Ultimora
20 Jul 2025 16:13
Autonomia, 'siamo nella palude, ma noi insistiamo'
20 Jul 2025 13:10
Maniero ancora a processo, ha picchiato un compagno di cella
20 Jul 2025 11:46
In 100mila a Venezia per vedere i fuochi del Redentore
20 Jul 2025 11:05
Rissa con coltelli e cocci bottiglie, ucciso un ragazzo a Rovigo
19 Jul 2025 21:10
Festa Redentore Venezia e la tradizione veneta dello spritz
19 Jul 2025 16:42
Pulmino con disabili esce di strada, 8 feriti
20 Jul 2025 18:17
Lutnick: 'Il primo agosto è una scadenza vincolante per i dazi'
20 Jul 2025 17:32
Italiano detenuto in Usa, 'fateci uscire da questo incubo'
20 Jul 2025 17:31
Il Papa: 'No alle punizioni collettive, basta guerra'
20 Jul 2025 17:22
Arriva "42", il documentario corale degli Orlandi per Emanuela
20 Jul 2025 17:10
Sinner rinuncia a Toronto, anche Djokovic salta il 1000 canadese
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
“Bassano da vedere”, cala il sipario
Domenica 13 giugno ultimo giorno di apertura della mostra al Museo Civico che ha dato il via alle celebrazioni del Cinquecentanario di Jacopo Bassano
Pubblicato il 12-06-2010
Visto 4.005 volte
Cala il sipario sulla mostra “Bassano da vedere - Jacopo Bassano e lo stupendo inganno dell'occhio”, allestita al Museo Civico quale primo atto delle celebrazioni per il cinquecentenario della nascita del grande pittore bassanese.
Domani, domenica 13 giugno, è infatti l'ultimo giorno di apertura della rassegna, che espone 15 selezionati dipinti e un disegno - provenienti musei e collezioni di vari paesi - in aggiunta alle 22 opere dell'artista già custodite nella pinacoteca del Museo bassanese.
Le celebrazioni dapontiane, nell'arco di tre anni, prevedono la realizzazione di altre mostre ed eventi. Un convegno internazionale, in programma dal 30 marzo al 1 aprile 2011, studierà l'attività di Jacopo Bassano riferita alla successiva produzione dei figli. Una seconda mostra, che sarà inaugurata il 30 marzo 2011 con il titolo di “Bassano ai raggi X”, presenterà invece un'analisi delle radiografie delle opere che svelerà il processo creativo, lo stato di conservazione, i ripensamenti e le diverse collaborazioni: tutti elementi “nascosti” nelle tele dell'artista.

Jacopo Bassano, "Madonna in trono col Bambino tra i Santi Lucia, Francesco e Matteo e il Podestà Matteo Soranzo con la figlia Lucia e il fratello Francesco", 1536 olio su tela
Le celebrazioni di "Jacopo 500" si concluderanno nel 2012 con un grande evento espositivo centrato sull’ultima produzione di Jacopo Bassano, i figli, la scuola e l’eredità.
Il 20 luglio
- 20-07-2023Profumo d’intesa
- 20-07-2023Zonta e i suoi Fratelli
- 20-07-2022Il MuSetto
- 20-07-2021X Factor
- 20-07-2017Giro di furti di quattro minori, denunciati
- 20-07-2014Riforme: “E' emergenza democratica”
- 20-07-2014Pedali d'Italia
- 20-07-2013Il Ponte sul fiume Kwai
- 20-07-2013L'opinion maker
- 20-07-2013Romano d'Ezzelino: i conti del Cuore
- 20-07-2012Tribunale, i fatti e le chiacchiere
- 20-07-2012L'elisir di lunga danza
- 20-07-2011L'improbabile storia di Bassano ricostruita...da Alberto Diavola
- 20-07-2011Lanzarin: “L'emergenza rifiuti è un problema solo del Sud”
- 20-07-2011“Pronto? Qui è l'Etra”
- 20-07-2009Conferenza dei sindaci: primo scoglio per Cimatti