Pubblicità

Fondazione The Bank

Pubblicità

Fondazione The Bank

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Lega Nord vs Nutrie

Progetto di legge del gruppo consiliare leghista in Regione contro il proliferare dei grossi roditori su argini, fiumi e canali. Costo dell'operazione: 250mila euro l'anno. Tra i firmatari anche il bassanese Finco

Pubblicato il 19-11-2010
Visto 6.026 volte

Affrontare il rischioso proliferare delle nutrie soprattutto lungo argini e canali, contenendo il fenomeno a salvaguardia di un ecosistema al quale questo roditore è originariamente estraneo. Il progetto di legge depositato in Consiglio regionale dalla Lega Nord contempla l’investimento di 250mila euro l’anno dal 2011 al 2013 per contenere l’aumento e la diffusione della nutria, che in questi giorni post-alluvione sta creando numerosi problemi nelle zone tra il Padovano e il Veronese e alla foce dei fiumi.
Il progetto di legge - che ha come primo firmatario il capogruppo Federico Caner e che vede tra i suoi firmatari anche il consigliere bassanese Nicola Finco - prevede innanzitutto un monitoraggio del fenomeno da parte delle Province, che dovranno presentare alla Giunta regionale il censimento degli esemplari presenti sul territorio e i piani di abbattimento previsti, d’intesa coi sindaci e avvalendosi dell’ausilio della Polizia Provinciale, di agenti venatori volontari, delle associazioni venatorie, dei proprietari agricoli muniti di licenza di caccia.
Alle Province sarà in capo anche l’effettuazione di controlli veterinari sulle carcasse e su esemplari vivi, con finalità di prevenzione di ceppi di malattie trasmissibili all’uomo.

Da parte sua, la Regione metterà annualmente a disposizione un fondo di 250.000 euro per sostenere le spese delle operazioni di contenimento della nutria, nota per la trasmissione della leptospirosi, malattia che può essere fatale per l’uomo.
“Va ricordato - spiega Caner - che questi animali non appartengono al nostro ecosistema e lo stanno minacciando. La nutria ha una grande capacità di adattamento all’ambiente e un elevato potenziale riproduttivo e pertanto deve essere costantemente controllata negli anni. La sua caratteristica è poi quella di creare dei cunicoli sotterranei che distruggono rive ed argini, creando infiltrazioni ed aumentando il rischio che gli stessi si rompano quando cresce il volume dei fiumi. Ovviamente per combattere le inondazioni serve un piano idrico importante, ma quella del contenimento delle nutrie è un’esigenza che il territorio sente e che non possiamo ignorare”.

Messaggi Elettorali

Elena PavanAndrea NardinRenzo MasoloFrancesco RuccoRoberto Ciambetti

Più visti

1

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 20.861 volte

2

Attualità

11-11-2025

Il colosso di Bassano

Visto 13.284 volte

3
4

Attualità

16-11-2025

Faggin: “La scienza deve andare verso la coscienza”

Visto 9.832 volte

6

Elezioni Regionali 2025

16-11-2025

Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”

Visto 7.171 volte

7

Geopolitica

11-11-2025

Cambio di regime a Caracas?

Visto 3.758 volte

8

Elezioni Regionali 2025

17-11-2025

Sim Scalabrin

Visto 3.710 volte

9

Musica

13-11-2025

Torna Edda, in concerto al Vinile col nuovo album

Visto 3.657 volte

10

Attualità

17-11-2025

Bassano richiama la Polizia Locale in città

Visto 3.581 volte

1

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 20.861 volte

2

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.831 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 20.543 volte

4

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 19.962 volte

5

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 19.814 volte

6

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.663 volte

7

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 19.404 volte

8

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.946 volte

9

Attualità

11-11-2025

Il colosso di Bassano

Visto 13.284 volte

10

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 12.233 volte