Pubblicità

Pubblicità

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Cronaca

La scomparsa di Daniele Formica

Il celebre attore, conduttore, regista e doppiatore è morto all'Ospedale di Bassano del Grappa per un tumore al pancreas. Aveva 61 anni

Pubblicato il 02-02-2011
Visto 8.453 volte

Pubblicità

La grande popolarità l'aveva conquistata negli anni '80 e '90, con le sue numerose apparizioni e conduzioni televisive in programmi di successo della Rai.
Dal 2000 in poi aveva abbandonato la televisione per dedicarsi prevalentemente al teatro, la sua vera passione, sia come attore che come autore di testi e spettacoli.
Daniele Formica, brillante e poliedrico artista del palcoscenico e del piccolo e grande schermo, è morto ieri all'età di 61 anni all'Ospedale di Bassano del Grappa, stroncato da un tumore al pancreas.

Daniele Formica, artista poliedrico, morto per un tumore nella nostra città

Il caso ha voluto che la sua lotta contro il male fosse legata alla nostra città: alcuni mesi fa, in occasione di una visita ad alcuni amici nel Bassanese, l'attore piemontese avvertì le prime avvisaglie della malattia.
Rivoltosi per le prime cure all'ospedale cittadino, Formica decise di proseguire il percorso di terapia sempre al San Bassiano.
Celebre e apprezzato anche come doppiatore, Formica aveva alle spalle una carriera artistica sempre contraddistinta da una grande versatilità.
Di padre irlandese e madre italiana, dopo gli studi a Dublino e i primi passi nel mondo dello spettacolo a Londra e all'Aquila, si impose finalmente all'attenzione del pubblico italiano impersonando Samuel Beckett al Festival di Spoleto del 1977.
Tra i vari film che ha interpretato - oltre alla pellicola di esordio, “Cerca di Capirmi”, per la regia di Mariano Laurenti, del 1970 - si ricordano “Fico d'India” di Steno, “Camera d'albergo” di Mario Monicelli, “Ricchi, ricchissimi praticamente in mutande” di Sergio Martino e i più recenti “Pa-Rada “ per la regia di Marco Pontecorvo e “Ti stramo “ di Pino Insegno e Gianluca Sodaro, girati entrambi nel 2008.
Nonostante la sua cospicua attività teatrale, Daniele Formica sarà ricordato da tutti - come sempre accade - come un volto noto televisivo. In Tv - accanto a miniserie, fiction e telefilm - era apparso anche in “Paperissima”, nell'edizione condotta da Lorella Cuccarini e Marco Columbro.
Con lui scompare un protagonista atipico del mondo dello spettacolo, il cui eclettismo gli ha permesso di passare dalle produzioni più impegnate alle interpretazioni più spensierate, contraddistinte da un'inesauribile vena di ironia che non è mai stata eccessiva o volgare.

Pubblicità

Più visti

1

Attualità

26-04-2025

E tra le rette lettere l’arte

Visto 10.580 volte

2

Politica

23-04-2025

L’abdicAzione

Visto 10.244 volte

3

Attualità

23-04-2025

O Chioma O Morte

Visto 10.212 volte

4

Attualità

25-04-2025

ANPI orizzonti

Visto 10.024 volte

5

Politica

24-04-2025

Licenziato in tronco

Visto 9.978 volte

6

Attualità

24-04-2025

In Sole 24 Ore

Visto 9.949 volte

7

Attualità

28-04-2025

Bonifica istantanea

Visto 4.482 volte

8

Politica

28-04-2025

Calendimaggio

Visto 4.329 volte

9

Danza

27-04-2025

Dance Well: tra arte, salute e cambiamento

Visto 2.742 volte

10

Calcio

23-04-2025

Bassano, colpito e affondato

Visto 2.279 volte

1

Attualità

18-04-2025

Anna dei miracoli

Visto 20.702 volte

2

Attualità

21-04-2025

Sua Spontaneità

Visto 15.130 volte

3

Attualità

19-04-2025

Posa plastica

Visto 14.262 volte

4

Politica

03-04-2025

Senza PL sulla lingua

Visto 12.899 volte

5

Attualità

09-04-2025

Frutti di chiosco

Visto 12.342 volte

6

Politica

08-04-2025

Marco Tullio Pietrosante

Visto 12.154 volte

7

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 11.799 volte

8

Politica

11-04-2025

I grandi assenti

Visto 10.998 volte

9

Politica

14-04-2025

Forza Italia Viva

Visto 10.697 volte

10

Attualità

31-03-2025

Cassata alla Bassanese

Visto 10.625 volte