Ultimora
Manifestazioni
18-04-2025
Una gara di cucina con lo chef Cesaro, per celebrare l'asparago bianco di Bassano
19 Apr 2025 13:36
Morti nella voragine, la Procura procede per omicidio colposo
19 Apr 2025 13:19
A Padova trapiantato un fegato con tecnica 'cuore fermo'
19 Apr 2025 11:02
Bibione regala la prima tintarella, sdraio e ombrellone gratis
19 Apr 2025 10:29
Cgia, 'a Pasqua lavoreranno 5,1 milioni di italiani'
19 Apr 2025 10:23
Aveva piantagione di marijuana in casa, arrestato ad Agordo
19 Apr 2025 10:09
Due arresti e sequestro di 100 chili di droga a Padova
19 Apr 2025 13:21
Uffizi, nuova vita per lo 'Stanzino delle matematiche'
19 Apr 2025 13:26
Addio ad Angelo Longoni, una vita per raccontare storie
19 Apr 2025 13:11
Uovo
19 Apr 2025 12:59
Per Pasqua piogge sparse a Nord, temperature miti e sole a Sud
19 Apr 2025 13:02
Ecuador: una gang attacca la folla a un combattimento di galli, 12 morti
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Tezze sul Web
Un paese a portata di click: Tezze sul Brenta lancia il Sistema Informativo Territoriale del Comune. Il sindaco Lago: “Prima di noi, per l'innovazione, questo comune era da Terzo Mondo”
Pubblicato il 16-04-2011
Visto 4.353 volte
“All'inizio del nostro mandato ci siamo resi conto che questo era un comune da Terzo Mondo per l'informatica e l'innovazione”.
Valerio Lago, sindaco di Tezze sul Brenta, lancia una frecciata ai suoi predecessori per sottolineare come l'innovazione sia uno dei punti fermi, sin dall'inizio, del programma della sua Amministrazione. Per dimostrarlo coi fatti ha persino istituito l'assessorato all'Innovazione, retto dall'assessore Mariano Bizzotto, e ha messo in moto una piccola rivoluzione informatica che da oggi cambia i connotati della gestione e dell'utilizzo dei dati in possesso del Comune.
Si chiama Sit, Sistema Informativo Territoriale: un nuovo programma, in sperimentazione da gennaio e da oggi entrato in funzione a tutti gli effetti, che unisce ed ottimizza tutte le banche dati degli uffici anagrafe, edilizia privata, urbanistica e tributi.

L'assessore all'Innovazione Mariano Bizzotto e il sindaco Valerio Lago alla presentazione del Sit del Comune di Tezze sul Brenta
Il nuovo sistema permette ai dipendenti comunali, in ogni momento, di conoscere in tempo reale tutto ciò che riguarda un'abitazione, un'area o una struttura del territorio comunale semplicemente cliccando con il mouse sopra una mappa on-line: andando in questo modo a eliminare molti passaggi burocratici che prima rendevano il lavoro degli uffici più lungo e complesso, razionalizzando così tempi e risorse.
Il nuovo Sit del Comune di Tezze è stato presentato oggi ad un pubblico di professionisti e incaricati di altre Amministrazioni comunali nel corso di un convegno che ha visto gli interventi del sindaco Valerio Lago, dell'assessore comunale all'Innovazione Mariano Bizzotto, del suo omologo provinciale Andrea Pellizzari e del presidente del Collegio Geometri di Vicenza Giovanni Bisson, che ha dato il patrocinio all'iniziativa.
Ad illustrare il funzionamento e le potenzialità del programma sono stati Paride Marcon, dell'ufficio edilizia privata, l'ing. Davide Tonella, consulente della società Kibernetes di Silea (Tv) che ha realizzato il software e Giovanni Tessarollo, responsabile dell'area Servizi al Cittadino, che ha spiegato l'applicazione del sistema al prossimo censimento e numerazione civica.
“Questo strumento innovativo - ha affermato l'assessore Bizzotto - è stato pensato per dare un servizio migliore ai nostri cittadini, con pratiche velocizzate e meno spostamenti”.
Il sistema, per il momento, sarà a disposizione degli addetti ai lavori, ma è allo studio un'evoluzione del servizio per renderlo disponibile - con la protezione di password e le opportune procedure di privacy - anche dai computer di casa dei cittadini.
Nel frattempo il Comune di Tezze lo ha già utilizzato per un primo censimento dell'illuminazione pubblica, con la schedatura dei 2600 lampioni del territorio comunale per l'individuazione e soluzione dei problemi e per una seconda mappatura e schedatura, in fase di attuazione, di tutte le aree verdi allo scopo di facilitare la manutenzione e l'indizione di gare basandosi su superfici precise.
Ma le potenziali applicazioni del Sit, come confermano gli amministratori tedaroti, “sono enormi”. Ne sono interessati anche i servizi sociali, che sulla base dei dati anagrafici riferiti alle abitazioni monitorate possono istituire interventi mirati, ad esempio, per gli anziani o per il trasporto scolastico.
“L'efficacia del sistema si basa sull'aggiornamento costante delle mappe e dei dati - ha sottolineato Paride Marcon -. Ogni elemento dispone di un codice identificativo che lo rende immediatamente fruibile dall'utente.”
Innovazione in prima linea, insomma. “Le nuove tecnologie sono facilmente fruite da noi giovani - ha ancora detto il referente dell'ufficio edilizia privata -. Ma oggi sono sempre più alla portata anche dei cinquantenni.”
Il geom. Marcon, 28 anni, è una persona simpatica. Per cui questa...gliela perdoniamo.
Il 19 aprile
- 19-04-2024Van der Finco
- 19-04-2024Campagnolo per tutti
- 19-04-2023Buon App etito
- 19-04-2023Pubbliche Relazioni
- 19-04-2022Speranza Granda
- 19-04-2021La scoperta dell'AmErika
- 19-04-2021Una poltrona per due
- 19-04-2019All Inclusive
- 19-04-2019E le Stelle stanno a guardare
- 19-04-2019Io sindaco, tu rista
- 19-04-2018Toni di guerra
- 19-04-2018Ma la notte no
- 19-04-2018Pengo al nodo
- 19-04-2017Grazie a Dio è martedì
- 19-04-2017Ascolti TV: Auditel premia “Di Padre in Figlia”
- 19-04-2017Bassano per le rime
- 19-04-2017Souvenir d'Eataly
- 19-04-2017L'arma segreta
- 19-04-2017Sorelle d'Italia
- 19-04-2016Gufi, Tapiri & C.
- 19-04-2014E' morto Toni Zen
- 19-04-2014La “Rinascita” di Giangregorio
- 19-04-2013M5S, cambiano portavoce e addetto stampa
- 19-04-2013Il generale e i suoi coriandoli
- 19-04-2013Una sagra al Museo
- 19-04-2013Solo per i loro occhi
- 19-04-2012Ros@' 2012 scende in piazza
- 19-04-2012Laura Puppato: “Il progetto Karizia è un gassificatore mascherato”
- 19-04-2012Animal House
- 19-04-2011Questa volta i vandali sono i turisti
- 19-04-2011Verso un “Contratto di fiume” per il Brenta
- 19-04-2011Vade retro, internet
- 19-04-2011Rischi idraulici e idrogeologici, istruzioni per l'uso
- 19-04-2010Tinto Brass, gli “Umoristi” e poi il malore