Ultimora
25 Nov 2025 20:23
Zaia mattatore in Veneto rilancia la 'doppia Lega'
25 Nov 2025 18:16
Violenza donne, torre del Castello di Feltre illuminata di rosso
25 Nov 2025 13:11
In Unionservice nasce il programma per benessere dei dipendenti
25 Nov 2025 11:37
Fuga di monossido di carbonio nel Vicentino, 13 intossicati
25 Nov 2025 10:54
Zaia mattatore, oltre 203mila preferenze in Veneto
25 Nov 2025 10:44
In bici sotto la neve dal Veneto verso Austria per gara di sci
25 Nov 2025 23:12
Champions League: ci pensa McTominay, Napoli batte il Qarabag
25 Nov 2025 22:58
Champions League: Bodo Glimt-Juventus 2-3
25 Nov 2025 22:57
Champions League: Napoli-Qarabag 2-0
25 Nov 2025 20:58
Meloni: "L'ok al ddl femminicidio e' un segnale importante di coesione"
25 Nov 2025 21:01
Champions League: Bodo Glimt-Juventus 0-0 DIRETTA
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Il Ricordo in mezzo a noi
Inaugurata a Cassola la targa in onore di Antonio Bordignon e Luigi Pagnon, i due Carabinieri cassolesi uccisi 80 anni fa in Istria dai titini. Il sindaco Maroso: “Occasione per rileggere una pagina di storia a lungo dimenticata o persino occultata”
Pubblicato il 17-02-2024
Visto 9.834 volte
Si sono trovati nel posto sbagliato nel momento storico sbagliato.
Erano Carabinieri, entrambi di Cassola, e il destino li ha assegnati nella zona di sangue giuliano-istriana conquistata dalle milizie comuniste di Tito.
Sono morti così Antonio Bordignon e Luigi Pagnon, rimasti vittime, nel 1944, delle feroci rappresaglie messe in atto dai titini sul Carso e in terra istriana: il primo dopo la cattura avvenuta a San Dorligo della Valle, sopra Trieste e vicino a Basovizza, in seguito all’assalto alla caserma di Sant’Elia; il secondo a Parenzo, in Istria, dopo essere finito in mano ai partigiani slavi. I loro corpi non sono stati più ritrovati: molto probabilmente sono stati infoibati.
Lo scoprimento della targa
La vicenda dei due Carabinieri cassolesi vittime del dramma del “confine orientale” è venuta alla luce solo qualche anno fa, in seguito alle segnalazioni pervenute al Comune di Cassola dall’Unione degli Istriani e dall’Associazione Nazionale Carabinieri di Monte Porzio Catone.
La storia dei due sfortunati concittadini è stata approfondita grazie all’interessamento degli uffici comunali, che sono riusciti anche a risalire ai parenti più prossimi dei due militi.
I discendenti di Luigi Pagnon vivono ancora tutti a Borgo Isola, a San Giuseppe, dove quello zio morto 80 anni fa era nato e cresciuto.
È stato invece più difficile rintracciare i nipoti della moglie di Antonio Bordignon, Annalisa e Sergio Bavaresco, che risiedono a Riese Pio X.
Entrambe le famiglie non sono volute mancare all’appuntamento di questa mattina: la cerimonia di scoprimento della targa, sul Monumento ai Caduti in piazza Aldo Moro davanti al Municipio a Cassola, dedicata a quei loro antenati di cui sembrava essersi persa ogni traccia.
Previsto in origine sabato scorso 10 febbraio, data del Giorno del Ricordo, e poi rinviato di una settimana a causa del maltempo, il solenne evento celebrativo ha consentito alla comunità di Cassola di poter rileggere con una nuova consapevolezza la tragedia delle foibe e il dramma dell’esodo giuliano-dalmata.
Una pagina di storia italiana che, come ha sottolineato il sindaco Aldo Maroso introducendo la cerimonia, “è stata a lungo dimenticata o persino occultata”, ma in realtà ha toccato molto da vicino anche questo territorio.
Presenti nell’occasione i ragazzi delle classi terze della Scuola Media di Cassola, diverse delegazioni dei gruppi locali di volontariato, la banda e le associazioni combattentistiche e d’arma, che hanno dato solennità alla celebrazione con l’alzabandiera e il rito dell’onore ai Caduti.
A porre il sigillo alla commemorazione sono stati quindi gli interventi dei due oratori invitati per l’occasione, a cui è stato affidato il compito di ricostruire il drammatico contesto storico che ha portato alle uccisioni di Pagnon e Bordignon e di altre migliaia di militari e civili italiani, tacciati come fascisti, e che ne ha costretto altre centinaia di migliaia all’esilio.
Lo storico Marino Kuhar ha focalizzato l’attenzione sulle foibe, ripercorrendo il periodo delle uccisioni e delle torture perpetrate dai partigiani titini.
Mentre il secondo relatore è stato…il sottoscritto, figlio di esuli fiumani.
Non potendo scrivere di me stesso, mi affido al testo del comunicato diffuso oggi dall’ufficio stampa del Comune di Cassola: “Tich si è soffermato sul periodo dell’esodo, facendo affidamento alle memorie familiari anche molto dolorose e condividendo con i presenti le emozioni e i sentimenti che negli anni hanno accompagnato gli esuli e i loro figli.”
Ve lo giuro: con tutte le persone convenute ma soprattutto con tutti quei ragazzi e ragazze di terza media che mi ascoltavano con grande attenzione, è stato bellissimo.
Il 26 novembre
- 26-11-2024In brolo di giuggiole
- 26-11-2024Cav-oli amari
- 26-11-2024Le belle statuine
- 26-11-2023Nastro del Ciel
- 26-11-2023Discorsi da ascensore
- 26-11-2021Caro Babbo ti scrivo
- 26-11-2019Un Natale da Leon
- 26-11-2018Pronti...Via!
- 26-11-2015Attenti al Gufo
- 26-11-2015Su il sipario
- 26-11-2013Carichi sospesi
- 26-11-2012La speranza di Prisca
- 26-11-2012Marostica, arrivano i 5 Stelle
- 26-11-2012Novecento Italiano: compri al Mercatino di Natale ed entri in mostra con lo sconto
- 26-11-2012Premio per tesi di laurea in Fisica “Valentino Baccin”, pubblicato il bando di concorso
- 26-11-2011La piccola grande donna
- 26-11-2010Finco si dimette, è polemica
- 26-11-200925 Novembre: giornata internazionale contro la violenza sulle donne
- 26-11-2009Rabbia silvestre,vietata la circolazione dei cani sul Massiccio del Grappa
- 26-11-2009Bassano accoglie l'albero di Natale
Più visti
Elezioni Regionali 2025
19-11-2025
Roberto Ciambetti: “La mia esperienza per il Veneto di domani”
Visto 17.219 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 24.338 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.313 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.925 volte




