Pubblicità

Pubblicità

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

I suoni e i colori della scienza

Ritorna, dopo alcuni anni, la Settimana per la Divulgazione della Cultura Scientifica promossa dal Liceo Da Ponte di Bassano. L'assessore Martini: “Informerò Maristar per mostrarle quanto è brava la nostra scuola”

Pubblicato il 18-05-2011
Visto 5.433 volte

Pubblicità

“Un giorno mando tutto a Maristar per mostrarle quanto è brava la nostra scuola”.
Morena Martini, assessore provinciale all'Istruzione - nonché ex alunna ed ex docente del Liceo Scientifico “Jacopo Da Ponte” di Bassano del Grappa - cita la Littizzetto per annunciare che inoltrerà al ministro Mariastella Gelmini il materiale informativo sulla nuova iniziativa rivolta alla città che il Liceo bassanese ha presentato oggi.
“Questo per dimostrare - continua l'assessore provinciale - che ci sono tanti docenti che fanno le cose con passione, e che né per denaro né per vanagloria costruiscono una scuola di qualità.”

La conferenza stampa di presentazione della Settimana per la Divulgazione della Cultura Scientifica al Liceo Da Ponte

L'iniziativa in questione è la Settimana per la Divulgazione della Cultura Scientifica, che il Liceo Da Ponte - in collaborazione con il Comitato Genitori e con l'associazione degli ex studenti - ripropone dopo alcuni anni di assenza, dal 23 al 28 maggio prossimi, per la sesta edizione. Un fitto programma di appuntamenti, aperto alla cittadinanza, dedicato al tema “I suoni e i colori della scienza”: un carnet di proposte per il pubblico - tra corsi, conferenze, incontri interattivi e concerti - che si propone di far scoprire le affascinanti connessioni tra la cultura scientifica e altre discipline, considerate abitualmente umanistiche, come la musica o le espressioni artistiche.
Un programma all'insegna del “di tutto, di più” (per il calendario completo della manifestazione: www.liceodaponte.com/settimana.htm): da un laboratorio interattivo di “science art” ai workshop “Intercalando: cromatici suoni” e “Field recording” a cura dell'associazione culturale Nedac; da una conferenza sulla scienza e il mondo di Dante a una conferenza su musica e tecnologia con l'ex allievo del Da Ponte Francesco Fabris dei “Phinx”; da un concorso letterario sul tema “I suoni ed i colori della scienza” per gli studenti degli Istituti Superiori bassanesi a una conferenza-incontro su “Arte e scienza a confronto”.
E ancora una conferenza-concerto su “La costruzione del violino tra scienza ed intuito empirico” e una conferenza su “Rumori e colori dell'Universo: le ultime notizie dal satellite Plank”.
In scaletta anche i “Caffè Scientifici” che tornano al Liceo con tre “incontri-aperitivo”, nel 150° anniversario dell'Unità d'Italia: un primo incontro (aperitivo “in verde”) dedicato al colore come strumento indispensabile per la ricerca biomedica, un secondo (aperitivo “in bianco”) sul tema dei colori del Sole e l'ultimo (aperitivo “in rosso”) incentrato sui colori del buio dei paesaggi sotterranei della Terra.
Ciliegina finale, una gita nella “Foresta dei violini”: il bosco ai piedi delle Pale di San Martino dove cresce l'”abete di risonanza”, utilizzato per la costruzione di strumenti musicali di pregio.
Un programma ricco e denso reso possibile grazie al contributo di alcuni sponsor privati ma anche - come ha tenuto a precisare la preside del Liceo Da Ponte Marilena Valle, affiancata dalla docente Antonella Maddalozzo - “con i finanziamenti della scuola”.
E intanto, nell'agenda della dirigenza dell'istituto, si profila un altro importante appuntamento: il convegno nazionale sui temi della riforma scolastica, in programma dal 25 al 27 maggio a Cagliari, nel quale il Veneto sarà rappresentato proprio dal Liceo Da Ponte di Bassano e da un altro istituto, con la docente Silvia Alessi che interverrà tra i relatori.
“E' stata una delle mie allieve” - sottolinea con orgoglio l'assessore Martini.
Un'altra notizia da segnalare a Maristar.

Pubblicità

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

20-11-2025

Elezioni, per il Momento

Visto 18.609 volte

2

Elezioni Regionali 2025

22-11-2025

Una poltrona per cinque

Visto 17.354 volte

3

Attualità

20-11-2025

Poesia concreta, anima visionaria

Visto 9.285 volte

4

Elezioni Regionali 2025

24-11-2025

Il principe Alberto

Visto 7.930 volte

5

Imprese

24-11-2025

Bassano Impresa: un’analisi che guarda al futuro

Visto 6.581 volte

6

Geopolitica

24-11-2025

Crescenti tensioni diplomatiche tra Giappone e Cina

Visto 4.002 volte

7

Teatro

21-11-2025

Il Politeama rinasce dopo trent’anni

Visto 3.893 volte

8

Arte

24-11-2025

A Cassola, il racconto dell'Arte che resiste

Visto 3.596 volte

9

Teatro

21-11-2025

Cantanti, a Marostica per Teatris

Visto 3.540 volte

10

Incontri

21-11-2025

Piante viaggiatrici: tra tradizione e contemporaneo

Visto 2.991 volte

1

Elezioni Regionali 2025

16-11-2025

Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”

Visto 24.386 volte

2

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 21.229 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-11-2025

La profezia dell’asteroide

Visto 20.495 volte

4

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 20.360 volte

5

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 20.205 volte

6

Elezioni Regionali 2025

17-11-2025

Sim Scalabrin

Visto 20.201 volte

7
8

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 19.874 volte

9

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.770 volte

10

Elezioni Regionali 2025

18-11-2025

PD effe

Visto 19.563 volte