Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

“Genitori, abbiate fiducia nell'istituzione scolastica”

Lettera aperta dell'assessore provinciale alla Scuola Morena Martini agli studenti, alle famiglie, ai dirigenti scolastici, ai docenti e al personale ATA delle Scuole Superiori della Provincia di Vicenza per l'apertura dell'anno scolastico

Pubblicato il 14-09-2010
Visto 4.050 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

La scuola è il suo campo di specializzazione. Perché oltre ad avere il referato all'Istruzione, l'assessore provinciale Morena Martini è anche una “prof”.
E in occasione dell'apertura dell'anno scolastico 2010/2011 ha trasmesso una lettera aperta rivolta a tutti i protagonisti - dentro e fuori le aule - del mondo scolastico, che pubblichiamo integralmente:

L'assessore provinciale alla Scuola Morena Martini

“Con l’avvio dell’anno scolastico è mia consuetudine rivolgere un breve saluto e un augurio ai protagonisti di questo importante appuntamento.
Alla sfida educativa sono chiamati a rispondere molti soggetti, in una sorta di alleanza per l’educazione che coinvolge e unisce quanti hanno l’obiettivo comune della crescita e dello sviluppo dei nostri giovani e di un paese civile.
In una società in evoluzione, che richiede competenze e innovazione, anche la scuola ha bisogno di adeguarsi e attrezzarsi al cambiamento che il mutare delle condizioni rende necessario.
Ognuno di noi ha il dovere di svolgere il proprio ruolo con spirito di responsabilità. Lo vogliamo e dobbiamo fare anche noi, come Amministrazione Provinciale, nonostante le scarse risorse finanziarie a disposizione e nonostante le crescenti esigenze dei concittadini cui far fronte.
La scuola rimane per noi una priorità e lo stiamo dimostrando con azioni concrete: dalla programmazione dell’offerta formativa relativa agli indirizzi di studio al sostegno finanziario per le spese dedicate al funzionamento delle scuole, dagli arredi scolastici alle iniziative extra-didattiche promosse dalle scuole o da soggetti operanti nell’ambito dell’istruzione.
Impegno e risorse dedicate a voi, studentesse e studenti, che rappresentate il nostro domani. A voi rivolgo il mio particolare augurio di affrontare questo nuovo anno scolastico con serietà, per poter cogliere dalle conoscenze e dalle competenze che acquisirete gli strumenti necessari che vi consentiranno di affrontare con successo il vostro futuro da cittadine e cittadini consapevoli.Ai docenti, da docente, nella consapevolezza della non facile condizione in cui siamo chiamati a operare, chiedo di mantenere l’orgoglio e l’autorevolezza del nostro ruolo di formatori ed educatori, con l' augurio e la speranza che venga riconosciuta la dedizione e la delicatezza del lavoro che svolgiamo. Posso assicurarVi che avremo sempre il sostegno dell’Amministrazione Provinciale e, ne sono certa, dei Dirigenti Scolastici con cui in questi anni ho positivamente collaborato e a cui pertanto approfitto per rivolgere il mio doveroso e sentito grazie.
Ai genitori chiedo di avere fiducia nell’istituzione scolastica e di avvicinarsi alla scuola con spirito collaborativo e partecipativo. Lo stesso spirito che chiedo anche al personale amministrativo, nella consapevolezza che a loro sia affidato un lavoro determinante per il buon funzionamento della scuola.
Invito la società civile a perseverare nella dedizione e nell’impegno che, nelle varie forme, si esplica in tutte quelle attività progettuali che consentono ai ragazzi di confrontarsi con il contesto esterno alla scuola. Penso in particolare alle associazioni di categoria impegnate in progetti di orientamento e di alternanza scuola-lavoro, alle associazioni culturali e di volontariato laico e cattolico, alle Amministrazioni pubbliche.
A tutti voi il mio ringraziamento e la garanzia del mio personale sostegno e continuo ascolto, fiduciosa che, pure con ruoli diversi, possiamo e dobbiamo tutti operare per quel fine che individuavo all’inizio del mio saluto: la crescita e lo sviluppo dei nostri giovani.
Un arcobaleno di sorrisi e di serenità.

Prof.ssa Morena Martini”

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.614 volte

2

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.720 volte

3

Politica

09-09-2025

Gaza-Bastogne-Gaza

Visto 10.257 volte

4

Attualità

08-09-2025

A più non pozzo

Visto 10.185 volte

5

Cronaca

08-09-2025

Condanna della follia

Visto 9.862 volte

6

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.608 volte

7

Attualità

09-09-2025

Centro e lode

Visto 9.374 volte

8

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.128 volte

9

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 5.964 volte

10

Teatro

09-09-2025

Terre di ceramica, tra storia e teatro

Visto 3.282 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.176 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.614 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.849 volte

4

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 11.163 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.062 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.036 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.014 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.914 volte

9

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.727 volte

10

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.720 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili