Ultimora
4 Jul 2025 19:29
Frana in Cadore: ipotesi di riapertura dell'Alemagna dopo martedì
4 Jul 2025 19:07
Milano-Cortina: consegnate le casette del Villaggio a Cortina
4 Jul 2025 16:55
Moto contro auto, un uomo perde la vita nel Trevigiano
4 Jul 2025 16:50
Nell'ex 'Bronx' di Padova la più grande Questura del Veneto
4 Jul 2025 15:12
Camion si ribalta, frattaglie animali 'invadono' la strada
4 Jul 2025 14:45
Operato a Negrar bambino palestinese ferito da una bomba a Gaza
4 Jul 2025 22:36
Morti e dispersi in Texas, anche bimbi in campi estivi
4 Jul 2025 22:08
Hamas: 'Pronti ad avviare subito negoziati sulla tregua'
4 Jul 2025 21:59
Morti e dispersi per le alluvioni in Texas, anche bambini
4 Jul 2025 20:40
++ Tv Qatar, ok Hamas al piano Usa ma con lievi modifiche ++
4 Jul 2025 20:54
Tv del Qatar, ok di Hamas al piano Usa ma con lievi modifiche
4 Jul 2025 20:32
Intesa Ue-Usa a rischio no deal, Trump minaccia l'agricoltura
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Nuovo nubifragio nel Bassanese
La "coda" della tromba d'aria abbattutasi nella Castellana ha flagellato, con vento e grandine, soprattutto i Comuni a sud del comprensorio. Case allegate, piante sradicate e alcuni capannoni scoperchiati
Pubblicato il 08-06-2009
Visto 3.398 volte
Neanche il tempo di leccarsi le ferite per la furiosa grandinata di una decina di giorni fa, ed ecco che una nuova tempesta di vento e grandine si è abbattuta nel nostro territorio.
Ieri pomeriggio poco prima delle 15 un violento fortunale, durato quasi una trentina di minuti, ha interessato il Bassanese scatenandosi in particolare nella zona meridionale compresa tra i Comuni di Rosà, Rossano Veneto, Nove e Tezze sul Brenta.
E stata l’improvvida “coda” della tromba d’aria che pochi minuti prima si era abbattuta nell’area castellana, provocando danni e una ventina di feriti in particolare a Riese Pio X.

La grandinata di ieri pomeriggio fotografata dal Palasport di Santa Croce
Strade e case allagate, qualche tettoia scoperchiata, piante sradicate e grande lavoro per i vigili del fuoco, gli agenti delle polizie locali e gli uomini della protezione civile dei comuni più colpiti.
A Rosà, in particolare, il vento fortissimo ha divelto decine di piante, bloccando la circolazione, nelle vie prospicienti all’incrocio della SS 47. Il Via dei Tigli gli alberi sono stati completamente spogliati delle foglie e in Via Roma un pino secolare si è abbattuto sopra il tetto di una casa privata, senza provocare fortunatamente alcun ferito.
A Rossano Veneto, la tromba d’aria ha sradicato 24 alberi, tra cui alcuni secolari, in Parco Sebellin, nel parco di Villa Caffo Navarrini, in anche in Via Roma, rimasta chiusa al traffico fino a sera. A Tezze sul Brenta e a Cusinati di Rosà sono rimasti scoperchiati alcuni capannoni.
Compromessi inoltre molti terreni coltivati a mais e frumento.
Il 04 luglio
- 04-07-2023Il ballo del quaquaraquà
- 04-07-2023Tregue Stellari
- 04-07-2023Prigioniero della Libertà
- 04-07-2022Variante G
- 04-07-2022Notizia bomba
- 04-07-2020Come il biglietto del tram
- 04-07-2020Un tranquillo weekend di paura
- 04-07-2019Libera nos a Malo
- 04-07-2018Escremento Nazionale
- 04-07-20181/Bassano rinasce!
- 04-07-2018Vuoto a rendere
- 04-07-2018Quanto mi sento utile
- 04-07-2016Coppia di giovani alpinisti (lei di Marostica, lui di Rosà) dispersa sull'Ortles
- 04-07-2016Da domani la chiusura per un anno di via Ca' Dolfin
- 04-07-2015Lampedusa dietro l'angolo
- 04-07-2015#nonsoloponte&ossario
- 04-07-2013L'altro Emisfero della città
- 04-07-2013Zetatimenoelle
- 04-07-2012“Abbiamo sfilato per chi non può farlo”
- 04-07-2012Tutto sull'Housing Sociale
- 04-07-2011Danza, musica, arte...e saldi
- 04-07-2010E se un abitante di Voiron volesse...
- 04-07-2009Teresa Cadore: “Senza la moda la vita sarebbe più noiosa”