Pubblicità

Pubblicità

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Tezze sul Web

Un paese a portata di click: Tezze sul Brenta lancia il Sistema Informativo Territoriale del Comune. Il sindaco Lago: “Prima di noi, per l'innovazione, questo comune era da Terzo Mondo”

Pubblicato il 16-04-2011
Visto 4.353 volte

Pubblicità

“All'inizio del nostro mandato ci siamo resi conto che questo era un comune da Terzo Mondo per l'informatica e l'innovazione”.
Valerio Lago, sindaco di Tezze sul Brenta, lancia una frecciata ai suoi predecessori per sottolineare come l'innovazione sia uno dei punti fermi, sin dall'inizio, del programma della sua Amministrazione. Per dimostrarlo coi fatti ha persino istituito l'assessorato all'Innovazione, retto dall'assessore Mariano Bizzotto, e ha messo in moto una piccola rivoluzione informatica che da oggi cambia i connotati della gestione e dell'utilizzo dei dati in possesso del Comune.
Si chiama Sit, Sistema Informativo Territoriale: un nuovo programma, in sperimentazione da gennaio e da oggi entrato in funzione a tutti gli effetti, che unisce ed ottimizza tutte le banche dati degli uffici anagrafe, edilizia privata, urbanistica e tributi.

L'assessore all'Innovazione Mariano Bizzotto e il sindaco Valerio Lago alla presentazione del Sit del Comune di Tezze sul Brenta

Il nuovo sistema permette ai dipendenti comunali, in ogni momento, di conoscere in tempo reale tutto ciò che riguarda un'abitazione, un'area o una struttura del territorio comunale semplicemente cliccando con il mouse sopra una mappa on-line: andando in questo modo a eliminare molti passaggi burocratici che prima rendevano il lavoro degli uffici più lungo e complesso, razionalizzando così tempi e risorse.
Il nuovo Sit del Comune di Tezze è stato presentato oggi ad un pubblico di professionisti e incaricati di altre Amministrazioni comunali nel corso di un convegno che ha visto gli interventi del sindaco Valerio Lago, dell'assessore comunale all'Innovazione Mariano Bizzotto, del suo omologo provinciale Andrea Pellizzari e del presidente del Collegio Geometri di Vicenza Giovanni Bisson, che ha dato il patrocinio all'iniziativa.
Ad illustrare il funzionamento e le potenzialità del programma sono stati Paride Marcon, dell'ufficio edilizia privata, l'ing. Davide Tonella, consulente della società Kibernetes di Silea (Tv) che ha realizzato il software e Giovanni Tessarollo, responsabile dell'area Servizi al Cittadino, che ha spiegato l'applicazione del sistema al prossimo censimento e numerazione civica.
“Questo strumento innovativo - ha affermato l'assessore Bizzotto - è stato pensato per dare un servizio migliore ai nostri cittadini, con pratiche velocizzate e meno spostamenti”.
Il sistema, per il momento, sarà a disposizione degli addetti ai lavori, ma è allo studio un'evoluzione del servizio per renderlo disponibile - con la protezione di password e le opportune procedure di privacy - anche dai computer di casa dei cittadini.
Nel frattempo il Comune di Tezze lo ha già utilizzato per un primo censimento dell'illuminazione pubblica, con la schedatura dei 2600 lampioni del territorio comunale per l'individuazione e soluzione dei problemi e per una seconda mappatura e schedatura, in fase di attuazione, di tutte le aree verdi allo scopo di facilitare la manutenzione e l'indizione di gare basandosi su superfici precise.
Ma le potenziali applicazioni del Sit, come confermano gli amministratori tedaroti, “sono enormi”. Ne sono interessati anche i servizi sociali, che sulla base dei dati anagrafici riferiti alle abitazioni monitorate possono istituire interventi mirati, ad esempio, per gli anziani o per il trasporto scolastico.
“L'efficacia del sistema si basa sull'aggiornamento costante delle mappe e dei dati - ha sottolineato Paride Marcon -. Ogni elemento dispone di un codice identificativo che lo rende immediatamente fruibile dall'utente.”
Innovazione in prima linea, insomma. “Le nuove tecnologie sono facilmente fruite da noi giovani - ha ancora detto il referente dell'ufficio edilizia privata -. Ma oggi sono sempre più alla portata anche dei cinquantenni.”
Il geom. Marcon, 28 anni, è una persona simpatica. Per cui questa...gliela perdoniamo.

Pubblicità

Più visti

1

Politica

14-04-2025

Forza Italia Viva

Visto 10.421 volte

2

Politica

13-04-2025

Anno Mariano

Visto 10.228 volte

3

Attualità

13-04-2025

Rapid Vienna

Visto 9.974 volte

4

Attualità

15-04-2025

Incontro di box

Visto 9.795 volte

5

Attualità

15-04-2025

Sarajevo Forever

Visto 8.798 volte

6

Politica

16-04-2025

Milano da bere

Visto 8.320 volte

7

Attualità

18-04-2025

Anna dei miracoli

Visto 8.073 volte

8

Attualità

17-04-2025

Pac-Man Begins

Visto 5.558 volte

9

Teatro

12-04-2025

Thérèse: narrata in bilico tra teatro e cinema

Visto 3.866 volte

10

Attualità

18-04-2025

Giochiamo a Tetris

Visto 3.566 volte

1

Attualità

24-03-2025

Full Metal Grappa

Visto 12.713 volte

2

Politica

03-04-2025

Senza PL sulla lingua

Visto 12.671 volte

3

Politica

27-03-2025

Torna a casa, Lassie

Visto 12.336 volte

4

Attualità

09-04-2025

Frutti di chiosco

Visto 11.855 volte

5

Politica

08-04-2025

Marco Tullio Pietrosante

Visto 11.647 volte

6

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 11.559 volte

7

Politica

30-03-2025

Verbale di contestazione

Visto 11.278 volte

8

Attualità

23-03-2025

Affari Interni

Visto 11.161 volte

9

Attualità

20-03-2025

Varda che Lavoro

Visto 11.052 volte

10

Politica

11-04-2025

I grandi assenti

Visto 10.743 volte