Ultimora
16 Oct 2025 20:06
Strage carabinieri, aperta camera ardente 200 in fila
16 Oct 2025 17:36
Rete studenti mesi Belluno, fuori il fascismo dalla scuola
16 Oct 2025 16:47
Ai nelle audioguide, startup Amuseapp raccoglie 350mila euro
16 Oct 2025 16:04
Fenice, 17 ottobre concerto-manifestazione a Campo Sant'Angelo
16 Oct 2025 16:02
I tre carabinieri uccisi da trauma da schiacciamento
16 Oct 2025 15:55
Esplosione nel Veronese, stabili le condizioni dei feriti
16 Oct 2025 23:19
La Cassazione rigetta il ricorso, la figlia di Riina andrà in carcere
16 Oct 2025 22:53
Poker di traditi in una Breve storia d'amore
16 Oct 2025 21:57
Tregua fragile, il valico di Rafah chiuso fino a domenica
16 Oct 2025 21:41
Il centrodestra chiude sulla manovra, intesa sulle banche
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
La scomparsa di Daniele Formica
Il celebre attore, conduttore, regista e doppiatore è morto all'Ospedale di Bassano del Grappa per un tumore al pancreas. Aveva 61 anni
Pubblicato il 02-02-2011
Visto 8.950 volte
La grande popolarità l'aveva conquistata negli anni '80 e '90, con le sue numerose apparizioni e conduzioni televisive in programmi di successo della Rai.
Dal 2000 in poi aveva abbandonato la televisione per dedicarsi prevalentemente al teatro, la sua vera passione, sia come attore che come autore di testi e spettacoli.
Daniele Formica, brillante e poliedrico artista del palcoscenico e del piccolo e grande schermo, è morto ieri all'età di 61 anni all'Ospedale di Bassano del Grappa, stroncato da un tumore al pancreas.

Daniele Formica, artista poliedrico, morto per un tumore nella nostra città
Il caso ha voluto che la sua lotta contro il male fosse legata alla nostra città: alcuni mesi fa, in occasione di una visita ad alcuni amici nel Bassanese, l'attore piemontese avvertì le prime avvisaglie della malattia.
Rivoltosi per le prime cure all'ospedale cittadino, Formica decise di proseguire il percorso di terapia sempre al San Bassiano.
Celebre e apprezzato anche come doppiatore, Formica aveva alle spalle una carriera artistica sempre contraddistinta da una grande versatilità.
Di padre irlandese e madre italiana, dopo gli studi a Dublino e i primi passi nel mondo dello spettacolo a Londra e all'Aquila, si impose finalmente all'attenzione del pubblico italiano impersonando Samuel Beckett al Festival di Spoleto del 1977.
Tra i vari film che ha interpretato - oltre alla pellicola di esordio, “Cerca di Capirmi”, per la regia di Mariano Laurenti, del 1970 - si ricordano “Fico d'India” di Steno, “Camera d'albergo” di Mario Monicelli, “Ricchi, ricchissimi praticamente in mutande” di Sergio Martino e i più recenti “Pa-Rada “ per la regia di Marco Pontecorvo e “Ti stramo “ di Pino Insegno e Gianluca Sodaro, girati entrambi nel 2008.
Nonostante la sua cospicua attività teatrale, Daniele Formica sarà ricordato da tutti - come sempre accade - come un volto noto televisivo. In Tv - accanto a miniserie, fiction e telefilm - era apparso anche in “Paperissima”, nell'edizione condotta da Lorella Cuccarini e Marco Columbro.
Con lui scompare un protagonista atipico del mondo dello spettacolo, il cui eclettismo gli ha permesso di passare dalle produzioni più impegnate alle interpretazioni più spensierate, contraddistinte da un'inesauribile vena di ironia che non è mai stata eccessiva o volgare.
Il 17 ottobre
- 17-10-2024Caffè Seganfreddo
- 17-10-2024Il Massimo della fede
- 17-10-2023Battisti per Bassano
- 17-10-2023Gli invasori dell’impero Romano
- 17-10-2022Lady Pedemontana
- 17-10-2022Il giorno dello sciacallo
- 17-10-2022Tutti Casa e Chiesa
- 17-10-2021Le Frecce Invisibili
- 17-10-2020Veni, Vidi, Covid
- 17-10-2020#Non Si Cambia
- 17-10-2018Cosa c'è di Nuovo
- 17-10-2018Castello di carte
- 17-10-2018L'utero e il fucile
- 17-10-2017Alternanza scuola-risotto
- 17-10-2017Il Rosatellum
- 17-10-2015Under 40
- 17-10-2014Questione centrale
- 17-10-2013La domanda da 6 milioni di euro
- 17-10-2013Rapina a Marchesane da 700mila euro
- 17-10-2013La luce democratica
- 17-10-2012Firmi qui, prego
- 17-10-2010Quel ciak che infastidisce la Lega
- 17-10-2009Famiglia: risorsa o problema?
- 17-10-2009L'insorgenza veneta del 1809, questa sconosciuta
- 17-10-2009Viabilità in centro storico: la parola ai commercianti