Ultimora
6 Nov 2025 18:27
Investita da un camion, morta 55enne a Verona
6 Nov 2025 18:23
A Verona 'Beauty in Action', le Olimpiadi salutano con Bolle
6 Nov 2025 17:54
Camion investe pedone, morto un 55enne a Verona
6 Nov 2025 17:36
Uno stadio due sfide,al Bentegodi in campo anche Verona Women
6 Nov 2025 17:33
'Dire, fare, amare' una borsa finanzia la fondazione Cecchettin
6 Nov 2025 16:52
Fiamme nel Vicentino, incendio ai magazzini Munari
6 Nov 2025 21:11
Due ragazzini investiti a Milano in diversi incidenti, uno è molto grave. È caccia a un pirata
6 Nov 2025 21:03
Europa League: in campo Glasgow Rangers-Roma 0-0 DIRETTA
6 Nov 2025 20:56
Europa League: in campo alle 21 Glasgow Rangers-Roma 0-0 DIRETTA
6 Nov 2025 20:45
I primi 100 giorni di Mamdani, 200 legali contro Trump
6 Nov 2025 20:31
Nancy Pelosi si ritira. Trump: 'Gran cosa per gli Usa'
6 Nov 2025 20:23
Vienna, 'arsenale legato ad Hamas per colpire in Europa'
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Contributi comunali: anche a Rosà ispezioni sui "furbi"
Siglato il protocollo d'intesa tra l'Amministrazione comunale e il Comando provinciale della Guardia di Finanza
Pubblicato il 27-10-2009
Visto 4.195 volte
Pochi giorni fa il Comune di Romano d'Ezzelino aveva promosso un'iniziativa analoga.
Ora anche il Comune di Rosà lancia l'operazione-controllo sulla situazione economica e patrimoniale di chi richiede contributi o agevolazioni sociali all'Amministrazione comunale.
Nella sala consiliare del municipio è stato firmato il relativo protocollo d'intesa tra il Comune e il Comando provinciale della Guardia di Finanza.
La firma dell'accordo tra il sindaco on. Manuela Lanzarin e il comandante provinciale della GDF col. Morelli
Presenti il sindaco di Rosà on. Manuela Lanzarin, il vicesindaco Natale Zonta, il colonnello Antonio Morelli comandante provinciale della Guardia di Finanza e il capitano della compagnia di Bassano del Grappa Pietro De Angelis.
“Il protocollo che viene firmato quest’oggi - ha dichiarato il sindaco on. Manuela Lanzarin nel suo discorso introduttivo - va nella direzione di garantire maggiore equità a tutti quei soggetti che, in particolare in questo periodo, chiedono agli enti preposti un aiuto. È uno strumento importante che dimostra la volontà delle diverse autorità locali di lavorare in sinergia”.
In base al protocollo l’Amministrazione comunale, dopo aver accolto e vagliato le richieste di assistenza (contributo, esenzione ed altro), segnalerà agli uffici della Guardia di Finanza eventuali situazioni dubbie che richiedano un ulteriore controllo reddituale e patrimoniale.
“In molti contesti - ha spiegato il colonnello Antonio Morelli - dove in particolare sussistono agevolazioni finanziare, è necessaria una doppia tutela. La prima va nella direzione di un aiuto alle fasce più deboli, nel senso che i fondi vadano realmente a chi ne ha bisogno. Il secondo è d’aiuto al Comune ed al suo bilancio, che possa così utilizzare le risorse per i reali interessi del cittadino. Questo protocollo va proprio in questa direzione e non vuole essere un intervento aggressivo, ma un aiuto alla collettività. Viene così aumentata la sinergia con il Comune che essendo il primo riferimento per il territorio ed i suo cittadini, è a conoscenza di fatti che la Guardia di Finanza non può sapere”.
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 5.985 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.681 volte




