Ultimora
30 Oct 2025 19:56
Fiaccolata per Jessica Stappazzollo, presente anche la madre
30 Oct 2025 19:02
Al Museo del '900 di Mestre l'expo del taccuino di viaggio
30 Oct 2025 18:01
Dal 16 al 20 gennaio torna Vicenzaoro
30 Oct 2025 16:55
Ventuno tarantole sequestrate e affidate a un parco
30 Oct 2025 16:51
Il Festival della Bellezza chiude con 63mila presenze
30 Oct 2025 16:26
Venezia Sounds, raccolti 158mila euro per la ricerca oncologica
30 Oct 2025 19:17
In fiamme un casello sull'A21 a Brescia Sud, autostrada chiusa
30 Oct 2025 22:04
Sinner ai quarti ai Parigi, Cerundolo battuo 7-5 6-1. Eliminato Sonego
30 Oct 2025 21:56
A Bellaria i funerali di Evan Oscar Delogu
30 Oct 2025 21:12
Sinner ai quarti ai Parigi, Cerundolo battuo 7-5 6-1 Eliminato Sonego
30 Oct 2025 21:02
Re Carlo III avvia il processo per togliere i titoli ad Andrea
Tre piani fuori terra e un piano interrato; la “Sala Grande”, con una platea e due gallerie, che può accogliere 386 spettatori e il “Ridotto” al piano interrato con palco accessorio e un centinaio di posti modulabili, più gli spazi di servizio e i camerini.
Il Teatro Comunale Politeama di Marostica, dopo oltre trent’anni, si ripresenta nella sua totalità e da oggi la comunità marosticense torna a respirare arte e cultura in uno dei suoi luoghi più rappresentativi.
Si è infatti concluso l’intervento di restauro e completamento dello storico edificio, oggi moderno e funzionale nelle sue strutture interne ma caratterizzato dall’elegante facciata in stile Liberty, progettata dall’architetto Giovanni Tescari che realizzò il teatro tra il 1910 e il 1920.
Negli anni Ottanta il Comune di Marostica ne acquisì la proprietà, ma la crisi del settore teatrale e cinematografico portò, dopo una decina di anni, alla chiusura definitiva della sala per mancati adeguamenti alle nuove esigenze del pubblico.
Nel 2003 venne avviato un primo intervento che portò al restauro della facciata e alla ristrutturazione al grezzo degli interni. Nel 2015, con l’arrivo dei primi finanziamenti, fu completato il Ridotto, che consentì la ripresa di una parziale attività teatrale.
Adesso è pronto e completato tutto il resto, corredato anche della realizzazione ex novo di tutti gli impianti tecnologici: il nuovo Politeama è il risultato di un lungo e attento percorso di recupero condotto nell'ultimo periodo dal progettista e direttore dei lavori, l’arch. Paolo Dal Sasso.
L’intervento è del valore complessivo di 2 milioni, di cui circa 1 milione proveniente dal Ministero della Cultura.
Sono stati scelti materiali durevoli e di alta qualità, con l’operato delle aziende artigiane in gran parte del territorio, le pavimentazioni in rovere e i rivestimenti in ciliegio, le tonalità interne in blu e in beige e una particolare attenzione riservata all’acustica.
Il teatro è totalmente accessibile in tutte le sue parti, sia quella riservata al pubblico che quella riservata agli artisti ed è dotato di 2 ascensori e 9 uscite di emergenza distribuite in modo da garantire la massima sicurezza.
Circa un anno fa, mediante un bando pubblico di coprogettazione, l’assegnazione per la gestione nei prossimi tre anni del Teatro Politeama è stata affidata al Centro di Produzione Teatrale La Piccionaia.
Questa formula innovativa, che unisce parte pubblica e terzo settore, consentirà all’ente di costruire un progetto di gestione futura da mettere in gara con affidamento pluriennale tenendo conto di tutte le variabili che si potranno sviluppare nel corso di questo primo periodo e nello stesso tempo dà la possibilità al gestore di sviluppare la giusta qualità artistica con una base economica solida.
L'amministrazione comunale, nonostante le difficoltà di questi anni che colpiscono gli enti pubblici, è riuscita a destinare alla funzionalità del teatro 70 mila euro circa all'anno per i prossimi tre anni, senza andare a togliere a nessuna attività culturale marosticense le risorse assegnate storicamente.
Si aggiunge un ulteriore contributo di circa 60 mila euro all’anno per tre anni, ottenuto grazie al sostegno di sponsor e mecenati del territorio.
Nel complesso, Marostica potrà godere di circa 400 mila euro investiti in cultura nel prossimo triennio.
Il Teatro Comunale Politeama verrà ufficialmente inaugurato il prossimo 29 novembre con lo spettacolo di apertura, dando avvio alla nuova stagione teatrale e culturale.
L'edificio di via Montegrappa diventerà il cuore pulsante della vita artistica della città ospitando spettacoli di prosa, musica, danza, teatro e grandi eventi culturali, accogliendo compagnie di rilievo nazionale e artisti emergenti. Sarà anche sede di convegni, rassegne tematiche, laboratori.
Particolare attenzione sarà dedicata anche a progetti di formazione, che permetteranno a compagnie e artisti di vivere e lavorare sul territorio, creando un legame diretto tra arte e comunità.
Un bel colpo di teatro, e un esempio per tutto il territorio.
Il 30 ottobre
- 30-10-2024Azione e Reazione
- 30-10-2024Un salto nel vuoto
- 30-10-2024Zaioween
- 30-10-2020Piazza Libertà
- 30-10-2020Poveri noi
- 30-10-2019Tenore di vita
- 30-10-2018Barcollo ma non mollo
- 30-10-2017La tela di Penelope
- 30-10-2017Valbrenta United
- 30-10-2014Scelta di Campus
- 30-10-2013BassaNo Slot
- 30-10-2013Anziana picchiata dalla badante. Donazzan: “Anziani, chi li maltratta merita ogni male.”
- 30-10-2010La raccolta... indifferenziata
- 30-10-2010“Chiuso per usura”
- 30-10-2010Donazzan: “L'esame per i notai va regionalizzato”
- 30-10-2009Centri commerciali e nuova viabilità
- 30-10-2009"La crisi? E' appena iniziata"
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.544 volte



