Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Attualità

Torna il grande cinema di Operaestate. 64 film in due mesi

Si inizia il 29 giugno con il Cinefestival Bassano al Giardino Parolini.

Pubblicato il 25-06-2010
Visto 5.250 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

S’inaugura martedì 29 giugno, con un appuntamento a ingresso gratuito, l’edizione 2010 del Cinefestival Bassano, la sezione cinematografica di Operaestate promosso dalla Città di Bassano del Grappa con la Regione del Veneto e in collaborazione con le Province di Vicenza e Treviso, la Fondazione Cariverona, Unicredit, le aziende e gli istituti di credito aderenti al Club Amici del Festival.

Sessantaquattro serate di film all’aperto, nella verde cornice del Giardino Parolini, con l’arena cittadina interamente dedicata alla programmazione cinematografica. Un viaggio attraverso le più diverse cinematografie, che affianca i percorsi d'autore ai grandi successi della stagione. Come di consueto l’apertura è dedicata al pubblico delle famiglie ed è a ingresso gratuito. Quest’anno il titolo scelto per inaugurare il cinefestival è Dragon Trainer, film d’animazione targato Dreamworks sulle divertenti peripezie di un giovane vichingo e del suo amico drago.

Il miglior cinema d’autore è ben rappresentato dai grandi registi che impreziosiscono il cartellone: Michael Haneke con Il nastro bianco, Ken Loach con Il mio amico Eric, Abbas Kiarostami con Copia Conforme, Alain Resnais con Gli Amori folli, Jaques Rivette con Questione di punti di vista, Emir Kusturica con Promettilo! e poi le ultime fatiche di Nick Cassavetes, Ang Lee, Steven Soderbergh, Terry Gillian, Francis Ford Coppola, Martin Scorsese, Clint Eastwood e Roman Polanski.
Nutrita anche la schiera di film campioni d’incasso made in USA, interpretati dalle grandi star hollywoodiane come Brad Pitt in Bastardi Senza Gloria, Cameron Diaz ne La custode di mia sorella, Matt Damon in The Informant!, Johnny Depp in Alice in Wonderland e Parnassus, George Clooney in Tra le nuvole, Charlize Theron in The Road, Leonardo di Caprio in Shutter Island, Russell Crowe in Robin Hood, Robert Downey jr e Jude Law in Sherlock Holmes.

Notevole importanza viene data come sempre al cinema italiano, ottimamente rappresentato da pellicole che si sono segnalate nei festival, nazionali e no, espressione di un’annata fortunata per la cinematografia tricolore: La prima cosa bella di Paolo Virzì, La nostra vita di Daniele Lucchetti, Mine Vaganti di Ferzan Ozpetek, Cosa voglio di più di Silvio Soldini, Basilicata coast to coast di Rocco Papaleo, L’uomo fiammifero di Marco Chiarini e L’uomo che verrà di Giorgio Diritti.
Diverse le pellicole provenienti dai principali festival internazionali, dedicate a cinematografie meno conosciute ma vitali nei contenuti e originali nei linguaggi. Focus sull’area del medioriente a fotografare le vite dietro il conflitto. Da Israele Lebanon di Moaz Shmulik e ben 3 pellicole iraniane: I gatti persiani di Barman Ghobadi, About Elly di Asghar Farhadi, Donne senza uomini di Shirin Neshet.

Non mancheranno poi i film europei, che testimoniano una cinematografia d’essai sempre vivace, capace di sperimentare generi e temi tra i più diversi. Tra i tanti segnaliamo titoli come Il Riccio di Mona Achache (Francia, Italia), Soul Kitchen di Faith Akin (Germania), Nord di Rune Denstad Langlo (Norvegia), Il Profeta di Jacques Audiard (Francia), Il Concerto di Radu Mihaileanu (Francia, Romania, Belgio, Italia), Il canto delle spose di Karin Albou (Francia, Tunisia), Lourdes di Jessica Hausner (Austria), Agorà di Alejandro Amenábar (Spagna, Stati Uniti), Welcome di Philippe Lioret (Francia), Cella 211 di Deniel Monzòn (Francia-Spagna).
Straordinari anche i documentari inseriti in programma, poetici o di impegno civile, offrono un ulteriore sguardo sulla realtà contemporanea. Questi i titoli: Capitalism di Michael Moore, 14 Kilòmetros di Gerardo Olivares, Le quattro volte di Michelangelo Frammartino, Draquila di Sabina Guzzanti, Oceani 3D di Jean Jacuqes Mantello.
Il cinefest 2010 ha tenuto conto infine anche degli spettatori più giovani, con una serie di film di animazione adatti ad un pubblico di tutte le età e inseriti nel Minifest, la ricca sezione del festival dedicata alle famiglie con tanti spettacoli teatrali ma anche divertenti pellicole come il film inaugurale Dragon Trainer, Up, Fantastic Mr. Fox e Toy Story 3.

Invariati i prezzi dei biglietti: interi euro 5.00, ridotti euro 4.00 (riduzioni fino ai 14 anni e oltre i 60). Confermata anche la richiestissima formula di abbonamento: per 10 film euro 35,00. Per informazioni e abbonamenti Biglietteria di Operaestate in Via Vendramini 35. Tel. 0424 524214 – 0424 217811. In caso di maltempo, come di consueto i film verranno proiettati alla Sala Da Ponte del Centro Giovanile.
Il cinefestival 2010 si allarga poi a tutto il territorio delle “città palcoscenico” con la programmazione cinematografica, tra luglio e agosto, anche nelle arene di Thiene (Villa Fabris), Rossano Veneto (Parco Sebellin), Sandrigo (Piazza Marconi), Montecchio Maggiore (Castello di Romeo), Schio (Villa Toaldi Capra), Castelfranco Veneto (Villa Bolasco), a cui si aggiunge quest’anno anche Dueville (Busnelli Giardino Magico) e un vero e proprio festival cinematografico, il Gallio Film Festival del cinema italiano che dal 24 al 31 luglio presenterà 13 film in concorso oltre a una serie di eventi speciali.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.905 volte

2

Politica

09-09-2025

Gaza-Bastogne-Gaza

Visto 10.287 volte

3

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.678 volte

4

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.483 volte

5

Attualità

09-09-2025

Centro e lode

Visto 9.418 volte

6

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 8.734 volte

7

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 4.534 volte

8

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 3.659 volte

9

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.630 volte

10

Teatro

09-09-2025

Terre di ceramica, tra storia e teatro

Visto 3.312 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.200 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.905 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.872 volte

4

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 11.189 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.090 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.063 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.038 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.943 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.766 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.756 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili