Ultimora
8 Jul 2025 19:32
Maltempo: a Verona 15 minuti di tempesta, vento a 100 kmh
8 Jul 2025 18:58
Abusa di 4 donne lungo l'argine dell'Adige, arrestato 23enne
8 Jul 2025 18:54
Morto per sventare rapina a Mestre, ergastolo a imputato
8 Jul 2025 15:27
Milano-Cortina, affidati i lavori per la cabinovia Socrepes
8 Jul 2025 15:25
Usati idranti per disperdere un centinaio di No Tav a Vicenza
8 Jul 2025 14:59
Anas, la Statale 51 Alemagna verrà riaperta domani alle 13.00
9 Jul 2025 09:16
Caso Almasri,'governo sapeva da subito, la mail della Giustizia'
9 Jul 2025 08:32
Invecchiamento e infiammazioni non vanno sempre a braccetto
8 Jul 2025 18:22
Detenuti Ucciardone producono pasta artigianale
8 Jul 2025 11:45
I 'nonni fondamentali, ma non per i voti a scuola'
9 Jul 2025 08:59
La Turchia blocca Grok, l'Intelligenza artificiale di Musk su X
9 Jul 2025 08:53
Ocalan, 'il disarmo del Pkk avverrà rapidamente'
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Slow Motion
Ad oltre nove mesi dalla frana sulla Ciclopista del Brenta in località Piovega di Sotto, la vicepresidente della Regione Elisa De Berti comunica l’assegnazione di un contributo di 100mila euro per la messa in sicurezza del tratto ciclabile
Pubblicato il 06-11-2024
Visto 9.645 volte
24 gennaio 2024: dei massi si staccano dalla parete rocciosa e franano sulla Ciclopista del Brenta, fortunatamente senza danni a persone, in località Piovega di Sotto, a poca distanza dal Cornale, nel territorio del Comune di Enego.
6 novembre 2024: dopo oltre nove mesi, o se preferite dopo quasi dieci mesi, la Regione Veneto comunica di avere assegnato al Comune di Enego un contributo di 100mila euro per la messa in sicurezza della ciclabile nel tratto colpito dalla pioggia di pietre.
Come dice il saggio, meglio tardi che mai.

Foto Alessandro Tich
La notizia è stata diffusa oggi tramite un comunicato stampa della vicepresidente del Veneto e assessore alle Infrastrutture e Trasporti Elisa De Berti.
Il contributo di 100mila euro, spiega la vicepresidente, è stato assegnato “grazie all’ultima manovra di bilancio” per “garantire il ripristino della circolazione lungo un’arteria ciclabile dall’elevato valore turistico che collega la pianura vicentina con il territorio della Provincia Autonoma di Trento”.
Prossimamente verrà sottoscritto un accordo di programma tra la Regione del Veneto e il Comune di Enego per la realizzazione di opere di mitigazione dal rischio di caduta massi a seguito della frana.
Per questo intervento di messa in sicurezza del versante in corrispondenza della ciclabile, il Comune di Enego ha redatto una progettazione esecutiva del costo previsto di 200mila euro, chiedendo un contributo regionale.
“Questa ciclabile lungo il fiume Brenta è una meta molto frequentata e apprezzata dai cicloamatori, sia italiani che stranieri, ed è un fiore all’occhiello dell’offerta turistica della Valsugana - spiega la vicepresidente De Berti -. Abbiamo, quindi, ritenuto importante ripristinare questo collegamento “slow” fra la pianura vicentina e il Trentino.”
“L’interruzione del tracciato al Cornale - conclude - obbligava i ciclisti a prendere il treno tra Cismon e Primolano o fare una deviazione in bici fino ad Arsiè per scendere nuovamente a valle. Perciò, non appena abbiamo avuto a disposizione le risorse necessarie, le abbiamo destinate al comune di Enego, che da solo faceva molta fatica a sostenere l’intera spesa dei lavori.”
Era ora. Dal punto di vista delle tempistiche, anche l’assegnazione del contributo della Regione Veneto è stata certamente “slow”.
Ma, in un certo senso, è in linea con quel turismo lento di cui la Ciclopista del Brenta, o Ciclabile della Valsugana che dir si voglia, è una riconosciuta eccellenza.
Il 09 luglio
- 09-07-2024Via col Momento
- 09-07-2023Le avventure di Siesaman
- 09-07-2022Mettiamoci un Pietrosante sopra
- 09-07-2022Lettera al signor Tic
- 09-07-2022Squadracce contro
- 09-07-2022The Matrix
- 09-07-2020Gossip Tour
- 09-07-2020Cultura, anno sottozero
- 09-07-2018La parola impronunciabile
- 09-07-2018Il dente del giudizio
- 09-07-2016La Disfida di Angarano
- 09-07-2016CHiPs
- 09-07-2015Violenta lite e accoltellamento in macelleria
- 09-07-2015Emergenza profughi. Il sindaco di Rosà: “No ad ogni accoglienza”
- 09-07-2015Bye-bye Manuela
- 09-07-2014Bene, bravi, 7 e ½
- 09-07-2014Bassano Deluxe
- 09-07-2014Batosta do Brasil
- 09-07-2013Area ex Metropark: “Cerchiamo idee dalla città”
- 09-07-2013Turisti per tassa
- 09-07-2012La grande sfida dell'Housing Sociale
- 09-07-2012Gli affreschi di Piazza Libertà
- 09-07-2011Romano: inaugurata la nuova fognatura
- 09-07-2009Teatro Astra: il Comune si impegna sul filo di lana
- 09-07-2009Rifiuti in Largo Perlasca
- 09-07-2009Celebrati anche a Bassano i 90 anni dell'ANA
- 09-07-2009Recuperati e brillati sette ordigni della Grande Guerra