Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Conclusa a Romano d'Ezzelino l'“Operazione amianto”

Il sostegno del Comune ai cittadini per la bonifica di piccole quantità di materiali contenenti amianto. Raccolte e smaltite quasi dieci tonnellate di materiali cancerogeni

Pubblicato il 30-01-2010
Visto 3.547 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

La fibrosità dell’amianto e la sua composizione chimica determinano un elevato rischio per la salute. Per questo ne è decisa la completa dismissione e dal 1994 non sono più prodotti e commercializzati materiali con amianto.
La rimozione di piccole quantità di materiali contenenti amianto da abitazioni civili può essere effettuata direttamente da privati cittadini, come previsto da un decreto della Regione.
Purtroppo però accade frequentemente che i proprietari di strutture di piccole dimensioni, da demolire o ristrutturare cerchino di disfarsi di tali materiali in modo abusivo.

Fibre di amianto: a Romano d'Ezzelino un piano comunale di protezione, smaltimento e bonifica

Per questo motivo l’Amministrazione comunale di Romano d'Ezzelino ha avviato nel corso del 2009 un piano organico di protezione, di smaltimento e di bonifica dell’ambiente, per difendere i cittadini dai pericoli derivanti dall’amianto.
A tale scopo è stato attivato, assieme ad Etra, il progetto “Amianto: togliamocelo dalla testa! ...e non solo...”, per salvaguardare l’ambiente e la salute, dando ai cittadini un aiuto concreto, sia tecnico che economico, per la bonifica di piccole quantità di materiali contenenti amianto presenti nelle abitazioni.
Il progetto, appena conclusosi, ha ottenuto ottimi risultati.
All’interno di tale progetto il Comune ha sostenuto i costi per la fornitura gratuita ai propri cittadini dei kit per la rimozione e l'imballaggio dei manufatti in eternit, oltre ai costi per la raccolta, il trasporto e la compilazione della documentazione necessaria.
Al cittadino spettava invece solamente il costo di smaltimento ad un prezzo concordato di 0,30 €/kg IVA compresa.
Dai dati appena forniti da Etra risulta che, nel corso del progetto, sono stati raccolti presso le utenze domestiche e smaltiti ben 9.840 Kg di materiali contenenti amianto. In altre parole quasi 10 tonnellate di materiali cancerogeni sono stati eliminati dalle case dei cittadini di Romano.
“Con questa operazione - commenta l'assessore comunale all'ambiente Giuseppe Saretta - si continua a perseguire da parte dell’Amministrazione Olivo una particolare attenzione all’ambiente e alla salubrità dei luoghi in cui viviamo. Per ottenere questi risultati, al di là di un impiego di risorse pubbliche, è necessaria la continua cooperazione da parte dei cittadini che troveranno in questo Assessorato porte aperte per tutto ciò che può migliorare e rendere più bello e pulito il nostro Comune.”

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.666 volte

2

Politica

09-09-2025

Gaza-Bastogne-Gaza

Visto 10.283 volte

3

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.666 volte

4

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.473 volte

5

Attualità

09-09-2025

Centro e lode

Visto 9.413 volte

6

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 8.095 volte

7

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 3.897 volte

8

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.414 volte

9

Teatro

09-09-2025

Terre di ceramica, tra storia e teatro

Visto 3.308 volte

10

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 2.980 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.196 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.666 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.868 volte

4

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 11.185 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.087 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.059 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.034 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.938 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.761 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.750 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili