Ultimora
16 Jul 2025 20:36
Si va verso un nuovo vertice di centrodestra lunedì
16 Jul 2025 16:10
The Who, parte da Padova il tour d'addio mondiale
16 Jul 2025 16:01
Figlio muore dopo inseguimento, il padre trovato morto
16 Jul 2025 15:53
Che Spettacolo!, Fondazione Ente Spettacolo-Rcs insieme al Lido
16 Jul 2025 15:47
Dona il rene al marito, prima le asportano un tumore con robot
16 Jul 2025 14:56
Lavoro, Veneto in crescita ma serve prudenza
17 Jul 2025 08:32
Massiccio raid di droni ucraini sulla Russia, 'abbattuti 122'
17 Jul 2025 07:57
PRIME PAGINE | Urbanistica di Milano nella bufera, chiesti sei arresti
16 Jul 2025 18:56
Lo spettacolo esce dalla pandemia, nel 2024 boom di jazz e teatro
16 Jul 2025 15:31
Giornata mondiale emoji, ogni giorno ne vengono inviate 10 miliardi
16 Jul 2025 18:33
The Bear porta i fan nella casa di Frank Lloyd Wright
16 Jul 2025 20:01
Nel Museo della moda a Firenze entrano 40 abiti del '900
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
L'ingegno veneto dalla @ alla zeta
Inaugurata al Museo dell'Automobile Bonfanti-Vimar di Romano d'Ezzelino la “Galleria del motorismo, mobilità e ingegno veneto”, anteprima della futura mostra al Polo Museale Santa Chiara di Bassano. “Il Veneto è la Silicon Valley italiana"
Pubblicato il 05-03-2011
Visto 4.275 volte
“Nel secolo scorso, le statue sono state erette ai dittatori: Mussolini, Hitler, Stalin, Mao, Saddam Hussein, Castro. Ora, in questo secolo, mi piacerebbe che venisse eretta una statua ad un Doge.”
Il conte Giannino Marzotto - il “pilota in doppiopetto”, vincitore di due Mille Miglia e di due gare in Formula 1 - non ha mai peli sulla lingua, anche in un'occasione diplomatica come l'inaugurazione di una mostra. L'inaugurazione in questione è quella della “Galleria del motorismo, mobilità e ingegno veneto”, a lui intitolata, che da oggi e per i prossimi due anni occuperà gli spazi del Museo dell'Automobile Bonfanti-Vimar di Romano d'Ezzelino.
La stessa mostra che, moltiplicata per dieci, sarà il nucleo permanente della Galleria dedicata ai primati e alle invenzioni del “genio veneto” che sarà allestita nel futuro Polo Museale Santa Chiara a Bassano.

Il presidente della Fondazione “Museo dell'Automobile” Nino Balestra, il sindaco di Romano d'Ezzelino Rossella Olivo e il conte Giannino Marzotto
“Il Veneto è la Silicon Valley italiana” - aggiunge Marzotto, presente al taglio del nastro assieme al presidente della Fondazione “Museo dell'Automobile” Nino Balestra e al sindaco di Romano d'Ezzelino Rossella Olivo.
Un omaggio all'epoca dei Dogi, da parte del conte Giannino, che non è casuale: perché l'ingegno veneto imparò a diffondersi nel mondo sin dai tempi della Serenissima.
Al punto che l'ingresso della mostra è dedicato all'Arsenale di Venezia, la fabbrica delle navi della Repubblica di San Marco, industria-simbolo della mobilità sotto l'insegna del Leone Alato.
E c'è anche Marco Polo: in veste di guida “virtuale” della rassegna. Un percorso espositivo - immortalato in parte dalla nostra photogallery - che ci accompagna attraverso i primati dell'ingegno, dell'inventiva e del coraggio di casa nostra: dalle prime sospensioni della storia, inventate dal veneziano Fausto Verantio nel 1595 al primo motore a benzina del mondo (1882) e alla prima auto italiana(1894), entrambi frutti dell'ingegnosa mente del veronese Enrico Bernardi.
Passando per il primo dirigibile italiano, copyright del conte Almerico da Schio, e per le figure dell'insigne ingegnere di Solagna Bartolomeo Ferracina, dell'ing. Luigi Negrelli, progettista del Canale di Suez, e della contessa veneziana Elsa Albrizzi, prima donna al mondo presidente di un Automobil Club e pilota di corsa.
C'è il gassificatore degli anni '40, usato per la carenza di benzina in tempo di guerra, e un angolo dedicato al raid Roma-Tokyo del thienese Arturo Ferrarin.
E via così, attraverso i protagonisti della mobilità e del motorismo - compresi i piloti Omobono Tenni, Sandro Munari, Luca Badoer, Miki Biasion, il team di Formula 1 Benetton e industrie in prima linea come Fiamm, Ceccato, Laverda e Aprilia - per arrivare al vicentino Federico Faggin, inventore del microchip e all'impressionante motopropulsore Ferrari F40 GT/E curato dal “mago dei motori” padovano Michelotto.
Fino all'ingegno artigiano del team “Breganze Motociclette Italiane”, che costruisce ai giorni nostri motociclette ispirate agli storici modelli della Laverda.
E a proposito: lo sapevate che la @, usata per mandare miliardi di email in tutto il mondo, è nata in Veneto? E' un'altra delle tante scoperte che si possono fare visitando la mostra.
“Nel 1971 - spiega un pannello della rassegna, corredato di immagine di un documento della Serenissima - la Difesa americana doveva trovare una lettera diversa da tutte le altre al fine di comunicare fra i primi computer del Pentagono. Scopersero che fra il 1400 e il 1500 le lettere commerciali della Repubblica di Venezia usavano spesso la @ come unità di misura indefinita, quella che oggi indichiamo come un “tot”. Da vent'anni è il segno più diffuso nel mondo, simbolo della massima mobilità del pensiero”.
L'ingegno veneto, applicato al motorismo e alla mobilità, è tutto qui: racchiuso in questa incredibile mostra che lo racconta dalla @ alla zeta.
Il 17 luglio
- 17-07-2024Io Vagabondo
- 17-07-2024Notizia bomba
- 17-07-2024Green Pass
- 17-07-2023Indovina chi non viene a cena
- 17-07-2023Note in calce
- 17-07-2021La Giustizia secondo Matteo
- 17-07-2020Mille giorni da Leon
- 17-07-2020Pane al pane
- 17-07-2017Cipriano Forever
- 17-07-2017Quando la coppia scoppia
- 17-07-2013Raffaele Grazia: “Lascio la politica”
- 17-07-2013Gas radon, Finco: “Via al Piano regionale di risanamento”
- 17-07-2012Finco e Donazzan: “Allibiti per la discesa “solista” di Cimatti a Venezia”
- 17-07-2012Il Tribunale di Bassano approda in laguna
- 17-07-2012Centro Unicomm. Un'altra Bassano: “La giunta comunale decide da sola”
- 17-07-2012FLI Bassano: “Impegno contro tutte le mafie nel ricordo di Borsellino”
- 17-07-2010Caldo, è ancora emergenza
- 17-07-2010Ecco Lionora e Oldrada 2010
- 17-07-2010Bretella Bassano-Cittadella: Mussolente attacca Tezze