Pubblicità

Opera Estate Festival

Pubblicità

Opera Estate Festival

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

I suoni e i colori della scienza

Ritorna, dopo alcuni anni, la Settimana per la Divulgazione della Cultura Scientifica promossa dal Liceo Da Ponte di Bassano. L'assessore Martini: “Informerò Maristar per mostrarle quanto è brava la nostra scuola”

Pubblicato il 18-05-2011
Visto 5.278 volte

Pubblicità

Opera Estate Festival

“Un giorno mando tutto a Maristar per mostrarle quanto è brava la nostra scuola”.
Morena Martini, assessore provinciale all'Istruzione - nonché ex alunna ed ex docente del Liceo Scientifico “Jacopo Da Ponte” di Bassano del Grappa - cita la Littizzetto per annunciare che inoltrerà al ministro Mariastella Gelmini il materiale informativo sulla nuova iniziativa rivolta alla città che il Liceo bassanese ha presentato oggi.
“Questo per dimostrare - continua l'assessore provinciale - che ci sono tanti docenti che fanno le cose con passione, e che né per denaro né per vanagloria costruiscono una scuola di qualità.”

La conferenza stampa di presentazione della Settimana per la Divulgazione della Cultura Scientifica al Liceo Da Ponte

L'iniziativa in questione è la Settimana per la Divulgazione della Cultura Scientifica, che il Liceo Da Ponte - in collaborazione con il Comitato Genitori e con l'associazione degli ex studenti - ripropone dopo alcuni anni di assenza, dal 23 al 28 maggio prossimi, per la sesta edizione. Un fitto programma di appuntamenti, aperto alla cittadinanza, dedicato al tema “I suoni e i colori della scienza”: un carnet di proposte per il pubblico - tra corsi, conferenze, incontri interattivi e concerti - che si propone di far scoprire le affascinanti connessioni tra la cultura scientifica e altre discipline, considerate abitualmente umanistiche, come la musica o le espressioni artistiche.
Un programma all'insegna del “di tutto, di più” (per il calendario completo della manifestazione: www.liceodaponte.com/settimana.htm): da un laboratorio interattivo di “science art” ai workshop “Intercalando: cromatici suoni” e “Field recording” a cura dell'associazione culturale Nedac; da una conferenza sulla scienza e il mondo di Dante a una conferenza su musica e tecnologia con l'ex allievo del Da Ponte Francesco Fabris dei “Phinx”; da un concorso letterario sul tema “I suoni ed i colori della scienza” per gli studenti degli Istituti Superiori bassanesi a una conferenza-incontro su “Arte e scienza a confronto”.
E ancora una conferenza-concerto su “La costruzione del violino tra scienza ed intuito empirico” e una conferenza su “Rumori e colori dell'Universo: le ultime notizie dal satellite Plank”.
In scaletta anche i “Caffè Scientifici” che tornano al Liceo con tre “incontri-aperitivo”, nel 150° anniversario dell'Unità d'Italia: un primo incontro (aperitivo “in verde”) dedicato al colore come strumento indispensabile per la ricerca biomedica, un secondo (aperitivo “in bianco”) sul tema dei colori del Sole e l'ultimo (aperitivo “in rosso”) incentrato sui colori del buio dei paesaggi sotterranei della Terra.
Ciliegina finale, una gita nella “Foresta dei violini”: il bosco ai piedi delle Pale di San Martino dove cresce l'”abete di risonanza”, utilizzato per la costruzione di strumenti musicali di pregio.
Un programma ricco e denso reso possibile grazie al contributo di alcuni sponsor privati ma anche - come ha tenuto a precisare la preside del Liceo Da Ponte Marilena Valle, affiancata dalla docente Antonella Maddalozzo - “con i finanziamenti della scuola”.
E intanto, nell'agenda della dirigenza dell'istituto, si profila un altro importante appuntamento: il convegno nazionale sui temi della riforma scolastica, in programma dal 25 al 27 maggio a Cagliari, nel quale il Veneto sarà rappresentato proprio dal Liceo Da Ponte di Bassano e da un altro istituto, con la docente Silvia Alessi che interverrà tra i relatori.
“E' stata una delle mie allieve” - sottolinea con orgoglio l'assessore Martini.
Un'altra notizia da segnalare a Maristar.

Pubblicità

Opera Estate Festival

Più visti

1

Attualità

13-06-2025

Humanum Est

Visto 11.505 volte

2

Attualità

14-06-2025

Gaza a Colori

Visto 9.879 volte

3

Attualità

14-06-2025

Poste Germaniche

Visto 9.849 volte

4

Attualità

17-06-2025

La conquista dello spazio

Visto 9.740 volte

5

Politica

17-06-2025

Lettera 22

Visto 9.492 volte

6

Green Economy

18-06-2025

Paolo Nespoli incanta Bassano

Visto 7.553 volte

7

Attualità

19-06-2025

Re.Motion

Visto 3.785 volte

8

Magazine

17-06-2025

Resistere: nel gran finale, l'appuntamento alla 10^ edizione

Visto 3.708 volte

9

Incontri

14-06-2025

Governare, con eleganza, il tempo

Visto 3.695 volte

10

Attualità

19-06-2025

Mini e Maxi

Visto 3.636 volte

1

Attualità

11-06-2025

Aria di Gaza

Visto 11.563 volte

2

Attualità

13-06-2025

Humanum Est

Visto 11.505 volte

3

Cronaca

23-05-2025

Tetto in fiamme, paura a Solagna

Visto 11.036 volte

4

Politica

23-05-2025

Castellan & Garfunkel

Visto 10.963 volte

5

Attualità

26-05-2025

H demia

Visto 10.771 volte

6

Attualità

21-05-2025

Vacanze Romane

Visto 10.666 volte

7

Politica

04-06-2025

La Pedemontata

Visto 10.617 volte

8

Attualità

27-05-2025

Io, Robot

Visto 10.413 volte

9

Attualità

23-05-2025

Voci di corridoio

Visto 10.397 volte

10

Attualità

22-05-2025

L’uomo senza scampo

Visto 10.207 volte