Pubblicità

Opera Estate Festival

Pubblicità

Opera Estate Festival

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Un anno di Fulvio

Con la vendita a scopo benefico del suo calendario 2024 dedicato ai Bassano, Fulvio Bicego ha devoluto i fondi raccolti alla città alluvionata di Nova Bassano e al restauro del dipinto del Vancolani nella chiesa di San Giovanni

Pubblicato il 24-02-2024
Visto 10.592 volte

Pubblicità

Opera Estate Festival

Calendar Man colpisce ancora.
Fulvio Bicego, il torinese più bassanese del mondo, già destinatario del premio “Un gesto per la città” alla cerimonia di San Bassiano del 2022, continua indefesso la sua missione di benefattore cittadino tramite la vendita a scopo benefico dei suoi calendari.
Un’attività che negli ultimi tempi alterna con la sua passione di cronista social dei fatti della città, grazie ai voli pindarici del suo drone FulBic.

Fulvio Bicego col sindaco Elena Pavan alla presentazione del calendario 2024 dedicato ai Bassano (foto da Facebook/Fulvio Bicego)

Lo fa da 18 anni a questa parte e anche quest’anno, con il suo calendario 2024 “Omaggio ai Bassano”, dedicato alle opere di Jacopo Bassano and Family, ha colpito nel segno anche se, per sua stessa ammissione, con un risultato inferiore alle aspettative.
Delle 990 copie stampate per la vendita ne sono state acquistate 593, per un importo incassato di 5.935 euro. Aggiunte le donazioni di privati, l’incasso netto complessivo ammonta a 7.075 euro.
La raccolta fondi per l’edizione del calendario di quest’anno è ufficialmente terminata e Bicego ha diffuso il bilancio dell’operazione.
“Il 2024 - scrive Bicego in una lettera di ringraziamento ad acquirenti e sponsor - è stato un anno relativamente soddisfacente dal punto di vista di ritorno economico, e, probabilmente, il motivo va ricercato nella mia personale scelta del soggetto del calendario e cioè le opere artistiche della famiglia Dal Ponte, che ritenevo importante ma, purtroppo non ha dato il risultato che speravo e quindi “mea culpa”…”.
Un risultato che comunque gli ha permesso di devolvere il ricavato in due distinte direzioni.
1000 euro sono stati donati “quale piccolo contributo economico” al Municipio di Nova Bassano, nel Rio Grande do Sul in Brasile, per aiutare l’opera di ricostruzione della città legata da un patto di amicizia con Bassano del Grappa dopo il cataclisma meteorologico dell'alluvione che l’ha colpita nel settembre 2023.
5.450 euro sono stati invece utilizzati a saldo del restauro del dipinto del pittore bassanese Francesco Vancolani “Adorazione dei pastori con i Santi Vittore e Corona”, meglio conosciuto come “Il presepe di San Giuseppe”, esposto nella chiesa di San Giovanni, copia del più famoso dipinto di Jacopo Bassano conservato al Museo Civico.
625 euro, infine, sono stati destinati al fondo cassa per il prossimo calendario 2025 o per qualche altra necessità urgente ed imprevista.
“Purtroppo, se le cose fossero andate come speravo - scrive ancora Bicego nella lettera -, avevo previsto di far restaurare gli affreschi visibili sul lato sud, verso la piazza Libertà, del municipio di Bassano, e più precisamente “San Cristoforo con il Bambino” e “Volto di Madonna”, entrambi realizzati nel 1558 ed attribuibili a Jacopo Dal Ponte.”
Nel frattempo, e ci mancherebbe altro, è già in fase di studio il calendario dell’anno prossimo che sarà intitolato “Una Bassano insolita…” e che presenterà 13 immagini “particolari” della città realizzate dallo stesso Bicego con il suo drone.
Il ricavato sarà destinato all’intervento che non è stato possibile sostenere quest’anno e cioè al restauro degli affreschi del municipio.
Inoltre, sempre in base ai fondi che verranno raccolti, l’autore del calendario deciderà se far restaurare il dipinto di scuola bassanesca “La Madonna del Parto” oppure un’opera museale.
Calendar Man può comunque vantare un notevole palmares benefico: con 18 edizioni del suo calendario, ogni volta dedicato ad un tema diverso, è riuscito a donare in beneficenza l’importante somma complessiva di 118.050 euro.
E il 2025 sarà un altro anno di Fulvio, per 365 giorni di solidarietà.

Pubblicità

Opera Estate Festival

Più visti

1

Politica

28-06-2025

Generazione Z

Visto 10.046 volte

2

Attualità

27-06-2025

Tuttisanti

Visto 9.091 volte

3

Attualità

27-06-2025

Bretelle d’Italia

Visto 8.787 volte

4

Attualità

30-06-2025

Colpo d’A.RI.A

Visto 4.760 volte

5

Attualità

30-06-2025

Il silenzio dei governanti

Visto 4.754 volte

6

Interviste

28-06-2025

Tra il sacro e punk, raccontando gli Estra

Visto 3.725 volte

7

Attualità

30-06-2025

Il tubo di Rubik

Visto 3.476 volte

8

Politica

01-07-2025

Un Mar di cose

Visto 1.520 volte

9

Hockey

30-06-2025

Porta blindata

Visto 1.188 volte

10

Cinema

01-07-2025

Al cinema, tra arte e montagne

Visto 811 volte

1

Attualità

21-06-2025

Bundesliga

Visto 18.240 volte

2

Attualità

11-06-2025

Aria di Gaza

Visto 11.817 volte

3

Attualità

13-06-2025

Humanum Est

Visto 11.793 volte

4

Politica

04-06-2025

La Pedemontata

Visto 10.847 volte

5

Attualità

07-06-2025

Fermi e dinamici

Visto 10.362 volte

6

Cronaca

06-06-2025

Pascoli...movimentati

Visto 10.361 volte

7

Attualità

17-06-2025

La conquista dello spazio

Visto 10.323 volte

8

Politica

05-06-2025

Fratellini d’Italia

Visto 10.301 volte

9

Attualità

21-06-2025

Grazie Well

Visto 10.294 volte

10

Attualità

14-06-2025

Poste Germaniche

Visto 10.284 volte