Ultimora
27 Nov 2025 19:13
A Vicenza una mostra per celebrare il gioiello italiano
27 Nov 2025 17:57
Incidente nel Padovano, morto un uomo di 81 anni
27 Nov 2025 17:07
Sparò a un ladro, la sindaca di Rovigo lo riceve in Comune
27 Nov 2025 15:38
L'Università di Padova celebra Meneghetti e la Resistenza
27 Nov 2025 15:28
Chiello torna sul palco, tour nei club nel 2026
27 Nov 2025 15:24
Calcio: Verona; ancora out Serdar, vigilia tesa verso il Genoa
28 Nov 2025 05:56
Trump, stop all'immigrazione dai Paesi del Terzo Mondo
28 Nov 2025 05:54
Spento dopo quasi 48 ore il violento incendio di Hong Kong
28 Nov 2025 02:06
Trump, morta una delle due Guardie Nazionali ferite
28 Nov 2025 02:02
Trump, Tom Cruise è l'ultima vera star del cinema
27 Nov 2025 23:12
Europa League: la Roma piega il Midtjylland, ma è in ansia per Konè
27 Nov 2025 22:45
Bologna-Salisburgo 4-1 e Fiorentina-Aek Atene 0-1 DIRETTA e FOTO
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Indicativo futuro
Natura, medicina, risorse, pensioni: come sarà il mondo di domani? Sarà il filo conduttore della sessione autunnale degli “Incontri senza Censura” 2011
Pubblicato il 02-09-2011
Visto 3.016 volte
Modo: indicativo. Tempo: futuro. Non è un esercizio di grammatica, ma il motivo conduttore della sessione autunnale degli “Incontri senza Censura” 2011, la rassegna di appuntamenti con l'autore, dedicati ad argomenti spesso scomodi e controcorrente, che puntualmente esce dal cappello a cilindro del libraio bassanese Marco Bernardi.
Sette serate per sette settimane, dal 22 settembre al 3 novembre, incentrate sul grande tema del futuro.
“Oggi viviamo in un'epoca di incertezza - spiega l'organizzatore a Bassanonet -. Incertezza economica, incertezza sulle risorse, sulle pensioni, su cosa vogliamo fare da grandi. E dai sondaggi fatti presso il nostro pubblico è emersa la voglia di certezze per il futuro. Gli incontri che proporremo vogliono venire incontro a questa esigenza.
Il libraio Marco Bernardi, organizzatore degli "Incontri senza censura"
E' un modo per costruire un progetto per un futuro migliore, perché è lì che passeremo il resto della nostra vita. E lo vogliamo fare presentando una stagione di consapevolezza e di proposte concrete.”
Gli “Incontri senza Censura” d'autunno - che per l'occasione ritornano ad essere ospitati nella galleria della libreria La Bassanese a Bassano del Grappa - affronteranno dunque diverse tematiche dal punto di vista della loro proiezione nel mondo che verrà.
Fa eccezione la serata di apertura del 22 settembre con Flavio Oreglio, che smessi i panni del comico da Zelig parlerà - ovviamente a modo suo - della storia e delle origini pagane dell'Europa attraverso i collegamenti tra scienza, filosofia e religione.
Il palinsesto futurista vero e proprio parte il 1 ottobre con la conduttrice di “Geo & Geo” Sveva Sagramola, protagonista di una “serata bio” sul futuro delle risorse naturali e sullo stile di vita secondo natura.
Il 5 ottobre inizia il “Viaggio nelle cure possibili”, ciclo tematico di incontri sulle applicazioni della ricerca medica avanzata. Gianluca Ferraris e Ilaria Molinari, giornalisti d'inchiesta, affronteranno il tema delle cellule staminali.
Mentre il prof. Lucio Luzzatto, oncologo di fama mondiale, sarà in città il 7 ottobre per parlare delle nuove terapie anti-tumorali.
“Pensioni e futuro” - praticamente il tema del momento - sarà invece l'argomento affidato, il 13 ottobre, al giornalista economico-finanziario Andrea Telara.
“Prepariamoci al futuro” è invece il titolo-avvertimento della serata che avrà per protagonista, il 20 ottobre, il ricercatore e meteorologo Luca Mercalli, ospite fisso di “Che tempo che fa”, secondo il quale “ovunque si parla della crisi, ma quella economico-finanziaria è la meno importante.”
Gran finale il 3 novembre, nella sede in trasferta del teatro Montegrappa di Rosà, con l'Eugenio Benetazzo Show: il “saggista economico fuori dal coro” intratterrà la platea con “Too much: siamo troppi!”, un'analisi sullo sfruttamento futuro delle risorse ancora disponibili sul nostro pianeta.
L'ingresso alle serate è libero, ma è consigliata sempre la prenotazione dei posti a sedere.
Particolare curioso: nel volantino della manifestazione l'organizzatore Bernardi ha inserito un'immagine dove viene spiegata l'ubicazione della libreria, “a 100 metri dal nuovo parcheggio nell'area dell'ex ospedale, in fase di realizzazione”.
Nell'immagine in questione, in rendering, il parcheggio dell'ex ospedale di viale delle Fosse appare completato, con tutti i 400 posti auto, le alberature, le aiuole e le macchine parcheggiate.
Questo sì che è prevedere il futuro.
Il 28 novembre
- 28-11-2024Di padre in figlie
- 28-11-2023Road to Nigeria
- 28-11-2023Cerva Unchained
- 28-11-2022Grande Fratello Vip
- 28-11-2020Ma che bel museo
- 28-11-2019Bigoli di coda
- 28-11-2019Funghi e Meloni
- 28-11-2019Polizia bilocale
- 28-11-2018No Logo
- 28-11-2017La controfigura
- 28-11-2016Siamo al verde
- 28-11-2016Un premio in bike-checa
- 28-11-2015Vado al Massimo
- 28-11-2014Mercatino di Natale a Bassano, il programma del weekend
- 28-11-2014Se son lose, fiolilanno
- 28-11-2014Etra del Sud
- 28-11-2014Vaccino Fluad, la voce dell'Ulss
- 28-11-2013Consoliamoci col Diplodoco
- 28-11-2013Tares: polemiche e minacce
- 28-11-2012Un'azione comune per combattere la criminalità
- 28-11-2011Asparagi e ristoratori: rivoluzione in vista?
- 28-11-2011Pdl all'attacco: “Vogliamo tornare a determinare le sorti di Bassano”
- 28-11-2011Primo giorno di scuola per la ZTL
- 28-11-2009Cimatti: “Il “Grifone”? Iniziativa giusta, in un luogo assolutamente sbagliato”
- 28-11-2009Nasce il “Polo Museale Santa Chiara”
- 28-11-2009Ernesto Marcadella, il giorno del commiato
- 28-11-2008Fusaro: sì alla perizia psichiatrica
- 28-11-2008Sindaci in guerra contro le "briglie" sul Brenta
Più visti
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 24.395 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.369 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.968 volte
