Ultimora
23 Nov 2025 16:05
Tenta sequestro di una bimba di un anno, arrestato tunisino
23 Nov 2025 15:58
Fenice, Bolton inaugura la Stagione Sinfonica 2025-2026
23 Nov 2025 13:00
Atto vandalico alla sede FdI Veneto a Mestre
23 Nov 2025 11:38
Regionali, Manildo ha votato a Treviso
23 Nov 2025 11:22
Regionali, Stefani ha votato a Borgoricco (Padova)
23 Nov 2025 10:18
Incidente stradale a Vicenza, grave un motociclista
23 Nov 2025 17:02
++ Meloni, da Trump ho trovato disponibilità ++
23 Nov 2025 16:59
Serie A: Cremonese-Roma 1-3
23 Nov 2025 16:55
Vertice G20, il punto stampa di Meloni
23 Nov 2025 15:47
Serie A: in campo Cremonese-Roma 0-1 DIRETTA
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
“Sono passati i Celti alle Grotte di Oliero”
Il Parco naturale delle Grotte di Oliero deturpato dai resti del “Brintaal Celtic Folk”. La denuncia di Ivan Pontarollo, gestore del complesso turistico
Pubblicato il 06-09-2010
Visto 5.360 volte
Il Brintaal Celtic Folk Festival? Un' autentica orda celtica.
E' la denuncia di Ivan Pontarollo, gestore del Parco delle Grotte di Oliero in Comune di Valstagna, l'area che nei giorni scorsi - dal 21 al 29 agosto - ha ospitato la 9° edizione del seguitissimo “Festival della Musica e della Cultura celtica in Valbrenta”.
Con una segnalazione inviata in redazione, corredata da diverse foto, Pontarollo punta il dito sulle condizioni del parco dopo la chiusura della manifestazione, con “cancelli divelti, oggetti pericolosi, escrementi umani e immondizia abbandonati ovunque”.
Uno dei cancelli del Parco, divelto da ignoti durante il Brintaal Celtic Folk
“Questo - puntualizza l'operatore turistico - è quello che ancora resta dopo un nostro primo intervento di pulizia, già effettuato lunedì scorso per rendere il parco almeno presentabile in vista della riapertura ai clienti”.
“Oltre a tutto ciò - prosegue il gestore - nonostante a Valstagna ci sia un'area camper autorizzata con i servizi, il parcheggio del complesso turistico ma anche il parco stesso e il lungo-Brenta sono stati trasformati per quasi una settimana in qualcosa di molto simile ad un campo nomadi abusivo, con camper, furgoni adibiti a camper, auto, moto e tende parcheggiati ovunque, come si può notare sempre dalle foto.”
Tra le foto allegate al comunicato è stata inserita anche un'istantanea del parco così come era stato consegnato solo qualche giorno prima del festival celtico.
A onor del vero, gli organizzatori del Brintaal Celtic Folk - nel loro sito internet - avevano ricordato ai partecipanti che il festival “si svolge all'interno di un parco naturale e nel territorio di un Comune, come quello di Valstagna, che soffre di grosse carenze di viabilità”, raccomandando quindi “il massimo rispetto della zona”.
Un appello che, a giudicare dalle testimonianze fotografiche, è andato completamente a vuoto.
Più visti
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 23.080 volte
Elezioni Regionali 2025
19-11-2025
Roberto Ciambetti: “La mia esperienza per il Veneto di domani”
Visto 10.508 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 23.080 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.112 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.701 volte



















