Ultimora
24 Mar 2025 14:26
A Venezia al via i lavori di manutenzione dell'Ateneo San Basso
24 Mar 2025 14:12
Nozze veneziane per Jeff Bezos e Lauren Sanchez
24 Mar 2025 13:53
All'Interporto di Padova arriva l'automazione per le gru
24 Mar 2025 13:44
Denunciato per stalking cerca su web 'femminicidio', arrestato
24 Mar 2025 13:24
Ricerca, il Prosecco il vino più consumato in Veneto
24 Mar 2025 13:20
Zaia, per le elezioni regionali meglio il voto a primavera 2026
24 Mar 2025 14:38
Nozze veneziane per Jeff Bezos e Lauren Sanchez
24 Mar 2025 14:10
CTCF, Lorella Cuccarini e il primo incontro con Raffaella Carra'
24 Mar 2025 14:11
'Forse non ci saranno dazi Usa su auto, farmaci e chip'
24 Mar 2025 13:50
Fine vita, il Gip di Firenze: 'Imputazione coatta per Marco Cappato'
24 Mar 2025 13:52
Dorme tra i rifiuti a Pescara, salvato prima di finire nel compattatore
24 Mar 2025 13:53
La bici e l'economia tra risorse e sfide
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Un anno di Fulvio
Con la vendita a scopo benefico del suo calendario 2024 dedicato ai Bassano, Fulvio Bicego ha devoluto i fondi raccolti alla città alluvionata di Nova Bassano e al restauro del dipinto del Vancolani nella chiesa di San Giovanni
Pubblicato il 24-02-2024
Visto 10.502 volte
Calendar Man colpisce ancora.
Fulvio Bicego, il torinese più bassanese del mondo, già destinatario del premio “Un gesto per la città” alla cerimonia di San Bassiano del 2022, continua indefesso la sua missione di benefattore cittadino tramite la vendita a scopo benefico dei suoi calendari.
Un’attività che negli ultimi tempi alterna con la sua passione di cronista social dei fatti della città, grazie ai voli pindarici del suo drone FulBic.

Fulvio Bicego col sindaco Elena Pavan alla presentazione del calendario 2024 dedicato ai Bassano (foto da Facebook/Fulvio Bicego)
Lo fa da 18 anni a questa parte e anche quest’anno, con il suo calendario 2024 “Omaggio ai Bassano”, dedicato alle opere di Jacopo Bassano and Family, ha colpito nel segno anche se, per sua stessa ammissione, con un risultato inferiore alle aspettative.
Delle 990 copie stampate per la vendita ne sono state acquistate 593, per un importo incassato di 5.935 euro. Aggiunte le donazioni di privati, l’incasso netto complessivo ammonta a 7.075 euro.
La raccolta fondi per l’edizione del calendario di quest’anno è ufficialmente terminata e Bicego ha diffuso il bilancio dell’operazione.
“Il 2024 - scrive Bicego in una lettera di ringraziamento ad acquirenti e sponsor - è stato un anno relativamente soddisfacente dal punto di vista di ritorno economico, e, probabilmente, il motivo va ricercato nella mia personale scelta del soggetto del calendario e cioè le opere artistiche della famiglia Dal Ponte, che ritenevo importante ma, purtroppo non ha dato il risultato che speravo e quindi “mea culpa”…”.
Un risultato che comunque gli ha permesso di devolvere il ricavato in due distinte direzioni.
1000 euro sono stati donati “quale piccolo contributo economico” al Municipio di Nova Bassano, nel Rio Grande do Sul in Brasile, per aiutare l’opera di ricostruzione della città legata da un patto di amicizia con Bassano del Grappa dopo il cataclisma meteorologico dell'alluvione che l’ha colpita nel settembre 2023.
5.450 euro sono stati invece utilizzati a saldo del restauro del dipinto del pittore bassanese Francesco Vancolani “Adorazione dei pastori con i Santi Vittore e Corona”, meglio conosciuto come “Il presepe di San Giuseppe”, esposto nella chiesa di San Giovanni, copia del più famoso dipinto di Jacopo Bassano conservato al Museo Civico.
625 euro, infine, sono stati destinati al fondo cassa per il prossimo calendario 2025 o per qualche altra necessità urgente ed imprevista.
“Purtroppo, se le cose fossero andate come speravo - scrive ancora Bicego nella lettera -, avevo previsto di far restaurare gli affreschi visibili sul lato sud, verso la piazza Libertà, del municipio di Bassano, e più precisamente “San Cristoforo con il Bambino” e “Volto di Madonna”, entrambi realizzati nel 1558 ed attribuibili a Jacopo Dal Ponte.”
Nel frattempo, e ci mancherebbe altro, è già in fase di studio il calendario dell’anno prossimo che sarà intitolato “Una Bassano insolita…” e che presenterà 13 immagini “particolari” della città realizzate dallo stesso Bicego con il suo drone.
Il ricavato sarà destinato all’intervento che non è stato possibile sostenere quest’anno e cioè al restauro degli affreschi del municipio.
Inoltre, sempre in base ai fondi che verranno raccolti, l’autore del calendario deciderà se far restaurare il dipinto di scuola bassanesca “La Madonna del Parto” oppure un’opera museale.
Calendar Man può comunque vantare un notevole palmares benefico: con 18 edizioni del suo calendario, ogni volta dedicato ad un tema diverso, è riuscito a donare in beneficenza l’importante somma complessiva di 118.050 euro.
E il 2025 sarà un altro anno di Fulvio, per 365 giorni di solidarietà.
Il 24 marzo
- 24-03-2024Mostar del Grappa
- 24-03-2024Campagnolo All Stars
- 24-03-2023Supersquadra Pedemontana
- 24-03-2023Risotto di scintille
- 24-03-2022Ciao Amici
- 24-03-2022Back in the U.S.S.R.
- 24-03-2021Attenti a quei due
- 24-03-2018C'è posto per te
- 24-03-2018I faketotum
- 24-03-2017Open Days
- 24-03-2017“I Come From”: da domani spazio ai bambini
- 24-03-2017Museo Biblioteca Asparago
- 24-03-2015Je Suis Le Pont
- 24-03-2015Jackpot mancato
- 24-03-2015Cartigliano, spacca i vetri delle auto per rubare occhiali
- 24-03-2014Tezze x 2
- 24-03-2014Voto di fede
- 24-03-2012Bassano, la prima volta di Futuro e Libertà
- 24-03-2011Bassano senza frontiere
- 24-03-2010Agricoltura a Romano: chi, come e dove
- 24-03-2010On line il tracciato della Pedemontana
- 24-03-2009Il giorno dei Bersaglieri