Ultimora
16 Oct 2025 20:06
Strage carabinieri, aperta camera ardente 200 in fila
16 Oct 2025 17:36
Rete studenti mesi Belluno, fuori il fascismo dalla scuola
16 Oct 2025 16:47
Ai nelle audioguide, startup Amuseapp raccoglie 350mila euro
16 Oct 2025 16:04
Fenice, 17 ottobre concerto-manifestazione a Campo Sant'Angelo
16 Oct 2025 16:02
I tre carabinieri uccisi da trauma da schiacciamento
16 Oct 2025 15:55
Esplosione nel Veronese, stabili le condizioni dei feriti
16 Oct 2025 23:19
La Cassazione rigetta il ricorso, la figlia di Riina andrà in carcere
16 Oct 2025 22:53
Poker di traditi in una Breve storia d'amore
16 Oct 2025 21:57
Tregua fragile, il valico di Rafah chiuso fino a domenica
16 Oct 2025 21:41
Il centrodestra chiude sulla manovra, intesa sulle banche
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
“La bomba che ha fatto saltare il Ponte l'hanno costruita a casa mia”
Incontro con Milena Favrin, una delle “donne della Resistenza” ai tempi del rastrellamento del Grappa. Per lei un “Diploma d'onore al combattente” firmato dal presidente Pertini
Pubblicato il 25-09-2010
Visto 6.514 volte
“Ho 87 anni, ma non lo scriva!”. Ma come facciamo a non scriverlo?
Milena Favrin, testimone dell'epoca della lotta di liberazione nel Bassanese, è un classico ed energico esempio di come l'età, vissuta con lo spirito giusto, non rappresenta un ostacolo alla voglia di fare e brigare.
Alla cerimonia di mercoledì scorso per la consegna degli attestati “Bassanesi per la Liberazione”, seduta in prima fila, è stata quasi incontenibile: dispensando saluti, ricordi e battute a tutti i presenti.

Milena Favrin
La signora Milena è insomma ancora quella “ragazza terribile” che più di 60 anni fa, in piena offensiva nazifascista, diede il suo piccolo ma fondamentale contributo - come tante altre persone - alla Resistenza nel Bassanese, con quel miscuglio di coraggio e di incoscienza che spesso emerge dal profondo del cuore quando si è giovani.
Un caso su tutti? “La mia famiglia abitava in Via Roma a Cassola - ci racconta la signora Favrin -. Nel '44, una notte, stavamo aspettando l'aereo “Pippo” che doveva sganciare tre casse per i partigiani: una di munizioni, una di soldi e una terza con una motoretta. Quando è arrivato l'aereo, abbiamo lampeggiato le luci delle biciclette e le tre casse sono state lanciate col paracadute. Tre gruppi di partigiani stavano arrivando da Romano, da Marini e da Cassola, ma c'era in giro un camion di tedeschi. Il camion è arrivato a Cassola e io, al passaggio a livello, gli sono corsa incontro. “Fermati, fermati! - ho detto a quelli del camion - Lancio, lancio!”. I tedeschi hanno pensato che stavano per lanciare delle bombe e hanno girato via verso Rosà. La strada era libera e i partigiani, che si erano fermati a Marini, sono venuti a prendersi le casse.”
Un episodio che la dice lunga sulla dose di fegato della giovane che un'altra volta, alla Caserma Montegrappa, non esitò a chiedere udienza nientemeno che al temutissimo tenente Alfredo Perillo, ufficiale di collegamento della Repubblica Sociale Italiana con i tedeschi, per chiedere la liberazione di 19 giovani detenuti, tra cui un ragazzino di 13 anni.
“La nostra casa a Cassola - ci dice ancora - confinava con quella del capo partigiano Andrea Cocco “Bill” e aveva il cortile in comune. Un giorno sotto il portico - io ero con mio papà e con mio fratello - c'erano Corrado Rossan di Onè di Fonte, Renato Cocco e altri che stavano incartando delle munizioni. Stavano preparando la bomba per far saltare il Ponte di Bassano.”
La bomba fu fatta esplodere sul Ponte, facendolo saltare, il 17 febbraio 1945 - ad opera del comandante Masaccio (prof. Primo Visentin) e di un manipolo di volontari tra cui lo stesso Cocco “Bill” - per salvare la città dal minacciato bombardamento aereo alleato.
Un'azione nata nella “corte” della signora Milena. Che ancora oggi - dopo una vita dedicata a fare i più disparati mestieri, tra cui quello di operaia al calzaturificio militare di Castelfranco Veneto e dopo tanti anni di volontariato e di assistenza agli anziani della Pia Casa di Ricovero - non perde la voglia, e soprattutto la forza, di raccontare quegli episodi.
Nel suo salotto di casa è conservato un riconoscimento che ci mostra con orgoglio: è il “Diploma d'onore al combattente per la Libertà d'Italia”, consegnatole nel 1985. Firmato: Sandro Pertini, Presidente della Repubblica e Giovanni Spadolini, ministro della Difesa. A fianco del diploma, una seconda pergamena incorniciata - a firma sempre del ministro Spadolini - con la motivazione del riconoscimento.
A Milena, ragazza terribile, non servono altri diplomi. Quelle due firme bastano e avanzano.
Il 17 ottobre
- 17-10-2024Caffè Seganfreddo
- 17-10-2024Il Massimo della fede
- 17-10-2023Battisti per Bassano
- 17-10-2023Gli invasori dell’impero Romano
- 17-10-2022Lady Pedemontana
- 17-10-2022Il giorno dello sciacallo
- 17-10-2022Tutti Casa e Chiesa
- 17-10-2021Le Frecce Invisibili
- 17-10-2020Veni, Vidi, Covid
- 17-10-2020#Non Si Cambia
- 17-10-2018Cosa c'è di Nuovo
- 17-10-2018Castello di carte
- 17-10-2018L'utero e il fucile
- 17-10-2017Alternanza scuola-risotto
- 17-10-2017Il Rosatellum
- 17-10-2015Under 40
- 17-10-2014Questione centrale
- 17-10-2013La domanda da 6 milioni di euro
- 17-10-2013Rapina a Marchesane da 700mila euro
- 17-10-2013La luce democratica
- 17-10-2012Firmi qui, prego
- 17-10-2010Quel ciak che infastidisce la Lega
- 17-10-2009Famiglia: risorsa o problema?
- 17-10-2009L'insorgenza veneta del 1809, questa sconosciuta
- 17-10-2009Viabilità in centro storico: la parola ai commercianti