palinsesto futurista vero e proprio parte il 1 ottobre con la conduttrice di “Geo & Geo” Sveva Sagramola, protagonista di una “serata bio” sul futuro delle risorse naturali e sullo stile di vita secondo natura.
Il 5 ottobre inizia il “Viaggio nelle cure possibili”, ciclo tematico di incontri sulle applicazioni della ricerca medica avanzata. Gianluca Ferraris e Ilaria Molinari, giornalisti d'inchiesta, affronteranno il tema delle cellule staminali.
Mentre il prof. Lucio Luzzatto, oncologo di fama mondiale, sarà in città il 7 ottobre per parlare delle nuove terapie anti-tumorali.
“Pensioni e futuro” - praticamente il tema del momento - sarà invece l'argomento affidato, il 13 ottobre, al giornalista economico-finanziario Andrea Telara.
“Prepariamoci al futuro” è invece il titolo-avvertimento della serata che avrà per protagonista, il 20 ottobre, il ricercatore e meteorologo Luca Mercalli, ospite fisso di “Che tempo che fa”, secondo il quale “ovunque si parla della crisi, ma quella economico-finanziaria è la meno importante.”
Gran finale il 3 novembre, nella sede in trasferta del teatro Montegrappa di Rosà, con l'Eugenio Benetazzo Show: il “saggista economico fuori dal coro” intratterrà la platea con “Too much: siamo troppi!”, un'analisi sullo sfruttamento futuro delle risorse ancora disponibili sul nostro pianeta.
L'ingresso alle serate è libero, ma è consigliata sempre la prenotazione dei posti a sedere.
Particolare curioso: nel volantino della manifestazione l'organizzatore Bernardi ha inserito un'immagine dove viene spiegata l'ubicazione della libreria, “a 100 metri dal nuovo parcheggio nell'area dell'ex ospedale, in fase di realizzazione”.
Nell'immagine in questione, in rendering, il parcheggio dell'ex ospedale di viale delle Fosse appare completato, con tutti i 400 posti auto, le alberature, le aiuole e le macchine parcheggiate.
Questo sì che è prevedere il futuro.

Pubblicità

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

22-11-2025

Una poltrona per cinque

Visto 19.018 volte

2

Elezioni Regionali 2025

24-11-2025

Il principe Alberto

Visto 9.589 volte

3

Imprese

24-11-2025

Bassano Impresa: un’analisi che guarda al futuro

Visto 6.890 volte

4

Geopolitica

24-11-2025

Crescenti tensioni diplomatiche tra Giappone e Cina

Visto 4.202 volte

5

Teatro

21-11-2025

Il Politeama rinasce dopo trent’anni

Visto 3.904 volte

6

Arte

24-11-2025

A Cassola, il racconto dell'Arte che resiste

Visto 3.750 volte

7

Teatro

21-11-2025

Cantanti, a Marostica per Teatris

Visto 3.557 volte

8

Incontri

21-11-2025

Piante viaggiatrici: tra tradizione e contemporaneo

Visto 3.000 volte

9

Calcio

23-11-2025

Bassano, porto.. pazienza

Visto 2.359 volte

10

Hockey

22-11-2025

Bassano rialza la testa!

Visto 2.291 volte

1

Elezioni Regionali 2025

16-11-2025

Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”

Visto 24.395 volte

2

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 21.236 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-11-2025

La profezia dell’asteroide

Visto 20.503 volte

4

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 20.369 volte

5

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 20.214 volte

6

Elezioni Regionali 2025

17-11-2025

Sim Scalabrin

Visto 20.209 volte

7
8

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 19.886 volte

9

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.779 volte

10

Elezioni Regionali 2025

18-11-2025

PD effe

Visto 19.572 volte