Ultimora
8 Nov 2025 15:11
Lunedì i lavoratori della Fenice in corteo dalla stazione
8 Nov 2025 14:11
Funerali di Jessica Stappazzollo, uccisa dall'ex a coltellate
8 Nov 2025 12:28
Incidente mortale in A22, vittima era incinta al nono mese
8 Nov 2025 12:06
Arrestata titolare asilo nido, percosse ai piccoli ospiti
8 Nov 2025 09:41
Sicurezza: sospesa licenza a bar nel padovano
8 Nov 2025 09:32
Nel Sud più pensioni che operai, impiegati e autonomi
8 Nov 2025 16:47
E' morto a Roma il maestro Peppe Vessicchio, aveva 69 anni
8 Nov 2025 16:27
++ MotoGp: Alex Marquez vince la Sprint a Portimao ++
8 Nov 2025 16:14
Atene, in campo Djokovic-Musetti 0-0 nel primo set DIRETTA
8 Nov 2025 16:14
Morto a Roma il maestro Beppe Vessicchio
8 Nov 2025 15:59
++ F1: Norris vince la Sprint in Brasile, 2/o Antonelli ++
8 Nov 2025 15:58
Calenda si tatua sul polso il simbolo dell'Ucraina
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Lega Nord vs Nutrie
Progetto di legge del gruppo consiliare leghista in Regione contro il proliferare dei grossi roditori su argini, fiumi e canali. Costo dell'operazione: 250mila euro l'anno. Tra i firmatari anche il bassanese Finco
Pubblicato il 19-11-2010
Visto 6.018 volte
Affrontare il rischioso proliferare delle nutrie soprattutto lungo argini e canali, contenendo il fenomeno a salvaguardia di un ecosistema al quale questo roditore è originariamente estraneo. Il progetto di legge depositato in Consiglio regionale dalla Lega Nord contempla l’investimento di 250mila euro l’anno dal 2011 al 2013 per contenere l’aumento e la diffusione della nutria, che in questi giorni post-alluvione sta creando numerosi problemi nelle zone tra il Padovano e il Veronese e alla foce dei fiumi.
Il progetto di legge - che ha come primo firmatario il capogruppo Federico Caner e che vede tra i suoi firmatari anche il consigliere bassanese Nicola Finco - prevede innanzitutto un monitoraggio del fenomeno da parte delle Province, che dovranno presentare alla Giunta regionale il censimento degli esemplari presenti sul territorio e i piani di abbattimento previsti, d’intesa coi sindaci e avvalendosi dell’ausilio della Polizia Provinciale, di agenti venatori volontari, delle associazioni venatorie, dei proprietari agricoli muniti di licenza di caccia.
Alle Province sarà in capo anche l’effettuazione di controlli veterinari sulle carcasse e su esemplari vivi, con finalità di prevenzione di ceppi di malattie trasmissibili all’uomo.
Da parte sua, la Regione metterà annualmente a disposizione un fondo di 250.000 euro per sostenere le spese delle operazioni di contenimento della nutria, nota per la trasmissione della leptospirosi, malattia che può essere fatale per l’uomo.
“Va ricordato - spiega Caner - che questi animali non appartengono al nostro ecosistema e lo stanno minacciando. La nutria ha una grande capacità di adattamento all’ambiente e un elevato potenziale riproduttivo e pertanto deve essere costantemente controllata negli anni. La sua caratteristica è poi quella di creare dei cunicoli sotterranei che distruggono rive ed argini, creando infiltrazioni ed aumentando il rischio che gli stessi si rompano quando cresce il volume dei fiumi. Ovviamente per combattere le inondazioni serve un piano idrico importante, ma quella del contenimento delle nutrie è un’esigenza che il territorio sente e che non possiamo ignorare”.
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 6.033 volte




