Pubblicità

Pubblicità

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

La “Madonna del Rosario” fa 131

La consueta folla di residenti e fedeli, nonostante le condizioni del tempo, non è mancata oggi alla tradizionale processione della Festa Votiva di San Fortunato

Pubblicato il 04-10-2010
Visto 5.079 volte

Pubblicità

Il cielo grigio e qualche goccia di pioggia non hanno impedito questo pomeriggio, alla consueta moltitudine di residenti e di fedeli, di partecipare alla tradizionale processione della Festa Votiva di San Fortunato di Bassano, dedicata alla Madonna del Rosario.
E' accaduto per la 131esima volta. Tante sono infatti le edizioni del sacro appuntamento, istituito nella seconda metà dell'800 dagli abitanti dell'antico quartiere bassanese per invocare dalla Beata Vergine del Rosario la protezione dalle epidemie di angina difterica che a quell'epoca colpivano molti bambini.
E sono ancora i bambini i primi protagonisti dell'evento: a loro spetta infatti il ruolo e il privilegio di precedere l'affollata colonna di persone in processione lungo Via San Fortunato per spargere lungo tutto il cammino dei petali di fiori.

La Madonna del Rosario in processione a San Fortunato

Il sacro percorso ha il suo punto di partenza e di arrivo nel convento trecentesco di San Fortunato - oggi di proprietà privata, solitamente chiuso al pubblico e aperto alla cittadinanza proprio in occasione della Festa Votiva - nella cui chiesa è conservata la statua della Madonna del Rosario, attorno la quale ruota tutta la celebrazione.
Dal chiostro del convento, come consuetudine, dopo la recita comunitaria delle preghiere e del Santo Rosario meditato, il corteo della processione è partito alle 15 secondo l'ordine precostituito: davanti a tutti i bambini, seguiti dalla banda di Crosara di Marostica, poi i sacerdoti, quindi la statua della Madonna innalzata da quattro uomini in tunica bianca e infine tutto il popolo dei fedeli.
E' stato il momento clou della 131sima Festa Votiva di San Fortunato che ha coinvolto per tre giorni tutto il quartiere, con le strade e le case addobbate da file di colorate luminarie.
Terminata la processione, che ha rischiato di non svolgersi per le instabili condizioni del tempo, ha cominciato a piovere insistentemente.
Ma per tutta la durata dell'antico rituale il cielo - così tanto invocato dai presenti - è stato clemente.

Pubblicità

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

20-11-2025

Elezioni, per il Momento

Visto 18.128 volte

2

Elezioni Regionali 2025

22-11-2025

Una poltrona per cinque

Visto 16.853 volte

3

Attualità

20-11-2025

Poesia concreta, anima visionaria

Visto 9.282 volte

4

Elezioni Regionali 2025

24-11-2025

Il principe Alberto

Visto 7.433 volte

5

Imprese

24-11-2025

Bassano Impresa: un’analisi che guarda al futuro

Visto 6.248 volte

6

Teatro

21-11-2025

Il Politeama rinasce dopo trent’anni

Visto 3.890 volte

7

Geopolitica

24-11-2025

Crescenti tensioni diplomatiche tra Giappone e Cina

Visto 3.788 volte

8

Teatro

21-11-2025

Cantanti, a Marostica per Teatris

Visto 3.539 volte

9

Arte

24-11-2025

A Cassola, il racconto dell'Arte che resiste

Visto 3.425 volte

10

Incontri

21-11-2025

Piante viaggiatrici: tra tradizione e contemporaneo

Visto 2.989 volte

1

Elezioni Regionali 2025

16-11-2025

Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”

Visto 24.380 volte

2

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 21.228 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-11-2025

La profezia dell’asteroide

Visto 20.491 volte

4

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 20.357 volte

5

Elezioni Regionali 2025

17-11-2025

Sim Scalabrin

Visto 20.200 volte

6

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 20.199 volte

7
8

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 19.871 volte

9

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.769 volte

10

Elezioni Regionali 2025

18-11-2025

PD effe

Visto 19.562 volte