Ultimora
30 Apr 2025 09:47
Foto intime da disabile minorenne, denunciato bellunese
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
30 Apr 2025 10:57
Istat: 'L'economia è in ripresa'. Giorgetti: 'Pil meglio di altri, le nostre politiche sono efficaci
30 Apr 2025 10:43
Un giovane è stato arrestato per aver ucciso 3 persone a Uppsala
30 Apr 2025 09:35
Skype chiude il 5 maggio, come passare a Teams
30 Apr 2025 08:00
Eos, la vicina di casa invisibile del Sistema Solare
29 Apr 2025 12:45
Asma nei bimbi, da sport ad allergie i 10 falsi miti da sfatare
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Influenza “A”: istruzioni per l'uso
L'OMS lancia l'allerta sulla diffusione mondiale della “Nuova Influenza”, già nota come “Influenza suina”. Intervista al dottor Maurizio Sforzi, direttore del Dipartimento di Prevenzione dell'Ulss n.3
Pubblicato il 21-07-2009
Visto 3.397 volte
L'emergenza è scoppiata nel bel mezzo dell'estate, ovvero nel periodo di massima espansione dei viaggi di piacere e di studio all'estero. L'influenza “A”, o più esattamente “A (H1N1)”, già nota come “Influenza suina” e già ribattezzata “Nuova Influenza” è ormai presente in molte aree del mondo e nei prossimi mesi arriverà anche in Italia, con una propagazione del virus che le autorità sanitarie prevedono “molto veloce”.
Dopo i primi focolai - registrati in aprile in Messico - del nuovo virus influenzale, precedentemente diffuso tra i suini e mai rilevato prima nell'uomo, l'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) ha annunciato il massimo livello di “allerta pandemia”.
La “nuova influenza” è un'infezione virale acuta dell'apparato respiratorio con sintomi simili a quelli classici dell'influenza: febbre a esordio rapido, tosse, mal di gola, malessere generale.

Il dottor Maurizio Sforzi, direttore del Dipartimento di Prevenzione dell'Ulss 3 di Bassano
Il nuovo virus influenzale suino “A (H1N1)” si è ora adattato all'uomo ed è diventato trasmissibile da persona a persona.
L'influenza non viene trasmessa attraverso il cibo ma per via aerea attraverso le gocce di chi tossisce o starnutisce, e anche per via indiretta attraverso il contatto con mani contaminate dalle secrezioni respiratorie.
In diversi paesi del mondo sono in atto misure di controllo e prevenzione del contagio: in Inghilterra alcune compagnie aeree vietano l'imbarco ai passeggeri che mostrano i possibili sintomi della nuova influenza. Sulla situazione “Influenza A”, in costante evoluzione, abbiamo interpellato il dottor Maurizio Sforzi, direttore del Dipartimento di Prevenzione dell'Ulss n.3 di Bassano del Grappa.
- Dottor Sforzi, con la nuova emergenza del virus “A (H1N1)” ci sono restrizioni per i viaggi?
“L'OMS non ha mai dato restrizioni per i viaggi e continua a non darle. Ognuno si comporta come meglio crede, si può viaggiare liberamente tenendo conto che il virus è ormai presente dappertutto. Aumenta in questi giorni la preoccupazione dei genitori che quest'estate devono ad esempio mandare il figlio in college a Londra, o comunque a studiare in Inghilterra o in altre parti del mondo. La scelta se mandare il figlio all'estero oppure no spetta al genitore. Non ci sono indicazioni per dire: state a casa. Una volta in viaggio, o in soggiorno in un altro paese, bisogna usare le opportune accortezze e precauzioni.”
- Di che precauzioni si tratta?
“Lavarsi spesso le mani. E' una regola banale, ma molto semplice ed efficace. Poi non toccarsi gli occhi, la bocca e il naso se non dopo essersi lavati le mani. Fare inoltre attenzione al contatto con maniglie, parapetti, corrimano e tutti gli altri oggetti toccati da più persone : perché un veicolo di possibile contaminazione sono proprio le mani.
Evitare il più possibile i luoghi affollati e se proprio non se ne può fare a meno, come ad esempio in metropolitana o facendo la fila in un museo, cercare di non stringersi addosso l'uno all'altro. Se nei dintorni si nota una persona che tossisce o continua a starnutire, mantenersi a una distanza intelligente.”
- E' prevista una campagna di vaccinazione contro la “nuova influenza”?
“E' prevista, e a tutt'oggi la previsione è di un vaccino con due dosi: la prima disponibile attorno ad ottobre e la seconda attorno a febbraio. I criteri con i quali saranno stabilite le priorità con le quali invitare la popolazione a vaccinarsi sono in corso di definizione.
Sarà come sempre invitata prioritariamente a sottoporsi al vaccino la popolazione a maggior rischio di contagio: e cioè gli operatori dei servizi pubblici essenziali, tra cui gli operatori sanitari, che per lavoro sono in contatto con più persone quotidianamente e le fasce di popolazione più esposte al rischio per patologie già esistenti.”
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole