Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Attualità

Colpo di teatro

Dopo oltre trent’anni, e a conclusione dei lavori di restauro e completamento per un investimento totale di 2 milioni di euro, da oggi apre nuovamente il sipario il Teatro Comunale Politeama di Marostica

Pubblicato il 30-10-2025
Visto 1.472 volte

Messaggi Elettorali

Elena Pavan

Tre piani fuori terra e un piano interrato; la “Sala Grande”, con una platea e due gallerie, che può accogliere 386 spettatori e il “Ridotto” al piano interrato con palco accessorio e un centinaio di posti modulabili, più gli spazi di servizio e i camerini.
Il Teatro Comunale Politeama di Marostica, dopo oltre trent’anni, si ripresenta nella sua totalità e da oggi la comunità marosticense torna a respirare arte e cultura in uno dei suoi luoghi più rappresentativi.
Si è infatti concluso l’intervento di restauro e completamento dello storico edificio, oggi moderno e funzionale nelle sue strutture interne ma caratterizzato dall’elegante facciata in stile Liberty, progettata dall’architetto Giovanni Tescari che realizzò il teatro tra il 1910 e il 1920.

Negli anni Ottanta il Comune di Marostica ne acquisì la proprietà, ma la crisi del settore teatrale e cinematografico portò, dopo una decina di anni, alla chiusura definitiva della sala per mancati adeguamenti alle nuove esigenze del pubblico.
Nel 2003 venne avviato un primo intervento che portò al restauro della facciata e alla ristrutturazione al grezzo degli interni. Nel 2015, con l’arrivo dei primi finanziamenti, fu completato il Ridotto, che consentì la ripresa di una parziale attività teatrale.
Adesso è pronto e completato tutto il resto, corredato anche della realizzazione ex novo di tutti gli impianti tecnologici: il nuovo Politeama è il risultato di un lungo e attento percorso di recupero condotto nell'ultimo periodo dal progettista e direttore dei lavori, l’arch. Paolo Dal Sasso.
L’intervento è del valore complessivo di 2 milioni, di cui circa 1 milione proveniente dal Ministero della Cultura.
Sono stati scelti materiali durevoli e di alta qualità, con l’operato delle aziende artigiane in gran parte del territorio, le pavimentazioni in rovere e i rivestimenti in ciliegio, le tonalità interne in blu e in beige e una particolare attenzione riservata all’acustica.
Il teatro è totalmente accessibile in tutte le sue parti, sia quella riservata al pubblico che quella riservata agli artisti ed è dotato di 2 ascensori e 9 uscite di emergenza distribuite in modo da garantire la massima sicurezza.

Circa un anno fa, mediante un bando pubblico di coprogettazione, l’assegnazione per la gestione nei prossimi tre anni del Teatro Politeama è stata affidata al Centro di Produzione Teatrale La Piccionaia.
Questa formula innovativa, che unisce parte pubblica e terzo settore, consentirà all’ente di costruire un progetto di gestione futura da mettere in gara con affidamento pluriennale tenendo conto di tutte le variabili che si potranno sviluppare nel corso di questo primo periodo e nello stesso tempo dà la possibilità al gestore di sviluppare la giusta qualità artistica con una base economica solida.
L'amministrazione comunale, nonostante le difficoltà di questi anni che colpiscono gli enti pubblici, è riuscita a destinare alla funzionalità del teatro 70 mila euro circa all'anno per i prossimi tre anni, senza andare a togliere a nessuna attività culturale marosticense le risorse assegnate storicamente.
Si aggiunge un ulteriore contributo di circa 60 mila euro all’anno per tre anni, ottenuto grazie al sostegno di sponsor e mecenati del territorio.
Nel complesso, Marostica potrà godere di circa 400 mila euro investiti in cultura nel prossimo triennio.
Il Teatro Comunale Politeama verrà ufficialmente inaugurato il prossimo 29 novembre con lo spettacolo di apertura, dando avvio alla nuova stagione teatrale e culturale.
L'edificio di via Montegrappa diventerà il cuore pulsante della vita artistica della città ospitando spettacoli di prosa, musica, danza, teatro e grandi eventi culturali, accogliendo compagnie di rilievo nazionale e artisti emergenti. Sarà anche sede di convegni, rassegne tematiche, laboratori.
Particolare attenzione sarà dedicata anche a progetti di formazione, che permetteranno a compagnie e artisti di vivere e lavorare sul territorio, creando un legame diretto tra arte e comunità.
Un bel colpo di teatro, e un esempio per tutto il territorio.

Più visti

1

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.607 volte

2

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 15.224 volte

3

Attualità

23-10-2025

Radio Voice: la nuova stagione

Visto 10.613 volte

4

Attualità

23-10-2025

Al riparo dal passato

Visto 9.517 volte

5

Attualità

29-10-2025

Dica 33

Visto 4.137 volte

7

Attualità

29-10-2025

Tre anni di pena

Visto 3.578 volte

8

Magazine

24-10-2025

CartaCarbone Festival: ha preso il via la 12^ edizione

Visto 3.557 volte

10

Sociale

27-10-2025

Voci per Gaza: sul palco, la solidarietà

Visto 2.564 volte

1

Elezioni Regionali 2025

01-10-2025

Global Chiara Flotilla

Visto 20.387 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 20.327 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 20.311 volte

4

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.666 volte

5

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.654 volte

6

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.607 volte

7

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 15.224 volte

8

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 11.942 volte

10

Attualità

10-10-2025

Jacopo Marostica

Visto 11.336 volte