Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

“Requiem” per gli alberi di salita Santa Caterina

Lasciati da una mano anonima, la scorsa notte, dei messaggi sui tronchi degli alberi che saranno abbattuti e sostituiti per i lavori di allargamento della via, in partenza lunedì prossimo. La testimonianza completa nella nostra photogallery

Pubblicato il 18-06-2011
Visto 4.040 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

“Fornisco ossigeno da 60 anni”. “Grazie per lasciarmi vivere”. “Non vi appartengo non potete abbattermi”.
Sono solo alcuni dei messaggi che una mano anonima, la scorsa notte, ha affisso sui tronchi degli alberi di salita Santa Caterina, la via che collega Prato Santa Caterina a piazzale Giardino e viale delle Fosse e che da lunedì sarà chiusa al traffico per almeno due mesi per i lavori di allargamento e sistemazione della carreggiata in vista dell'istituzione del doppio senso di marcia e della nuova rotatoria all'incrocio col Generale Giardino e via Brigata Basilicata.
Le immagini che testimoniano questo “ultimo appello” a mantenere integre le attuali alberature, e che pubblichiamo nella photogallery correlata al presente articolo, sono state immortalate da un nostro utente che questa mattina si era recato in via Santa Caterina per scattare le ultime foto prima dei lavori e che, con evidente sorpresa, si è trovato davanti la fila di cartelli lasciati - come osserva il nostro utente nell'email trasmessa in redazione - “da una persona sensibile che evidentemente non si rassegna a veder sparire questi alberi”.

Uno dei messaggi affissi sugli alberi di via Santa Caterina

Perché questi alberi, almeno in buona parte, sono realmente destinati a sparire. Come informa infatti l'Amministrazione comunale (notizie.bassanonet.it/attualita/8730.html), “per quanto riguarda la risalita si prevede la creazione di un nuovo percorso pedonale in porfido, con la sostituzione di alcune alberature a monte e il risanamento delle altre.”
Tant'è: le opere da effettuare sono già decise e i messaggi sugli ombrosi alberi della risalita, più che un appello, hanno il sapore di un requiem.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.905 volte

2

Politica

09-09-2025

Gaza-Bastogne-Gaza

Visto 10.287 volte

3

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.678 volte

4

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.483 volte

5

Attualità

09-09-2025

Centro e lode

Visto 9.418 volte

6

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 8.724 volte

7

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 4.525 volte

8

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 3.650 volte

9

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.626 volte

10

Teatro

09-09-2025

Terre di ceramica, tra storia e teatro

Visto 3.312 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.200 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.905 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.872 volte

4

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 11.189 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.090 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.063 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.038 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.943 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.766 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.756 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili