Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Cronaca

Maltempo, chiuse tutte le scuole superiori anche domani, mercoledì 3 novembre

Permane la difficoltà di raggiungere le sedi scolastiche con i mezzi pubblici. Lo cominica, con una nota ufficiale, la Provincia di Vicenza

Pubblicato il 01-11-2010
Visto 14.173 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Oggi, martedì 2 novembre, tutte le scuole superiori della Provincia di Vicenza sono rimaste chiuse a seguito dell'eccezionale ondata di maltempo che ha causato esondazioni e allagamenti in tutto il territorio provinciale.
Lo ha disposto la Provincia di Vicenza, in accordo con la Prefettura.
“La chiusura di tutti gli istituti superiori - ha confermato a Bassanonet l'assessore provinciale alla Scuola Morena Martini - si è resa necessaria per l'impossibilità di garantire il regolare servizio di trasporto scolastico.”

L'acqua del Brenta a ridosso del piano strada in Via Pusterla ieri sera a Bassano

Lo stop alle lezioni è stato inoltre imposto per ridurre in traffico nelle numerose zone di crisi e consentire gli interventi di sgombero e di pulizia delle strade e degli edifici allagati.
“Per le scuole primarie e secondarie, invece - spiega ancora l'assessore Martini - il prefetto dà delega di decisione ai sindaci, a seconda della situazione nei rispettivi Comuni.”
A Bassano del Grappa il provvedimento straordinario non interessa le scuole elementari e medie, che oggi sono dunque regolarmente aperte.
E intanto la Provincia di Vicenza comunica che il presidente Attilio Schneck, in accordo con l’assessore provinciale all’Istruzione Morena Martini e sentito il Centro di Coordinamento dei Soccorsi congiunto Prefettura-Provincia, ha disposto la chiusura degli istituti superiori di tutto il vicentino anche per la giornata di domani, mercoledì 3 novembre.
“Permane - spiega l'assessore Martini - la difficoltà di raggiungere le sedi scolastiche con i mezzi pubblici da parte degli studenti. Inoltre c’è la necessità di agevolare le attività di pronto intervento e di ripristino della situazione a condizioni di normalità, per cui è opportuno che la rete viaria sia prioritariamente impegnata dai mezzi di soccorso.”

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.019 volte

2

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 11.557 volte

3

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.722 volte

4

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.532 volte

5

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 7.374 volte

6

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 6.531 volte

7

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.753 volte

8

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 3.641 volte

9

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 3.510 volte

10

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 3.485 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.230 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.019 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.898 volte

4

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 11.557 volte

5

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 11.210 volte

6

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.115 volte

7

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.088 volte

8

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.060 volte

9

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.968 volte

10

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.823 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili