Ultimora
19 Oct 2025 11:36
Bomba-day a Verona, terminato il disinnesco e riaperta la A4
19 Oct 2025 10:49
Schianto ad Asiago, morti tre ventenni
18 Oct 2025 21:15
Tafferugli a Pisa, due tifosi del Verona in ospedale
18 Oct 2025 17:50
Tra Pisa e Verona 0-0, vince la prura di perdere
18 Oct 2025 16:55
Calcio, tafferugli tra ultras Pisa e Verona vicino a stadio
18 Oct 2025 16:06
Stefani a Rovigo per la Fiera d'Ottobre
19 Oct 2025 12:55
Rapina al Louvre, rubati i gioielli di Napoleone
19 Oct 2025 12:35
Serie A: in campo Como-Juventus 0-0 LIVE
19 Oct 2025 12:06
Rapina al Louvre, 'rubati i gioielli di Napoleone'. Usato un montacarichi, chiuso il museo
19 Oct 2025 12:04
Picchiata dall'ex, chiama la Polizia dal bus e lo fa arrestare
19 Oct 2025 11:13
Rapina al Louvre, il museo resta chiuso per tutta la giornata
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Un digestore da digerire
Il Comune di Bassano sigla un accordo con Cartigliano, Quartiere Prè ed Etra per il controllo e la mitigazione ambientale delle attività dell'impianto. Esenzione della tassa rifiuti per tutti i residenti nel raggio di 500 metri
Pubblicato il 18-04-2011
Visto 4.449 volte
Il megadigestore di Quartiere Prè? Va “digerito”. E soprattutto migliorato, mitigato e controllato, con la collaborazione di tutte le componenti interessate, per favorire la riqualificazione del quartiere attraverso iniziative di interesse comune.
E' il senso del protocollo d'intesa che il Comune di Bassano del Grappa ha sottoscritto con il Comune di Cartigliano, il Comitato di Quartiere Prè e Etra SpA “sulle modalità di attuazione degli interventi di mitigazione ambientale conseguenti all'attività dell'Impianto di Trattamenti Rifiuti sito in via dei Tulipani”.
L'accordo conferma e potenzia il ruolo del “Comitato di Controllo e Garanzia” sull'impianto di digestione anaerobica dei rifiuti urbani, costituito nel 2007 dagli stessi firmatari del protocollo con il compito di garantire ai cittadini del quartiere un'informazione periodica sull'attività dell'impianto, un'azione di “stimolo e monitoraggio ambientale” e l'attuazione di un piano concordato “di interventi migliorativi e conseguenti controlli”.

Il digestore anaerobico dei rifiuti di Quartiere Prè
La convenzione, in particolare, prevede tre importanti novità.
Per prima cosa - a titolo di compensazione dell'impatto ambientale prodotto dall'impianto - viene riconosciuta agli abitanti di Quartiere Prè e di Cartigliano residenti nel raggio di 500 metri dal digestore l'esenzione dal pagamento della tassa rifiuti. Gli utenti interessati, con la prossima bolletta, riceveranno una lettera allegata del Comune che chiederà di non pagarla. Chi ha invece la domiciliazione dell'utenza, con addebito automatico in banca, dovrà fare richiesta di rimborso.
In seconda battuta Etra si impegna a realizzare una pista ciclabile, vicino al digestore, di collegamento tra le abitazioni dell'area e i campi sportivi di via Prè.
La terza novità è costituita dall'impegno di Etra a riconoscere al Comune di Bassano 2 euro per ogni tonnellata di rifiuto secco non riciclabile conferito all'impianto bassanese. Le risorse così individuate saranno utilizzate per attività e programmi a favore della zona che saranno successivamente concordati.
“Il Comune, con il comitato di Quartiere - ha sottolineato l'assessore comunale all'Ecologia e Ambiente Andrea Zonta - perseguirà un miglioramento costante dei processi e delle tecniche di riciclo dei rifiuti. Solo così gli abitanti del quartiere potranno convivere con questa azienda, e cioè Etra, che effettua un lavoro che non sarà mai non-impattante dal punto di vista ambientale.”
“Oltre alle puntuali analisi dei piani di controllo - ha spiegato il presidente di Etra Stefano Svegliado - abbiamo condotto una campagna specifica con l'Università di Pavia per verificare che l'impianto non impatti sulla salubrità. Continueremo gli accertamenti delle “analisi odorifere” con “nasi elettronici” e nasi umani per determinare la soglia di fastidio medio nel raggio dei 500 metri. Ci sono infatti momenti in cui gli effluvi sono più impattanti, a seconda della condizioni del tempo e di altri fattori”.
“Il rapporto di fiducia deve mantenersi - ha aggiunto Svegliado -. L'esenzione del pagamento della tariffa rifiuti non è un tentativo di tacitazione dei residenti. Vogliamo garantire un impianto sostenibile sul territorio, ed è la grande sfida di Etra.”
I contenuti del protocollo sono stati accolti positivamente dal presidente del Consiglio di Sorveglianza di Etra on. Manuela Lanzarin, dal presidente del Comitato di Controllo del digestore Luca Piotto e soprattutto dal presidente di quartiere Prè Ivano Piovesan. “E' una tappa importante - ha detto - con l'obiettivo di rendere rispettoso, sincero e sostenibile il rapporto tra il digestore e il quartiere, e far rinascere quest'ultimo. L'edilizia in Quartiere Prè è ferma dall'arrivo dei rifiuti. Vorremmo diventare un quartiere modello, un modello da esportare a chi ha problemi con rifiuti.”
Il 19 ottobre
- 19-10-2024Come #SiCambia
- 19-10-2024Ter remoto
- 19-10-2023Tanto B_HUB per nulla
- 19-10-2022Stendiamo un Velo glorioso
- 19-10-2021Frecciate Tricolori
- 19-10-2020Prendiamoci in Giro
- 19-10-2019Qui casa Rin
- 19-10-2018Chiara risoluzione
- 19-10-2018La bocciaTura
- 19-10-2018Facciamo luce
- 19-10-2017Dimmi di Sì
- 19-10-2016Polo MUSEale
- 19-10-2015Cronaca di una mostra mai nata
- 19-10-2013United Colors of Rondò Brenta
- 19-10-2012Super Collection
- 19-10-2012Vaccino antinfluenzale. Ulss 3: “Tranquillizziamo tutti”
- 19-10-2011La sorpresa del civico 36
- 19-10-2011“Biodiversamente”: la LAV critica il WWF
- 19-10-2011Napolitano nomina Renzo Rosso Cavaliere del lavoro
- 19-10-2011ZTL in centro storico: “Non perdiamo tempo”
- 19-10-2010McDonald's a Bassano: la conferma del Comune
- 19-10-2010Bassano sempre più “single” e multietnica
- 19-10-2008"Giornata missionaria" in Piazza Libertà
- 19-10-2008Aperto a Mussolente "Indastria Fotofestival"
- 19-10-2008Un asino per crescere