Ultimora
11 Nov 2025 17:36
Accoltellato mentre va al cimitero, fermato l'aggressore
11 Nov 2025 16:57
Spara con pistola illegale durante rissa, 30enne in carcere
11 Nov 2025 15:46
All'Europarlamento 'Out of Place', l'arte dei campi rifugiati
11 Nov 2025 14:54
Ca' Foscari celebra 2.300 lauree e ricorda Cecchettin e Solesin
11 Nov 2025 13:52
Padova 'capitale' per live tra musica, comicità,teatro, balletti
11 Nov 2025 13:22
Spara con pistola illegale durante rissa, 30 enne in carcere
11 Nov 2025 18:05
Stretta su migranti, baby gang e sfratti. Verso un dl sicurezza
11 Nov 2025 18:15
Appalti pilotati, sequestrati 80mila euro cash a Cuffaro
11 Nov 2025 17:38
Michael Jackson da record, Thriller torna nella top 10
11 Nov 2025 17:26
Stupri a Caivano, i due maggiorenni condannati anche in Appello
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Donazzan: “Sì alla lettura della Bibbia in classe”
L'assessore regionale all'Istruzione sposa la tesi del ministro Gelmini, favorevole alla lettura della Bibbia nella classi scolastiche. “La cultura cristiana ha costruito un linguaggio comune fatto di consuetudini e di tradizioni”
Pubblicato il 17-09-2010
Visto 3.881 volte
''Un'identità profonda si afferma con la consapevolezza della propria storia, delle tradizioni e quindi delle radici culturali che necessariamente, se parliamo dell'Europa e dell'Italia, sono cristiane''.
E' il commento dell'assessore regionale all'Istruzione, Formazione e Lavoro Elena Donazzan all'intervento del ministro dell'Istruzione Mariastella Gelmini, che in una lettera a “Famiglia Cristiana” si è dichiarata “favorevole alla lettura della Bibbia agli studenti a scuola come ministro, come credente e come cittadina italiana”.
Secondo la Gelmini “è importante che i nostri figli, nel bagaglio di conoscenze che la scuola deve garantire loro, possano incontrare fin da subito un testo che ha determinato la nascita della civiltà in cui viviamo e che parla ai cuori e alle coscienze di tutti. Conoscere la Bibbia significa conoscere le nostre radici e la nostra storia”.
Un'edizione della Sacra Bibbia. Presto sui banchi di scuola dei nostri figli?
Per il ministro dell'Istruzione “si tratta di un insegnamento fondamentale, che costituisce la base della società moderna ed ha dato all’Occidente l’impulso per una straordinaria crescita civile e culturale. La lettura della Bibbia a scuola può quindi contribuire in maniera determinante a trasmettere ai nostri figli quel patrimonio culturale, storico e spirituale che può difendere la nostra società dall’egoismo, dal materialismo, dall’intolleranza".
Le fa eco l'assessore veneto Donazzan, secondo la quale “oggi è certamente un'emergenza, in un mondo globalizzato non solo economicamente ma soprattutto culturalmente, quella di riconoscere la propria identità e certamente la scuola, con chiarezza, deve affrontare quegli approfondimenti capaci di costruire un orizzonte comune di riferimento''.
''La cultura cristiana - sottolinea ancora la Donazzan -, cioè i principi ispiratori del Cristianesimo e i precetti religiosi, ha intriso il vivere sociale e civico dell'Italia e dell'Europa e ha costruito un linguaggio comune fatto di consuetudini e di tradizioni''.
Nel frattempo, il governatore del Veneto Luca Zaia ha colto la palla al balzo e ha promesso di distribuire una copia della Bibbia a tutti gli studenti del Veneto.
Per l'operazione “Bibbia in classe” sarebbe già disponibile uno stampatore - la “Grafica Veneta” di Trebaseleghe (Pd) - disponibile a stampare le copie del Testo Sacro in breve tempo.
Più visti
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 3.385 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.767 volte





